date » 14-07-2023 12:44
permalink » url
tags »
vox populi vox dei, sara munari vestale eterodiretta, fotografia analogica tecniche antiche, era digitale, brand panasonic leica, bajonetta l mount, consorzio l mount, brand hasselblad mezzo formato, seipertre stradale, manico organo maschile, photoshop miracolo digitale, asse nippo germanico, oscar barnack leica, full frame digitale,
Inquietante logo dal tratto robotico del consorzio che fa dell'attacco ottica L Mount il suo interesse strategico
L Mount Uber alles?
Senza dubbio in Era Analogica l'ottica svolgeva ruolo preminente, ora nel digitale è opinabile. Anzitutto in giro, questo è bene, non ci sono più “culi di bottiglia” cui si conserva memoria con gli, allora, universali p' sparagnà (risparmiare) qualche soldo. Oggi sotto “pensiero unico” non più, anche perché i fabbricati di vetro ottico quelli sono da tempo diciamo immemore. Certo poi ognuno si “impasta” il proprio vetro (ricetta) ma sono sottigliezze azzerabili in Pshop ed equivalenti, figuriamoci nel campo movie dove i brand ottici (e consolidati new entry) noti nun c'è trippa per gatti.
Sicché qui dell'Elle attacco consortile e bajonetta si parla. Pana&Leica (Asse Nippo-Germanico come allora, senza l'italietta oggi: la vede voi la trasteverina de noantri presidentessa trottolina di Sorelle d'Italia che da Palazzo Venezia in camicia nera..?!).
Ditte o brand(y) che fan del Full-Frame alias Barnack Leica Code 135 il cavallo di battaglia, certo a dar fastidio anzitutto alle defunte mezzo-formaggio in primis Hasselblad. Ma qui veramente andare oltre si fa compulsiva accademia onanista e nulla più. Anche perché, ancora, la Panà ha la sua linea M4/3 che insieme alla (ex) Olympus odierna Om-System song' (sono) nu babbà: senza se e senza ma per chi capisce. E poi a monitor notereste differenza tra i due Mondi richiamati? E se a debita distanza un seipertre, notate pure differenza fra impaginato Micro 4/3 e L Mount, che di questo si parla? Neanche se si schioda Crist' da la croce! Avanti il prossimo e...consigli per gli acquisti. Mah!
Ps. Qui c'è gente meno male che va in giro con foro stenopeico a far cose egregie. Gente che va per altre vie fotografiche e di tecniche alternative degne di belle&buone fotografie (le Munari tout court aborrono come indemoniate dinanzi crocefisso e aspersorio mentre blaterano in trance di emittente-ricevente-canale...d'Otranto!) Banale questione di manico con qualsivoglia apparato ottico-meccanico-digitale; manico che in italiano genere maschile è, spiace ma è così per la Vestale eterodiretta centrale pensiero unico richiamata e sodale ancelle LGBT+.
Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna, chi non sa insegnare insegna agli insegnanti, e chi non sa insegnare agli insegnanti insegna agli asini raglianti. Vox populi vox dei
Manunzio fotografo sin dal 1969
date » 17-08-2022 12:14
permalink » url
tags »
standard 473, micro 4/3, panasonic leica sigma standard, minolta srt 101, canon brand, nikon brand, sony brand, chasseur d'images, gh6 panasonic, eugene smith, brand hasselblad, mamya capture one, sl reflex leica, sistema r leica, nati non foste, leica m telemetro, stampante hp 1220 c, l'uomo la bestia e la virtù, gh4 camera panasonic, minchiapixe, juza e1 olympus quattro terzi,
Olympus? Uber alles, wunderbar!
Immagine di copertina dalla rivista quadrotta che si chiamava E spedita ai possessori di camera, all'epoca E1. La pastosità dell'ingrandimento è per palati fini assai di certo non per “minchiapixellisti”. I passi tonali e piumaggio non denotano traccia di alone, segno del classico Un-saharp mask di Pshop e compagnia cantando. Su la E1 è possibile, altresì, registrare in Raw. Tuttavia i file sfornati in Jpg a 314 Dpi risultano, ipso facto, perfetti per essere immessi senz'altro aggiungere nel flusso, una volta, della stampa detta off-set, cartacea per intendersi.
Click su per avere la riproduzione, via Ep5 Olympus, dell'immagine stampata; anche riprodotta la grandiosità della E1 è senza paragoni, per “solo” cinque milioni-di-pixel.
Post un po' kilometrico, eh. Olympo di nome e di fatto. E iniziare così sembra di stare in quei luoghi mistici. Se non che qui si parla di “attrezzo digitale” E1 che è “dolce naufragar” in questa digicamera che ha scritto una pietra miliare, qui in Evo digitale. E cinquant'anni fa con la mitica OM 1 (l'aggiunta della vocale o fu per la bava di Leica che fece fiamme e fuoco nel vedersi scippata il “marchio” della Bestia o le sue M...a telemetro, qualcosa che di lì a breve, per gli smemori a pagamento eterodiretti, si ritorse contro negli anni dello sgancio oro-dollari allorché la teutonica emigrò armi e bagagli dai “fidi” camerati nipponici della gloriosissima Minolta...) la piccoletta OM1 e seguiti squassò come non mai lo stagno del tran-tran fatto di Nikon (a breve qualcuno dovrà staccarle le macchine che ancora la tengono ancora in vita) e la fuori squadra Canon, che solo a ripercorrere gli Anni dal '70 in qua...un'altra volta.
E1 non da meno ha rotto i c...olori al binomio CaNikon (Sony è un impasto di ferraglia e silicio, nobile quanto vuoi, pur sempre senza anima come i correnti giorni, e poi nata sulle ceneri della gloriosa Minolta: Srt 101, docet) con il suo quadrotto neo standard 4/3 che i cosiddetti “fotografi” han capito poco e riviste prezzolate insuflatori**a sostegno, non allarghiamo la cosa al M4/3 che realmente poi non ce ne per nessuno: i senza specchio, ecco, sono un plagio dei Corpi Olympus & Panasonic.

La doppia pagina non ha bisogno di commenti: siamo a circa 280 x 530 mm di immagine senza sharp alcuno, e qui a dir vero un lieve un-sharp avrebbe più che giovato. Tuttavia l'immagine come insegnano i “sacri testi” (chi?) va guardata, nel caso, quantomeno a braccia tese e distante dal proprio nasino. Clik su per avere la riproduzione, via Ep5 Olympus, dell'immagine stampata; anche riprodotta la grandiosità della E1 è senza paragoni, per “solo” cinque milioni-di-pixel
Permettete un attimo ché non siamo prezzolati. La Panà ha il formato completo full-frame in partenariato con la Bestia Leica (non ci ha mai scaldato il cuore sin dai tempi della reflex Leica SL anni Settanta, divisione poi completamente smantellata visto prezzi e cazzate tecnologiche, e oggi tutta la serie R ossia classica reflex a specchio, le trovate a poco più di una buona fumata di sigarette ottiche comprese; cuore poco riscaldato anche, infine, dalla serie M tipo M6) e l'eccellenza Sigma (e suo poco “capito” Foveon (battaglie e nel retropalco di Logge massoniche e la cosa si fa lunga da non dirsi...altro che marketing!). Triangolo Panasonic-Leica-Sigma nel pompare il formato L Mount Alliance o full-frame. Contenti loro per la scalata ai vari residuali bellici d'antan alias Hasselblad (ex) Mamya odierna Capture-One.
Sarà ma il menare altro che ménage, ecco, triangolare...alla fine non tira più. Infatti, non si spiegherebbe quel gioiellino a nome GH6 (noi in borsa abbiamo un altro mito, GH4 fianco a fianco con la Pen F e non la finiamo più: vero Eugene Smith?). Ma la GH6 è in formato M4/3 erede diretta con lo standard 4/3, e il cerchio si chiude amici belli, minchiapixellisti cui termine non più in uso da un po' qui rinfreschiamo il “neologismo” coniato dal vulcanico Manunzio (stavo e malamente per scrivere sulfureo e noi con Il Diavolo-Market mai fatti atti pattizi, sottoscritto con sangue vero!).
E1 a finire che la francese rivista, cui ero abbonato perché capisco il francese studiato nei mitici Sessanta del secolo trascorso (invano?) Chasseur d'Images, metteva paro paro allo stesso livello con le allora “sei minchiapixel” e con una foto su due pagine da leccarsi i c...osì, sì, i baffi che non veniva parola!
E1 da “solo” cinque megapixel di grandezza da urlo (si ricorda una stampa “domestica” prodotta su carta Fabriano, da altro mostro sacro di stampante a nome Hp 1220 C...dove la consonante è da leggersi tripla: Color e con i Contro C...)
**insufflare
v. tr. [dal lat. tardo insufflare, comp. della prep. in «sopra, dentro» e sufflare «soffiare»], letter. – 1. a. Soffiare sopra o dentro: i. l’alito (o assol. i.) su un catecumeno, sul battezzando, sull’olio del crisma, come cerimonia liturgica; e con uso intr. (aus. avere): i. in uno strumento a fiato, in un palloncino di gomma, in una vescica. b. Introdurre aria in una cavità del corpo umano a scopo diagnostico o terapeutico: i. ossigeno nei polmoni di un neonato. 2. fig., raro. Ispirare, destare, far nascere in altri: insufflandole un vigore fittizio (D’Annunzio); i. odio, sospetti; i. il dubbio in qualcuno, con insinuazioni, con parole coperte, con subdola opera di persuasione. Treccani online.
Prestate attenzione a user66396 el “zorro” nottetempo alias...Manunzio
https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_e1
Chasseur d'imagines
https://www.chassimages.com/forum/index.php?topic=316586.0
Olympus E-1 first Olympus Dsrl, 5MP, launched 17 years ago
https://robinwong.blogspot.com/2020/07/olympus-e-1-first-olympus-dslr-5mp.html
Sono tornato a fotografare con una Olympus E1
https://www.youtube-nocookie.com/embed/W-pRNu8T3cI