manunzio.it logo


Chi sa fa, chi non sa insegna si chiami Verolino o Munari pari sono. Qui due inquadrature che più cinematografiche (grammatica) non si può e detto “campo” e “contro-campo” d’un signore mentre prende la cosiddetta aria nell’ora canicolare o anche nota come contr’ora; Rolleiflex 2.8 su pellicola analogica Agfapan Iso 100 poi convertita in digitale via Olympus E 1 e ottica macro. L’immagine è parte di una più ampia visone, altro che street del menga, dell’evolversi della città dal Novecento (recuperando vecchie immagini) all’odierno in cui si vive. Storia, e scenografia di un film che non sarà mai. Infine la ripresa è quella della fotocopia lo screenplay vuoi perché non ci dispiace l’aria “annebbiata” e vuoi per altre cose

“La carità* è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell'ingiustizia, ma si compiace della verità.Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. La carità non avrà mai fine. Le profezie scompariranno; il dono delle lingue cesserà e la scienza svanirà. Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo faccia a faccia”. San Paolo di Tarso. Prima lettera ai Corinzi - 1


Infatti ce ne vuole tanta ma tanta da superare Giobbe che il Padreterno gliene mandava ogni giorno secondo sadismo al momento della sveglia e, sì, pure Lui dormiva e tante cose molto difficile da distinguersi da un Zeus qualsiasi e qui non è cosa. Pazienza per più di un cinquantennio che adesso chiede conti e interessi di mora!
Dunque l’immagine e ripigliamo la terminologia di reportage ben altro dal click facile facile d’accatto effettistico, metti caso d’un Vincenzo Verolino napulitan’ fotografo, niente meno. E mettiamo subito i puntini su le i. Ora di costui ce ne po’ fregà de meno viceversa no quell’aria da “filosofo della Magna Grecia” tipica dei meridionali che il trapassato Agnelli affibbiò a Ciriaco De Mita da Nusco in quel di Avellino, Caporione della allora Democrazia Cristiana. Ciò detto, continuando a mettere i punti, ci sembra costui un’altro classico San Paolo di Tarso fulminato su la strada di Damasco, quella antica si capisce. Sennonché il Verolino ancor prima di diventare “maître” de la photo de street faceva il ragioniere, sì, come da Casoria di Totò memoria. E similitudine per similitudini quell’altro ragioniere ma internation brasilero di nascita ma “formato” alla City of London, à la page, a nome Salgado cui pur se già detto, tutto.
E veniamo a chi sa tenere una macchina fotografica, Rollei nel caso di specie e la stellare versione 2.8 non nostra, ma che usavamo a prestito all’insaputa del “Baffo” alias il patron dell’Agenzia Foto Lampo, sempre un Vincenzo Carrese e sua Publifoto in Milano in sedicesimo a queste latitudini.
La stampa, poi, via Agfapan 100 cavallo di battaglia collaudatissima pellicola bianconero teutonica, riversata all’odierno in digitale via Olympus etc, copre la vita quotidiana di provincia italiana. Storia e proprio così nel solco dei Berengo Gardin Uliano Lucas o lo stesso Luciano D’Alessandro, fotografo durante il terremoto Ottanta divenne anche editor fotografico del Mattino in Napoli: una monografia alla sua visone fotografica resta impressa, fra l’altro, su i Grandi Fotografi edito all'epoca dalla Fabbri Editore. E quindi siamo in buona compagnia, certo ognuno secondo proprie possibilità si capisce. Ecco che il reportage termine tutt'altro che passatista ha sua ragion d’essere. I ‘meri + cani che devono inventarsi qualcosa nella loro miserabile esistenza senza passato (storico) presente e di diman non v’è certezza, giocano con inutili paroline tipo “street” che se uno si sposta in periferia: cos’è mai? Street fotocopia di tons precedenti del cesso a cielo aperto a nome New York? Inutile proseguire: sì, vero conoscono anche loro hic et nuc la fine della “nazione” indispensabile al besenisse del terraqueo si capisce pure questa.
Saranno le immagini di un Verolino qualsiasi “specchio” dei tempi? Al posteriore anatomico tonante l’ardua sentenza, e per quanto ci riguarda proseguiamo tranquilli la nostra navigazione senza Logge di appartenenza e manco adepto in grembiulino sozzo di adrenocromo sangue della triplice Cia-Mossad-Pentagono che reggono l’esistenza fin quando torna utile della sacerdotessa del Nulla Sara Munari, e tutti i pari compari della Scampia/Myphotoportal. De gustibus? Mah...Fine prima parte


*Etimologia. Il termine deriva dal latino caritas (benevolenza, affetto, sostantivo di carus, cioè caro, amato, con cui San Girolamo, nella Vulgata, traduce il greco ἀγάπη, agápē (come appare nel Nuovo Testamento Greco), cioè «grazia» oppure «cura».


Ps. Come Verolino, non sponsorizzato però, possediamo una G9 Pansonic la mitica Gh4 e per gradire assai la Fz 300 delle mirabilia insieme le altre. Si certo pure corredo Olympus 4/3 e serie Pen altrimenti, e giustamente, s'incazzano le fotocamere tutt'altro dei pezzi di silicio-vetro-metal-plastica, bensì occhi oltre la semplice definizione allopatica di "protesi"







"On le dit et on le répète sans cesse : à l’ère des algorithmes et de la sollicitation permanente, la création artistique semble parfois n’être parfois qu’une vulgaire poussière n’ayant jamais réellement le temps de se poser. Si bien que toutes ces dates apposées aux côtés du titre d’une œuvre ne semblent être qu’une énième tentative de figer le temps au sein d’une industrie qui ne vit que pour le futur. 2025, évidemment, n'échappera pas à la règle : nul doute que l'année sera celle marquant l’avènement d’une énième métamorphose de l’IA, cette technologie qui sert d’ores et déjà de fil rouge à une grande exposition collective organisée au Jeu de Paume, et qui fera même l’objet d'un Sommet gouvernemental, prévu à Paris les 10 et 11 février prochains. Nul doute également que les douze prochains mois, symboliquement les derniers du premier quart du 21e siècle, serviront de marqueur temporel, du genre : « Voici à quoi ressemblait l'art numérique du temps de la préhistoire de l’intelligence artificielle".

È stato detto più e più volte: nell'era degli algoritmi e della domanda costante, la creazione artistica sembra talvolta non essere altro che polvere che non ha mai il tempo di depositarsi. Tanto che tutte queste date aggiunte al titolo di un'opera sembrano solo un altro tentativo di congelare il tempo d’una industria che vive solo per il futuro. Il 2025, ovviamente, non farà eccezione alla regola: senza dubbio sarà l'anno che segnerà l'avvento dell'ennesima metamorfosi dell'IA, la tecnologia che sta già facendo da filo conduttore a una grande mostra collettiva al Jeu de Paume e che sarà persino oggetto di un vertice governativo, in programma a Parigi il 10 e 11 febbraio. Non c'è dubbio che i prossimi dodici mesi, simbolicamente l'ultimo del primo quarto del XXI secolo, serviranno da marcatore temporale, sulla falsariga di “Ecco com'era l'arte digitale nella preistoria l'intelligenza artificiale”.

https://fisheyeimmersive.com



Scrollatori edonisti minchiapixellisti...cadaveri eccellenti (come il film omonimo)

La stampa chiudeva il cerchio dello scatto fotografico. Certo in Era anal + logica che in questo caso è ben altro di quei giochini (stupidi ?) stile Manunzio; no qui più del calembour la logica, manca(va). Vale a dire che per sessantottini impenitenti da spaccare il pelo in quattro otto e...via enumerando il negativo bianconero analogico conchiudeva in sé tutto quanto si voleva far “vedere”. Infatti un amico seguace di Bacco, mattina pomeriggio e sera, in una sua mostra “fotografica” mise sotto vetro con sguardo goliardico alticcio beffardo & sardonico, strisce di negativi 135, che a suo dire bastava ed avanzava poiché la “stampa” è “tutt’altra cosa rispetto essi” dixit. Detta così all’epoca (si vede la fine che abbiamo fatto) del tutto usuale e pieno di “dottrina”. Benedetto Sessantotto. Mentre noi ci facevamo un mazzo così in camera oscura e non ce ne siamo pentiti, con il senno di poi! Oggi quanto ad esclamativi….
Dunque s’intende che il concetto di stampa ci è del tutto usuale anche in Era digitale. Fatto non del tutto scontato, anzi. Tant’è che i minchiapixellisti onanisti compulsivi de facto “fotografi” a salve come la loro esistenza (!?) e tali su smartphone Facebucchino Instagram e cazzate varie, ove lì vivono e muoiono. Virtualmente così le immagini-foto eppure mortalmente il resto: due metri sotto terra e chi se visto si è visto. Amen.
Ora la cosa è proprio così: nascono respirano fanno “fottografie” da buon fottografi e le condivido: Mi piace o Non Mi piace il massimo dell’informazione fra bipedi. E proseguiamo che di costoro, Munari compresa, non resterà manco l’altrettanto inutile ombra loro ammorbante il già etere maligno.
Viceversa per background (quant’è bello la lingua inglese che ci aiuta a sintetizzare già la sintesi che è pur breve per giungere a rigor mortis, ma fa niente) la stampa che pratichiamo da un quindicennio su supporto “vegetale” usiamo il cazzeggiare dire non da oggi e per chi intende si capisce; cosa che ci dà l’opportunità di condensare ancora su un pezzo di carta della più nobile manifattura, ieri artistica tout court, all'odierno inkjet e tanto di ICC (che serve ai cretini visto che siamo smanettoni incalliti e che,fuori traccia, dà buoni risultati ed è ciò che conta!) fungibile, ecco: un fattariello na emozioncina con tanto di allure “artistico” ben si intende altrimenti che Manunzio saremmo?
E una volta le printer Hp, dye e pure pigmento, adesso Pro 200 Canon in attesa di 1100 che non è una Fiat con cambio a cloche anni Sessanta, il prodotto che lasciamo scorre fra le dita, toccabile è un’altra dimensione forse categoria dello spirito Cacciari permettendo.
E giunti al final come Cirano, tocco per chi lieto vuol sia che di diman...

Nb. Scrollare cui scrollatori ludica attività del loro ditino che a smartphone fa "scivolare" le pagine a velocità vorticosa e ci sono campionati mondiali per questo: il Nulla

(Copia & Incolla se vi pare)

https://www.youtube-nocookie.com/embed/JIjxIW7bRPY
https://www.youtube-nocookie.com/embed/MPh3-wYJDxY



Ps. Certo qualche buontempone minchiapixellista ci prova con la “stampa” sia cartacea da vedé, stile Munari attraverso libri-giocattolo (sì, purtroppo sta nella nostra libreria altrimenti di cosa parliamo?) per “insegnare” la materia fottografica, che nel caso azzeccata a qualche muro: di esecuzione? Fa effetto. Straniante quanto basta alle centrali del Pensiero Unico ad Adrenocromo.

Pss. Libidine con il fiocco? Non sapremmo, ma mai e poi mai giungeremmo a tali “performance” britanniche come l’autore in lik che in illo tempore (ebbe a definirsi ex) “sbirro” folgorato poi su la strada di Damasco fotografo e dove volano le aquile, mah. Se come cantava Faber De Andrè i poeti “sono strane creature e ogni volta che parlano è una truffa” cosa dire dei fotografi già matti da legare?




Oriente? Sì senza dubbio. Però. Vedete in un mondo che si dice globalizzato, e forze che ne contrastano a finzione scenica ché tutto si tiene in stile Babele/Babilonia ieri ed oggi, pensa di fagocitare, meglio censurare anche semplici banalità sconfinante con il buon senso. Insomma giacché pur sempre di fotografia qui su Manunziopuntoit si parli, ci si prova al cospetto “ fottografico” del succitato binomio; trovare una donna ragionante non per (necessari) schemi della Giostra acquisti, è cosa buona e giusta per chi intende, si capisce. Una donna, quindi, che come artista, prezzolata quanto si vuole come tutto il sulfureo regno dominato dagli “angeli” detti decaduti (qui Gastel) che dice la sua, ci prova anch’ella si capisce. E pendant mica poi tanto basta sentire cosa dicono (tutto si tiene, no?) i figli di un’altra fotografa, Sally Mann, allorché dicono “lei, la loro madre, vede il mondo/realtà da artista” che tradotto fuori dai denti sta per “una che non ci sta con la testa” papale papale.Insomma, certo, due angolazioni che più distanti non si potrebbe fra americana e la nata vietnamita americanizzata malgré elle, come la stessa narra. Dell’americana, poi, aveva colto un fatto (foto) scritto su Fiaf/Agorà intorno al duemilatredici, tutt’altro che “incantevole” ché la nostra americana malnata agnostica atea di tre quattro cotte fate come vi pare lascia e tutt’ora trasparire delle sue “bucoliche” immagini in grande formato, esangue va da sé che all’occhio profano invece...Qui terminiamo ché la fotografia è cosa seria e non “a fessa ‘mman’ e criature”! Per il napoletano dire che tutto dice non già fatto anatomico!

Photographer An-My Lê: “A good picture is one that is surprising.” https://www.youtube-nocookie.com/embed/cxDp-ljM9o0

The intricate photographic techniques of Sally Mann https://www.youtube-nocookie.com/embed/T-fbu6b9LOE

Sally Mann: V + in + culum https://www.youtube-nocookie.com/embed/s_UUCvB0UP4



Ps. Della richiamata Sally non riesco più a trovar traccia sul Web delle mirabilia, di certo il testo di Manunzio al solito poco incline al compromesso della Giostra acquisti è stato cancellato, tolto dalla circolazione ché la mente dei minchiapixellisti e non solo orbati dalle vestali del Nulla alla Munari Pensiero Unico, potrebbe capire. Abominio. Consigli per gli acquisti Canalecinqueeee

Pss. E non dite che Manunzio è Misantropo (sebbene esiste, in stile seconda legge della “meccanica dinamica” la ferale Misandria cui poco o nulla si dice, altrimenti crolla il teatrino dell'Utero Cosmico) che non mette in pagina il pensiero dell’altra metà del cielo, si vabbé di Mao memoria...




Leggende metropolitane (forse)


A raccontare la cosa il primario del locale Nosocomio reparto Urologia, cazzo, appunto.
Dunque vuole la leggenda che due donne attempate palestrate (pilates e lifting a parte ) seppur ancora piacente come certe meritici che si vedono su Web...Queste nostre si imbattono in una strano museo cittadino sorto da poco (buontemponi di Lombroso fisiognomico, medico, antropologo, filosofo, giurista e criminologo italiano) sì, di turgidi arnesi maschili in teche e su tre piani. Tutte prese a mirane gli “arnesi” alla fine ridacchiando dato il “peso” degli affari si dicono: andiamo oltre, al secondo piano. Qui in vetrine gli “arnesi” non destano meraviglia, giacché, sussurrano “sono quelli dei nostri mariti” e fra un risolino e di gomito decidono di salire al terzo piano memore di un Rocco Siffredi. Bianco, bianche pareti museali disadorne. Gira di qua e volta di là ma pari stanze vuote, fino al momento in cui scorgono da lontano una scritta parietale, e così più vicine ne leggono: "Che cazzo volete?"


Ps. L'ipocrita bipede-benpensante aduso però ad inebriante "elisr di lunga vita" adenocromo d'infazia squartata viva (!) a tutt'oggi l'apertis verbis volgare desta scandalo, sebbene un dì a queste latitudine affibbiare a qualcuno "Sì nu cazz' chiene (pieno) d'acqua" tutt'altro che oltraggio "vezzeggiativo" e poi reso in italico "sciocco" di Crusca "disciplinare" pur sempre esangue e fuorviante traslato che non ci azzecca un c...




Ten' raggion'

Dire cose sensate è optional molto pericoloso per il proprio pelo, che tuttavia non ha bisogno d'ostentazione solo per il fatto che è una “donna” a parlare: casomai dopo.
Dunque come si vede è tutt'altro che solitario Manunzio a scrivere a giorni alterni nella stessa direzione. E si la nostra collega ten' proprio ragione da vendere, il suo modo di essere: vendersi come longa manu d'un progetto fotografico layout o quant'altro. E nel farlo, le cose che dice, ha lungo peso in mano ché di sti tempi tutt'altro che...Intelligenti pauca verba. Chapeau!

(Copia & Incolla se vi pare)
https://www.youtube-nocookie.com/embed/rl_Eu31EJlk


L'immagine della Salute (a premi)

La mia Farmacia (mica c’è solo l’Africa!). E un momento che il possessivo centra, eccome per Dio. Possesso come azionariato diffuso meniamola così altrimenti gli zombie & minchiapixellisti non ci arrivano, non vogliono che è meglio come diceva il Puffo.
Dunque quando c’erano gli uomini, si certo anche le donne, comunque non l’universo LGBT+ accadeva che gli uomini tout court riuscivano a tagliare le unghie del Potere: tagliare le unghie ché in mezzo ai sessantottini infiltrati già comprati dal Sistema c’erano, ieri oggi e domani statene certi, come quelli del Pci, i vari Amendola o trapassati Giorgio Napolitano & Co via Stars and Stripes!
Ora questa forma di solidarietà non da poco, non c’erano Banchi alimentari sotto Natale e miseria materiale & spirituale fatevene una ragione o inutili esseri del Sistema, l’appartenenza di classe (sentirsi tale e solidali) portava seco la lotta di classe. Sì, senza Internet che tanto “commuove” per questa e quella disgrazia (altrui) lo stare uniti faceva si che...ad esempio la Farmacia, metti in un quartiere molto ma molto proletario Anno Domini Millenovecentosettanta, anni anni fa (!). Quartiere da dove scriviamo. Sì la storia è importante e bisogna imparala prima dello Spread, Bund-Btp Biticon falsi come Giuda, Wall Street/City London...cosa che oggi le giovani leve adorano fino a morire: lato traslato o come vi pare e le televisori stanno lì per la conta quotidiana dei caduti pro Kapitale (K as killer). Insomma la Giostra acquisti.
Farmacia, infine, frutto di lotte di ogni età qui da questa strada di una masseria chiamata, a paradigma eh, Potenza. Minchia. E siccome la Balena bianca (Democrazia Cristiana) che tanti iscritti/simpatizzanti aveva, nonché stessi problemi di salute dei barricadieri, un giorno dall’ e dall’ se scass’ o metall’. Finalmente il presidio sanitario catto-comunista e non solo mette piede. Oddio in un bugigattolo di fianco al tabaccaio, meglio di niente. Poi il Terremoto dell’Ottanta si trasferisce sul marciapiede, proprio così, slargo per pedoni e nessuno più ha censurato (denuncia occupazione suolo abusivo etc etc etc) la cosa. Amen.
E allora? Giusto, più di mezzo secolo dopo ci porta “premi”. Ma sì la Farmacia come un qualsiasi supermarket, questo è diventato ma ce il nostro reparto omeopatico ben rifornito, ipermarket e chi ne ne metta per “fidelizzare” l’allopatico ruminante bipede: zacchete! La tessera punti, un po’ come dire ma non troppo lontano che l’Ospedale per rimanere in tema sempre per tenersi buoni i “clienti” con la tessera a punti offre, metti caso, due interventi al posto di uno.
Sic transit gloria mundi, compà!

Immagine totale



Ps. La Farmacia era all’epoca gestita dal Camerata, proprio così un buon ed onesto nostalgico di Benito e Fascismo, Trerrotola. Uno di quei speziali d’una volta che ti preparava certi rimedi magistrali frutto di studi e risultati sperimentati: bastava chiedergli ora questo ora quest’altro è il rimedio, usiamo l’accezione omeopatico, veniva preparata all’istante il tempo della pesata chimica, il sapiente mix medicale e alé fatto. E funzionava ancor più che dentro il medicamento c’era molto di più di semplice chimica, incomprensibile ai minchiapixellisti stile la “nostra” Sara Munari che ci piace ricordare in sua memoria più che sue baggianate orientali formato workshop, però il Tempo è Galantuomo statene certi

Pss. A presidio del Quartiere, come un po’ dappertutto, oltre la “parrocchia” della Balena richiamata (niente Moby Dick che è altra cosa) anche quell’altra del compromesso storico mai riuscito, dicasi Aldo Moro e la sua scorta, a nome Partito Comunista Italiano lottavano, a modo loro, per il “popolo”. Sì anche la Parrocchia di San Giuseppe però lavoratore (!) faceva la sua con alterne vicende che qui non è caso. Però il “falegname” biblico simpatizzava, ecco, per il popolo. E non a caso nell’Otto/Novecento italiano a cap’ liett’ su la testiera dei letti contadini oltre la Madonna & Gesù pure San Giuseppe, con pialla in mano più che falce e martello, stava a...protezione




CINQUANTACINQUE


Sembra ieri che comprai il secondo numero di Tutti Fotografi (TF): chi l’avrebbe detto dell’odierno digitale? Impensabile quanto, tuttalpiù, si parlava di Cibernetica, grossi macchinoni in appositi palazzi non meno ingombranti di quei, e camice bianco e schede perforate: fa ride? Tutt'altro. Sia come sia, ecco, come il pensiero (solo?) di Manunzio trova conferma se ce ne fosse bisogno, come se poi Manunzio fosse l’ultimo strunz’ della Terra a rivaleggiare con Munari & Co., delle cose che si scrive.
Breve l’ultima di copertina del richiamato fascicolo di TF, si parla (pubblicizza) della Minolta gloriosa e sue stratosferiche lenti Rokkor, ci dispiace assai non averla provata, si capisce la SrT 101: mitica. E l’altro giorno non so dove l’ho vista vendere a pochi euro: un magone e lucciconi che non vi dico. Esagerazione? Tutt’altro e leggete cosa scrivono i “pubblicitari”...Senza anima/sentimento dicono(pagina intera)..le altre macchine. E noi cosa diciamo e al riguardo dell’altrettanto mitica Olympus 4/3 E-1: quante volte lo scriveremo della sua inside mistica? Sony che tanto si vanta in mazzette a questo e quello che ne parli “bene” delle sue camere da lì trae la sua “potenza” nell’aver acquisito, forse a quatt’ e nu sold’, la Minolta. Meditate gente e nun jate appriess’ al NULLA a nome Sara Munari & Co che pure essa sta su Myphotoportal che ci pare a ben ragione diventata nell’ospitare di tutto e di più “fottografi” Scampia mo’ come a mo’: condominio indefinibile e più impresentabile! L’amministratore dovrebbe farci un pensierino nell’aggiungere alle pagine “storiche” dei suoi condomini, una stella fosse pure di quelle natalizie di sti tempi a dimostrazione che non tutto il liquame di “fottografi” meritano una home page: sì, a fessa 'mman e criature! Vabbene che pecunia non olet**...ma urina sempre quella è, caro Vespasiano e discendenti cui si è detto e fatto cenno del NULLA poco sopra e sodali, si capisce!

**La tradizione, accolta da Svetonio in Vite dei Cesari e ripresa poi da Cassio Dione in Storia romana, vuole questa frase attribuita a Vespasiano, a cui il figlio Tito aveva rimproverato di avere messo una tassa, la centesima venalium, sull'urina raccolta nelle latrine gestite dai privati, popolarmente denominate da allora "vespasiani". Dall'urina veniva ricavata l'ammoniaca necessaria alla concia delle pelli e da questa tassazione provenivano cospicue entrate per l'erario

Ps. No, non abbiamo "fottografato" vento neve pioggia musica ed altro come refrain della pagina Minolta in cover, ma solo tredici miliardi di volte i Canyon Yankee, venti miliardi di volte New York, settecento miliardi di miliardi la shit con su bandierina Stars & Stripes, oyeee. Dedicato ai minchiapixellisti si capisce, eh!







The Cal 2025 – Un ritorno al passato così così (dicunt)


Pirello & Agnello ladro cemello con accento di Abbatantuono “terruncello” , invece, in italico dire slogan del Sessantotto, quando i padroni tali erano e tali fetenti rimanevano, certo sottobanco c’erano pur sempre i Napolitano & Amendola a far traffici immondi e la fine è quella che vedete, sott'occhio con D’Alema, esempio mica tanto, che da capo dei figgicciotti (FIGC o Giovani Comunisti) la riverniciata Gioventù del Littorio in salsa rossa, che va in giro per il Terraqueo a piazzare da piazzista armi. Mentre l’alter ego Uolter, ecco scritto proprio così alla romana non secondo il Bardo, Veltroni dice al cronista che ne chiedeva conto della sua iscrizione al Club (massonico) di Roma e lui "è una cosa fosse grave?"
Veniamo al calendario la chiamata, manco fosse il Nazareno alla chiama dei suoi (zeloti, sicari, mercenari?) però per il “regno dei cieli” di chissà quale pianeta, galassia o bello grosso asteroide…
E del Call ne conserviamo (cinque volumi nell'immagine in piccolo della "modesta" biblioteca Manunzio)non altrimenti memoria di quando i Pirelli forse era non molto lontano da quello dei “camionisti” che le donne si sognano la notte e non solo, dixit Marina* Ripa di Meana, grande maîtresse che non lo nascondeva: memorabile la sua pubblicità contro le pellicce con lei nuda intera e la “pussy” a mo’ di pelliccia: noblesse oblige? Mah.
Quello odierno e finiamo ci pare ‘na accozzaglia però fatta da uno Yankee fotografo. Ahh ma allora ditelo...eh Sarà Munari questo è un suo compare (sodale?). Al peggio & brutto c’è mai fine. Amen!

*Quando Marina posò nuda per la campagna anti-pellicce
https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/01/05/quando-marina-ripa-di-meana-poso-nuda-per-la-campagna-anti-pellicce_2c73c2ec-c7a5-4ffe-9624-e2cb270d3026.html


(Copia & Incolla se vi pare)

https://www.phocusmagazine.it/the-cal-2025-un-ritorno-al-passato-cosi-cosi/
https://pirellicalendar.pirelli.com/it-it/home

https://www.pirelli.com/global/it-it/life/calendario-pirelli/refresh-and-reveal-the-cal-2025-139822/
https://www.youtube-nocookie.com/embed/A1zOsHblf0I&t=43s

Ps. Resta da capì se l'immagine in cover ci fa o ci è, vale a dire lo sfondo. Sembra 'na mazza lunga in procinto di alzarsi (ergersi anatomico?) o se rientra nella "simbologia" degli squali, di nome e di fatto. La cover Maronna-Modella sembra attendere gli eventi di cosa non si sa, o medita su la tariffa da applicare allo squalo (!?) in erezione dalla serie "che s'adda fà pe' campà"





...escono la notte - mi raccontava la Giulia - e sono ancora uomini, ma poi diventano lupi e si radunano tutti insieme, con i veri lupi, attorno alla fontana. Bisogna star molto attenti quando ritornano a casa. Quando battono all'uscio la prima volta, la loro moglie non deve aprire. Se aprisse vedrebbe il marito ancora tutto lupo, e quello la divorerebbe, e fuggirebbe per sempre nel bosco. Quando battono per la seconda volta, ancora la donna non deve aprire: lo vedrebbe con il corpo fatto già di uomo, ma con la testa di lupo. Soltanto quando battono all'uscio per la terza volta, si aprirà: perché allora si sono del tutto trasformati, ed è scomparso il lupo e riapparso l'uomo di prima. Non bisogna mai aprire la porta prima che abbiano battuto tre volte. Bisogna aspettare che si siano mutati, che abbiano perso anche lo sguardo feroce del lupo, e anche la memoria di essere stati bestie. Poi, quelli non si ricordano più di nulla…

C. Levi





search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.manunzio.it/diary-d

Share on
/

Chiudi
Close
loading