Manunzio


Ottiche digital (ottica 24 mm Yashica al centro, Zeiss Planar 50 mm a destra su Contax) verso analogiche e tutt'altro che sfida pro questo e quello; ricette ottiche di più di cinquant'anni l'un l'altra reggono bene per chi non ha per la testa che minchiapixel e/o risoluzioni inutili e dannose all'immagine finale. La Contax Rts (destra immagine) a mezzo secolo di distanza con suo scatto felpato di classiche tendine a scorrimento orizzontale regge benissimo l'odierno seppure necessita di batteria per funzionare. Retrostante la Yashica meccanica che simile ad Panzer macina ancora fotogrammi senza problemi. Lato opposto le telecentriche Zuiko (camera Pen F e Ep 5) milestone che han segnato e tutt'ora la storia delle fotocamere digitali insieme all'intramontabile “telecamera” Panasonic GH4, pimpante a tutt'oggi



FAMIGLIA ALLARGATA
Mondi diversi l'analogico e digitale, troppo a dirsi per chi quel mondo non sa che è esistito ed in gran prate ripreso in bianco e nero l'anima della Fotografia. Fotocamere tutto d'un pezzo, lato traslato e come vi pare. Pesanti eppure ben disegnate, anzi, per restare alle Contax pare fossero uscite dalle matite (non c'erano Cad all'epoca) della Porsche. Vero o meno anche queste macchine furono “mal comprese” ché imperava Nikon tallonata da Canon che oggi le batte l'ultimo chiodo della bara; Sony manco l'ombra, quando al suo posto la gloriosa (ne ha fatto le scarpe) Minolta cui ceneri l'odierna richiamata. E le ottiche? Era un fiorire di pezzi di vetro, poi tra cui gli Zeiss & Leica a farseli nei propri crogioli, quanto al resto vi provvedeva la Hoya soprattutto a fornire delle buone ricette, ottiche. E a queste si aggiungevano le cosiddette “sotto-marca” impossibile da ricordare tipo Cosina-Petri-Voigtlander e altre che non viene più in mente. Certo insieme l'Olimpo, lassù l'Olimpo le mitiche Ashai Pentax e loro stellari Takumar.
Certo poi la progettazione ottica teneva al fatto che era, qui, il ventiquattrotrentasei cui disegnare il vetro tout court; del tretaquaranta inquadrato per gallerie à la page quando a maggioranza bastava il ventiquattrotrenta. Tranne quella volta che insieme ad altri mattacchioni osammo sfidare le Aquile Zeiss con vetri equivalenti (stessa baionetta) Yashica. E ne tirammo in camera oscura uno stratosferico poster cinquatapersessanta, e lì si vide differenza. Eravamo giovani e mica sapevamo che per legge psico-fisica a distanza di osservazione (non il naso incollato al supporto) pari ad una volta, volta e mezzo la diagonale dell'immagine tutto era/è inutile fra i due vetri: germanico vs. nipponico. E questa regola vale anche oggi per tutto e dimostra l'imbecillità dei minchiapixellisti che corrono dietro a l'ultimo pixel.
E delle ottiche? Capitava a sera di scattare in luce ambiente di lampioni cittadini, senza Noctilux Leica, per strade e manifestazioni sicché la pellicola per di più HP5 “tirata” a milleseicento Asa “equivalente” odierno Iso la Contax & Zeiss faceva ancor bene la loro parte; certo con tempi lunghi e mano ferma. Era allora il Planar de noatri unoesette al posto dell'inarrivabile (money) unoquattro dal centro favoloso e bordi...Non altrimenti, oggi una Photoshoppata qualsiasi con o senza plug-in, eh avessi voglia a “pareggiare” i conti.
E venne il contrordine degli anni Duemila: compagni è l'ora non dei Pavesini, così la réclame d'epoca, ma del digitale terrestre, molto terrestre. Storia recente che le ottiche, c'è l'ha insegnato Olympus con sua progettazione telecentrica dei favolosi Zuiko, che la luce digitale è diversa dal quella naturale, analogica. Olympus delle mirabilie, anche questo “incompreso” a salve eterodirette, in Mondovisione.
Sicché uno dice: 'mbè? Se nonché la bajonetta Olympus/Panasonic tramite robusti adattatori consente a chi ne vuole di “resuscitare” non già Lazzaro delle Scritture, gloriosi vetri qui il Planar, insieme ad un superlativo Yashica (usavano stessa bajonetta) ventiquattromillimetri che si “raddoppia” dato il cosiddetto cropp del Micro 4/3: niente male. Certo l'inizio è un casino per fuochi manuali e diaframmi, casomai assistiti dall'automatismo di questi, però le immagini (file) sono di certo gusto: vintage? Yes very nice e niente niente male. Anzi






Misandria
(à la carte)

Non la si pronuncia mai, figurarsi se la Dea Madre (Zoccolata con zaffate di Zolfo) ci pensa ché cadrebbe l’inganno con tutta Stampa & Regime. Un Mondo dei babilonesi.
Elettra (non è Lamborghini, donna mica auto, forse o due al prezzo di una) chi era costei? Pure questo (complesso psichico femminile junghiano che a u compari Freud un ci piacia troppu, ahh) non vuol si dice la zoccolata Dea Madre. E si capisce, meglio e più vendibile, lato traslato o come più vi piace spendere che questo è, stona circa le “sorti magn + fiche e progressive non già del Capitale, macché, la “superiorità” di zinne & pilu. E a proposito, fateci caso a le immagini in Mondovisione delle varie Promenade de la Croisette: e ci si lamenta dei sexy shop nordici… Sicché alla fine della tenzone tocco, ancora così Cirano di Belgerac. E il tocco qui su questo Diary di fotografia ci si prova: immagine. Simulacro. E troppo ci sarebbe da dire su la zoccolata poco sopra richiamata, o con verbo assonante d’oro metallo, certo un dì mentre oggi basta passare la credit card in apposita...fessura. E vieni più che barzotto paisà!

Violentami, violentami, piccolo
Violentami, violentami sul metrò
Violentami, violentami, piccolo
Violentami, violentami sul metrò…

(Joe Squillo/Giovanna Maria Coletti)


Treccani Vocabolario on-line
Miṡandrìa
misandria miṡandrìa s. f. [comp. di miso- e -andria] avversione morbosa per il sesso maschile




Backup

Cinque computer quattro della Mela cui un portatile Retina screen, un altro glorioso laptop Win 7 della Asus e bel moniterone della stessa. Troppo e bisogna mettere in ordine con Capture One da poco scelto al posto del molto obsoleto pur glorioso Lightroom 5.
Sicché nel mettere mano, spostare/copiare, file su SSD esterno e da qui al portatile Mac via Capture One, m’imbatto in un Pdf anch’esso datato: non sta scritto che gallina vecchia fa buon brodo? E allora eccoti qua, dopo il consommé, ecco, cacio sui maccheroni e scriviamo che sono le diecieventidimattino; i maccheroni!
Sia come sia la lampadina di Manunzio, che non sta mai ferma o spenta fate vobis anche di notte purtroppo, accosta il fatto a quell’altro fatterello a dimostrazione che più di minchiate di pixel...buona lettura, che così è se vi pare!

Cartellone pubblicità Audi





...chi è fedele nel poco, è fedele anche nel molto; e chi è disonesto nel poco, è disonesto anche nel molto...

(Luca 16.10)



Neanche una nuova “realase” messa fuori che è già vecchia e morta. Dunque, qui parliamo di fottografia, purtroppo. Doppia voluta dalla Giostra degli acquisti si capisce. Una Panasonic a dirla tutta a nome G9 sostituita dalla recente “variante” II come per i virus e pacchia antivirus di BigPharma: tutti alla cassa!
E per quanto ci riguarda da poco l’acquisto d’una G9 prima serie: fatta bene e bisogna stare sul chi vive con quel “benedetto” pulsante di scatto, che parte già solo con il pensiero figurarsi con dito. Ma non va bene, dicono i giostratori, sebbene farci la mano niente male, anzi. E' la G9 per sport-avifauna animale di certi strani bipedi, urbanizzati. Ma non va bene, dicono sempre quei, in primis perché è piccolo: cosa? Ma il sensore e che avete capito! Ma si, il quattroterzi, un’altra variante per BigPharma va tu a sapè, molto monetizzabile, comunque. Ma non va bene, ancora, ché Full Frame non è : vabbene Pana ci ha linea Full Frame. Niii, detrattori ignoranti e prezzolati, non va bene perché il pieno formato è Sony & Canon: tiè e porta a ca’! Due, spiace Nikon un’altra volta.
Panasonic G9 che nel video da presso (link giù ultimo) mostra grazie ad una ancella (in cover, non la Munari spiace) americana con tanto di coso in mano bello grande, un duecento-ottocento millimetri molto penetrante, godibile e da leccarsi sino l’ultima stilla, a cose fatte, lingua e labbra che smonta i prezzolati pregiudizi di quei!

Corre l’obbligo di richiamare qui un altro affare per le mani, luogo comune (vale per ogni trequartista Panasonic & ex Olympus oggi OM-System) o summa teologica, che a ben vedere ed ascoltare soprattutto, auto-sputtana l’intero spot circa Iso e auto(s)focus. Tuttavia se c’è una feature, qui in caso di specie ma vale un po' per tutte la Pana, “giroscopico” per i poco orizzonti di gloria, o nient’affatto, a che serve la stabilizzante ottimizzata (sempre GH5 variante II) se il servile influencer trita e ritrita luoghi comuni già basse luci, se non di sfuggita ricordare la GH5 S ottimizzata all'uopo? Ma ché siamo diventati più che nottambuli fotografi, vampiri et simila notturni ululanti al cielo, che già con chiarore di stelle e luna qualche Iso in meno…
Finalino doveroso, evidente che qui si è parli d'un brand, sebbene la logica sottende tutto l'ambaradan digital su cui i costruttori tout court lucrano all'impossibile, almeno sino al trionfo non altrimenti, diciamo così, del "telefonino" tuttofare, caffè compreso. E la fotografia con unica consonante è tutt'altra cosa!

https://www.youtube-nocookie.com/embed/Z2fRlKRK1nk

(Copia & Incolla se vi pare)
https://www.youtube-nocookie.com/embed/0v0nDi1kimI


Ps. La giostra, già. Due is megl’ che uan di spot para-televisivo andato. Sicché di giorno, metti caso, una GH5 liscia o gasata versione II. E vai che è un piacere. Di notte? Ma usi la “variante” GH5 S: due al prezzo di una. Anzi se fossi Panasonic e di questi natali, ecco, ci penserei come quello spot di due telefonini al prezzo di uno della Tim: uno per l'orecchio destro, e l’altro per sinistro. E c’è da scommettere anche un terzo, a breve, per il c...!




AI AI AI...

Vedete voi? Interessante come su l’AI si scateni tempesta in bicchiere (piccolino è meglio e scemografico) che uno già dice: non vi basta quella corrente e di “realtà”, no eh?
Sia come sia evidente che l’operazione, in caso di specie, è fatta per attirare le mosche su la m...armellata e pubblicità indiretta per chi “fotografa” o meglio da in pasto all’algoritmo AI. Ammuina, infatti, basta leggere espressamente il tacito mutismo dei “giurati la giostra” e che, fra involuto linguaggio a telecomando, la dice lunga, tranne svegliarsi e a telecomando: contrordine compagni...porca la miseria”

...cui esilarante reply dei padroni del vapore…

...And additionaly, we have recently asked contributors to tag their content as generative AI & we’re exploring additional labeling and filtering improvements for Stock buyers

...But it now appears that’s not the case. In recent searches for steampunk images, we’ve discovered dozens that were almost certainly generated by AI software but were not labeled that way

Ergo siete voi munnezzaglia vivente, mica noi tacci vostra, che tirate in inganno noi che bravi siamo, presto maledetti e subito alla casa that time is money e di diman’ non v’è certezza!

NB. L'immagine di copertina è vincitrice del Sony Wolr Award, autore che poi non ha ritirato premio

(Copia & Incolla se vi pare)

Adobe Stock Images Not Labelled as AI Generated (Appearing as Vector Art)
https://community.adobe.com/t5/stock-discussions/adobe-stock-images-not-labelled-as-ai-generated-appearing-as-vector-art/td-p/13558844


The AI Revolution: An Interview with Boris Eldagsen on Winning (and Refusing) the Sony World Photography Award
https://ridingthedragon.life/2023/04/16/boris-eldagsen-ai-sony-world-photography-award/?utm_source=substack&utm_medium=email

Can We No Longer Believe Anything We See?
https://www.nytimes.com/2023/04/08/business/media/ai-generated-images.html

https://steampunk-explorer.com/news/adobe-stock-s-ai-problem


Ps. Levate di scudo pruriginose, putualizzazioni cu na corda ‘nganna (con corda al collo, insofferenza e stizza malcelata). E se tutto è finto allora pure noi del vapore, tremano, lo siamo. E da qui le “scuse” a scoppio ritardato altrimenti la Giostra babilonese di sempre non gira: but show must go one

Pss. L’intelligenza Artificiale è un altro tassello del Dominio front-end Soros/Davos Boys già Chicago Boys/Onu/Oms/Banca Mondiale/Fondo monetario...niente di nuovo







Il richiamo della Foresta
O che tu dici? Toscanaccio baffiforme come certe immagini (non imbiancate dal tempo) di Carabinieri d’antan, a prendere il poro Pinocchio di Collodi memoria, Dio bonino.
Richiamo che è na sirena e va dritt’ dritt’ al cuore e delle cose non mercificate LGBT+: camera oscura “trasmutazione” alchemica (siamo massoni inconsapevoli, ecco) della materia. Vero o men che sia la camera oscura, tanto “scienza” quanto e soprattutto “artigianato” amanuense, è un altra dimensione, diciamo, spazio-tempo. Sì, certo poi i soliti gallerioti con benda all’occhio, non quello di Horus mi raccomando, auto-prezzolati certo eterodiretti da Capo Bastone o Loggia, o due al prezzo di uno (!) le cose marciano così, dietro compenso rizzano (certi curatori e culattoni) agli oneri della cronaca internazionale; cumpariello meglio cumpariella di sti tempi della Dea Madre (Zoccolata e Zolfanel altro che Chanel fetore) fotografo, cui certe maîtresse da giornali “femminili” reubblic + ano per chi intende delinea artista-fotografo: soldi e vai alla cassa di mostre et simila! Oh e iniziano tutti e due, bastone/loggia, con M come la Mamma...un tempo molto andato o forse mai su le bande incrociate bretelle bianco e calzoncini e/o blusette i Balilla, sì, ma di Mussolini: Eja Eja alalà pesce fritto e baccalà!

(Copia & Incolla se vi pare)
https://www.youtube-nocookie.com/embed/DXpcP30OCnA






Benenisse (loro) su le ali della nostalgia (nostra)
invenzione lessicale svizzera



Kodak e Super8 (dall’altro Fujifilm aveva il Single 8 delle mirabilia e pressa-pellicola del quadruccio in metallo stile Arriflex) lo mette a morte (Kodak poi muore a sua volta, fallisce ed è storia odierna).
Finisce il Super 8 e suoi caricatori Kodachrome, arriveranno alla canna finale gli Ektachrome (anche 160 ASA e caricatori sessanta metri per le cineprese Chinon) e pure altri brand(y) ci proveranno pure Petri ed Agfa. Infatti: compagni si cambia, silicio è bello, sebbne, il motivo è sempre quello: tolto il besenisse analogico mica niente, il silicio che terra è per il controllo finale su la mandria umana; telecamere dappertutto, monitor e desktop etc. Da ultimo, tutt’altro che peregrina idea, ci pensa Leica e suo “copyright” su file seguita al corrente da Sony. No eh?
Un saltino indietro che la storia non è acqua o “fattarielli”. Anagrafe, carte di identità e tanto di foto del proprietario, via, professione….servì alle truppe nazifasciste di arrivare capillarmente a beccare i cosiddetti oppositori/eberei, per camera a gas che di lì a breve doveva portare alla soluzione “finale”. Ma solo di certuni ebrei, diciamo “basso basso” robetta. E se qualcuno ricorda (!?) il Rigoni Stern, mitico Sergente nella neve, in Ritorno sul Don della Einaudi, l’episodio della Segheria “fotografa” due ebrei marito & moglie salvati nottetempo da una nera limousine di Vaticano Spa. Siamo tutti uguali, no? No.
Torniamo a bomba e di sti tempi (!) ecco un altro contrordine: compagni accatevill’. Vabbene ma cosa? Oh il Super 8 risorto più bello e più gaio che pria. Pellicola lillipuziana e ci si lamenta dei sensori che lo tengono “piccolo”!
Il Seupr 8 era una forma tra il casalingo album familiare e l’impegnato (usato finanche da Nanni Moretti saccente e squallido figuro, ma tant’è) noi si è immortalato con i suoi caricatori (You Press the Button, We Do the Rest) da quindici metri standard girato per ritrarre, anche, la nostra città più di cinquant’anni fa. E girammo pure il nostro Giù la testa...coglione con l’amico di sempre ed altre “comparse” alle prese con (sua) vera pipì emulando il film, impazziva per sta scena, girato in una cava abbandonata molto scenografica dove oggi ci crescono le ginestre in estate. Pellicole andate “perdute”.
Super 8 del matrimonio Rai, si, Celeste Rago annunciatrice radiofonica trasmutata poi in giornalista nella scenografia Maratea di qualche decennio anno fa. E finanche i “lupi” non animali bensì la band de noartri qui in questa landa che riprendemmo non altrimenti da catodico tubo bianconero Rai con Canon Super 8 Auto Zoom 518, la stessa della Rago
Supe 8 che si portava a sviluppare da Zatopec/FotoBucci che a sua volta spediva ai lab Kodak, e ritirato 15 giorni dopo…

(Copia & Incolla se vi pare)

nostalgia...entra nel vocabolario europeo nel XVII secolo, per opera di uno studente di medicina alsaziano dell'Università di Basilea, Johannes Hofer
https://it.wikipedia.org/wiki/Nostalgia

https://www.kodak.com/en/motion/page/super-8-camera?CID=go&idhbx=super8camera

https://petapixel.com/2023/11/22/kodaks-new-super-8-is-a-5495-limited-edition-mashup-of-film-and-digital/

https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=cJzz7UwNr9A

https://it.wikipedia.org/wiki/Single_8





...se trattano così il legno verde, che avverrà di quello secco?..Luca 23.31


NO WORD


L’immagine di Pinna (a destra) è del 1952 presa con Rolleiflex durante i festeggiamenti della Madonna di Pierno, Santuario importante tant’è che prima di entravi bisogna percorrere e per tre volte l’intero perimetro sacro. Pierno (indagata da De Martno ed altri della sua equipe in pari epoca, la località in Provincia di Potenza) dove un tempo e adesso non sapremmo della cosa, si svolgeva il Rito e in certo senso apotropaico lungo a dirsi; rituale che affonda, naturalmente, nei precedenti secoli pre-cristiani, infatti, tutti luoghi detti antichi, come in staffetta, assurgono poi a luoghi sacri del cristianesimo che “ricicla” solo (soltanto?) le apparenze pagane



Un rovello che non trovava requie
E cosa? Lo spot di Alce Nero girato in superbo bianconero (via Premiere o DaVinci Resolve) e la camera mostra un bimbo al seno succhiare, poi allargando il campo la giovane mamma, che seduta sorseggia bevanda del Brand.
Ora sento già più che ‘mbé di rito il beeee-lare degli eterodiretti minchiapixellisti (mettiamoci pure Munari: salve, come va?) senza passato presente e figurasi futuro: zombie.
Sicché pensando al breve ma intenso spot la mente richiama analoga inquadratura ma del fotografo Franco Pinna, già di De Martino l’antropologo socialisteggiante che all’indomani della persa guerra seconda mondiale, forse anche su la scorta del famoso libro-inchiesta-autobiografico Cristo si è Fermato ad Eboli di Levi memoria, va al Sud "arretrato" di Lucania/Basilicata. Fotografo in seguito su i set di Fellini e amico di quell’altro “felliniano” Tazio Secchiaroli, fotografo paparazzo, conosciuto durante un workshop analogico su la Riviera del Conero nelle Marche.
Ma il ricordo è na brutta bestia e l’immagine di confronto (Pinna) dove sarà mai? La monografia, sfogliata dalla libreria su in alto sovrastante il computer cui si scrive e già di malavoglia, non ne fa presa. Allora? Giro per Web: manc’ pa capa venire a capo! E allora giorni e giorni fino alla “lampadina” finale: Archivio Pinna. E scrivo, e mi rispondo, e sfoglio e non trovo incazzato nerissimo. Riscrivo, mi rispondo: guardi che così e così. Vero eccola lì l’immagine, santi numi!
Nulla altro da dire...vostro onore. Fiuuu è andata pure sta vorta 'bbona grazie alla proverbiale capa (!?) tosta di Manunzio

(Copia & Incolla se vi pare)
https://www.youtube-nocookie.com/embed/H8Un_BVn6yU

La realtà del cinema nel suo farsi tra Federico Fellini e Franco Pinna
https://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/la-realt-del-cinema-nel-suo-farsi/137056.html



search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.manunzio.it/diary-d

Share link on
Chiudi / Close
loading