manunzio.it logo





Finis Terrae
"Guai a chi avrà in vita amato solo corpi, forme, apparenze. La morte gli toglierà tutto". Victor Hugo


...se fosse accaduto di combattere ancora sarei andato avanti, ma per conto mio; senza curarmi di quelli che mi avrebbero seguito o sorpassato. Avrei fatto la mia battagli per mio conto; personalmente; isolato e da isba a isba, da orto a orto; senza ascoltare comandi, senza darne. Libero di tutto”.
Rigoni Stern Il Sergente nella neve (di Russia) e mai come ora attualissimo se si ascolta quel froscione pervertito Macron via Attali/Rothschild, dimentico del suo predecessore Napoleone Buonaparte, italiano divenuto con accomodanti libri di storia francese, alla Beresina 26 e il 29 novembre 1812 (per quanto riguarda il retaggio storico, il termine "Beresina" nella lingua francese è perfettamente comparabile a quello di "Caporetto" nella lingua italiana) scornato a sangue, inchiappettato, dai Cosacchi. Fatti che, s’è detto, come l’attualissima nazista Ursula Gertrud Albrecht, coniugata von der Leyen cui predecessore Adolfo Hitler è stato scotennato a Leningrado, 8 settembre 1941 al 27 gennaio del '44 sempre dei russi; a testa in giù a Piazzale Loreto quell’altro attore (eh Zelensky!) alla Scipione l’Africano a nome Benito Mussolini e sua (nostra) Anabasi del Don 1941-43: ieri per chi ha dignità non per le giovani e Z (ultima lettera italiota alfabeto!) generation, che se gli levi il giocattolo iphonesco o android sono letteralmente morti, già essendone de facto zombie. Chi è cagion del suo male pianga se stesso sebbene avvertiti dalle Scritture, che non è un nuovo titolo azionario di Wall Street-City of London, bensì fondamento dell'Occidente e loro telefonino morsicato (costruito in Cina!).

Allora fra l’altro...
vorrà dire che l’esperienza di un epoca non è trasmissibile, che un tessuto sottile di percezioni va inevitabilmente perso?”(Italo Calvino Autobiografia di uno spettatore, prefazio al Fare un film di Federico Fellini Einaudi Editore). Sì, e noi togliamo l’inutile orpello segno interrogativo con un più aderente sonoro esclamativo! Après nous, le déluge. Finis terrae compà.


Ps1 Non è che quei (chi?) della mia generazione laidi grassi sfasciate signore di lordume di uffici statali-parastati-comunali et consimili, siano da meno: basta guardarli mentre pascolano per il defunto centro storico di questa landa; fanno jogging su le rive del cesso a cielo aperto o Basento dei mille scarichi fognari; palestrati tutti per tenere su la trippa o evitare del tutto prolassi uterini! Altri, dispersi su le rive di oceani esotici (alcuni li conosciamo de visu) vagano già nel Nulla in moto ondoso permanete, dove li coglierà l’ultimo respiro a bocca aperto e occhi sbarrati (!) aperti sul Nulla delle loro squallide esistenze pur preavvertiti dalla “coltura” cattolica di Vaticano Spa

Ps2 Il sito in origine, quindici anni fa forse l’anno appriesso nascita Scampia-Myphotoportal odierno ricettacolo squallido di fottografi (scritto con raddoppio e spiegato troppe volte!) si raccomanda le fotocopiste di antecedenti fotocopie à la page (!) le squallide e non solo il Nulla a nome Munari, chiude per aver sprecato tempo vs chi ha il massimo nella conta del pixel: analfabeta di andata e ritorno. No, non scompariamo del tutto naturalmente, ci troverete qua è là da non allineato come sempre

Ad majora.
E stavolta il punto (mai messo nei precedenti post e non a caso) finale ci sta tutto. Punto.






Miao fa buon viaggio...


Sono stato vicino a Bottino/Miao-miao l’intera notte prima della sua morte fra un lamento e altro, e non meritava questa indegna fine egregio Padreterno o chi per lui gran figlio di puttana!
Ma è giunto pure il momento di porre fine a Manunzio.it

"È giunta, ormai, l'ora di andare, io a morire, voi a vivere. Chi di noi vada a miglior sorte, nessuno lo sa, tranne gli dei"

Apologia di Socrate



date » 18-03-2025 11:52

permalink » url



Cerasa? Ai Ai Ai...stay tuned cumparuzzo







Uno dieci cento anni...di carcere


Vedete cos’è la fotografia: scrittura e, tuttavia, nulla sparte e tange con altri linguaggi che manu militari la tengono in catene (ancora oggi!): quante volte si deve citare Ernst Hass** uno dieci… e centomila?
Andiamo all’immagine parietale, ecco. Vicino al Cimitero (!) Monumentale di questa landa, l’altro è un loculario fuori dal territorio urbano e che affaccia sul verde d’una valle sottostante: mezzo pieno e mezzo no il bicchiere di chi si contenta gode. Loculario, celle, anfratti di un silenzio da obitorio tutt’altro del Monumentale richiamato che sembra la “chiazza” piazza cittadina dove ci si incontrava, centro storico cuore (una volta) di questa landa.
Ora c’è stato un tempo in cui andavo in giro con quei zaini “monospalla” cui interno c’era anche la fidata Olympus C 5060 WZ o la C 5050, questa né più né Meno che una Leica, ma con occhi a mandorla, va.
Senonché l’occhio girovago del fotografo (Manunzio) ha colto al volto l’involontario calembour di qualche buontempone: no, non è di Pshop (il mio Elements per dilettanti, eh!) a fare lo scatto l’assemblato, no. E’ storia molto lunga di fatti che, in un modo o in un altro, compone il mezzo milioni di file l'archivio Manunzio e ci vorrebbe almeno uno scaffale dal soffitto a pavimento a narrare (altra cosa raccontare fattarielli) ogni singolo file. Fatti che Excel non contempla: cosa c’entra questo, beh per una prossima quando si darà conto, alla lettera, degli Excellista, excillador neo nuovo “neologismo” da affiancare a minchiapixellista, scrollatore di schemettini iphoneschi e pure andreottiani (non viene il dito di battere android/androiani). Tutto qua, al solito occhio come mestiere e rubiamo il titolo di Calogero Cascio, ahh, che negli anni Settanta passati a miglior gloria (!?) mise a titolo. Si è fotografi o non si è, altrimenti state core a core con il Nulla della vestale Munari & Co e pure (per altro dire) Padre guardiano di Myphotoportal: tiè tiè i che café pomeridiano mentre le dita batto le ultime lettere. Lettere? Ma si, ma sì siamo tipografi e stampiamo l’immagine che ne vale uno dieci cento...per educarne altrettanti: vabbè è scappato il sessantottino dire. Amen!

**Esiste un mondo letterario di pensare e vedere, per secoli il letterario ha prevalso sul visivo. E oggi i nostri occhi sono costretti a vedere in termini letterali. Mi auguro che, per quanto possibile le immagini possano farlo con il loro Linguaggio. Ernst Haas prefazio in America





Imbellettamenti

Il cazzo in mano, sembra facile. Cazzate a man salva e uno dice il solito scurrile (villano scorregione?) Manunzio, mammamia! Buona gente lì fuori tutta presa da netiquette e bon ton che più ipocrita ** imbiancato ma dentro pieno di ogni putridume, il politically (in)correct non si può.
Dunque Fottografia, raddoppio al corrente canonico: norma. Giostra degli acquisti in panne, si sente si vede si odono scricchiolii sinistri ma la televisione, sua comare, in senso buono e lato dice: di che preoccuparsi c’è la “scienza” che combatte il bradisismo di Pozzuoli le scosse sismiche intorno la Sicilia, le inondazioni via Haarp in Emilia sempre quella…la Materia nera tutto intorno al 95% che tutto impazza e noi siamo il 5% e viene da sganasciarsi risa: che proporzione s’intesse, quale algoritmo impostare e di quale “realtà”?
Bella giornata eh, e due. Dunque l'imbellettamento e il cazzo in mano. Sigma presenta nu piezz’ e metall’ un cubotto allungotto e metallotto, a cosa serve difficile dirsi, forse uno di quei gingilli che si mettono, con l’altra mano, ché la destra tiene lo strumento in mano che liscia compulsivo…su scaffali di finto wood, legno va. Sistemato lì e la mano raggiunto “acme parossistico” riposa come urna, cineraria, si capisce. Evidente che lo scatolotto non ha alcuna funzione di ripresa, a questo pensano gli iPhone soprattuto in versione 6 che costa “poco” per titillare dice Apple l'umanoide ruminante abitante di loculi a cielo aperto passati per “città”: che coraggio, eh!
Ma. Ma d'altronde sono più di sessant’anni che certuni dei soliti circoli sulfurei e danteschi dicono: basta il pensiero e mica la pratica (non ditelo in giro ché s’incazza di brutto la Giostra degli acquisti, shhh). Certo poi è un pochino difficile (contraddizione?) metter a muro il “pensiero” tant’è vero che questi (chi?) Pontefici pur voglio e mo’ la carta (fotografica) di stracci, mo’ la cornice senza solventi (in un mondo che più inquinato manc’ Crist vi riuscirebbe) e qua il metallo p’ l'accata & venn’ (buy-seller) di gallerioti con benda all’occhio e gamba (finta) di legno che uno dice: compà e non basta il solo (stavo a scrive più che giusto vocabolo romano, sola) pensiero?
Quanto al resto (cosa?) che ne parliamo a fa...

**“Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che assomigliate a sepolcri imbiancati” Vangelo secondo Matteo 23,27-32


Dpreview (giostra acquisti)
https://www.dpreview.com/reviews/sigma-bf-review


Ps. Citazioni a piene mani dei Vangeli e Scritture tout court ben lungi dall’essere “segno” di erudizione (a che pro please?) intendono dire evidenziare che si è piena + mente consapevol + mente immancabil + mente e sovrana + mente tutto interno all’Occidente pensiero; viceversa chi non fa almeno una quotidiana citazione (biblioteca domestica serve anche a questo) ché ignorante bue anche se ateo (a pagamento eterodiretto!) è de facto non solo sepolcro imbiancato ma squisito zombie. L’Occidente guarda tu il caso, dice il buon sulfureo Galimberti, e la nostra religio cristiana-ortodossa-scismatica quanto si vuole é fonda + mentale, sparita questa scompare pure l’Occidente: lapallisiano!

Pss. In italico dire gli avverbi si formano con la “mente” che guarda caso viene dal verbo mentire! (inside scatola cranica "razionale"): non ci si chieda altro casomai rivolgersi alla Crusca, si vabbè...








Odore di Morte

Sensi quindi l’olfatto che in italiano suona strano tant’è che per dire a qualcuno di qualcosa che emana profumo (olezzo odierno?) si usa il verbo “sentire”: senti che aroma sta tazzina di caffè data l’ora in cui si scrive? Già e uno dice: ma è Sinestesia** dio bono! Come se la “natura” compensi la bilancia dei sensi, dando al sentito dire, ecco, valenza di olfatto. De gustibus viene da dire. Ma non è così, almeno chi ne scrive dà un’altra rappresentazione (immagine?) e la segnaliamo qui dopo esserci fatti il segno di croce cu a man’ a smersa, che in questa landa è sinonimo di meraviglia, cosa fuori dell’ordinario tran tran quotidiano: mai visto. Eppure…

**La sinestesia è un fenomeno sensoriale/percettivo, che indica una "contaminazione" dei sensi nella percezione. Il fenomeno neurologico della sinestesia si realizza quando stimolazioni provenienti da una via sensoriale o cognitiva inducono a delle esperienze, automatiche e involontarie, in un secondo percorso sensoriale o cognitivo
(Cazzate meccanicista da Wikipedia di Cia-Mossad-Pentagono Regime di Pensiero Unico, però...Intelligenti pauca verba: semper!)


(Copia & Incolla compà, se ti pare)

NATO: è tempo di spegnere le luci
https://www.controinformazione.info/nato-e-tempo-di-spegnere-le-luci/












Excusatio non petita

Non le mandiamo a dire, poi il replay: che dire? In incipit del video un “lettore” alias 85 Mattia dice di costui (recensore Porta ) e altro (detto Cioè) “influencer” che i due sono “ciarlatani”…
Per chi ne ha voglia la “perla” in link sottostante e può leggere quello che Manunzio ha scritto e che trovate qui, errori di battuta compreso e corretti, sai com’è se la censura...!


IL Micro 4/3 nel 2025? Non è un Sistema di serie B! Ecco perché!
https://www.youtube-nocookie.com/embed/5TsrFY5EEl0&lc=Ugx4VpqtZfPwzbZgCAF4AaABAg.AFh3J2eiqrEAFh8YJBFD2c


Ps. Coda di paglia l’amico “influencer” Porta si è salvato, pensa te, in calcio d’angolo facendosi “prestare” attrezzature (ex) Olympus al corrente Om-System dalla serie: Excusatio non petita accusatio manifesta!

Pss. Si dimostra in maniera ancor più solare, ce ne fosse ancora bisogno, come la fotografia è de facto trasmutato in ciò che che scriviamo a giorni dispari ma pure pari: Fottografia!








Breve succinto e...circonciso


Fa presto Padre guardiano Myphotoportal a rampognarci su certi comandi (sito) per la presente e precedente e futuribili cose scritte! Codici di programmazione (aumma aumma) e noi mortal utenti siamo altrimenti ce lo saremmo fatti da noi il Sito con un bel programma d’antan. Ma devi averci la capa appriess’ e nummer’. E c’è un limite o colonne d’Ercole (Jakin e Boaz** dei grembiulini sempre all’erta e di stanza in quelle sulfuree dell’Agenzia delle Entrate, che doveva essere soppressa, il Ghino di Tacco).
Dopo sta cosa? Dulcis in fundo paisà, un bel sito che si apre alla grande (non solo panoramico dire, no) e di come certe arie dànno il senso delle cose, ci provano, s'avvicinano per chi non è programmatore né minchiapixellista men che meno scrollatore compulsivo che più corre corre più s’avvicina s'avvinca all’ultimo respiro. E lì come la si vuol chiamare ed intendere non c’è nulla che la capa di m...dell’umanoide con deliri di finta-falsa onnipotenza s’è costruita: compà lì non c’è Excel, lato traslato e come vi pare. Alla cassa, hic et nunc, si capisce, e avanti il prossimo...beduino. Allah Akbar, no? Mah!


** ...nel tempio massonico le colonne sono quelle del tempio di Salomone, J e B, Jakin e Boaz, che di solito sono poste a occidente dove tramonta il sole. Esse segnano anche la fine della giornata del libero muratore. Egli entrando, superando le colonne lascia dietro di sé il mondo finito e si rivolge a oriente dove nasce il sole. L’oriente è il luogo cui volgere lo sguardo perché da esso ha origine ogni cosa e si origina anche la via interiore dell’iniziato...



Una data imprecisabile di certo i Sessanta del secolo alle spalle nella Town dove si vive più simile a lager aperto...per non far vedere. Fuori Porta San Giovanni (Giovanni dei grembiulini!) l’antecedente fra mezzi (stando attenti a non farsi investire) su la striscia di strada, acciottolato fatto di basili neri di lavica fattura, con bancarelle e pure un chiosco alimentare senza norme igieniche ma siamo ancora qui a rievocare la cosa (!). E fontana di buona acqua che dissetava e si sentiva diversa + mente dalla potabilizzata con tons di cloro, che di certo non fa bene. E due.

Dunque...bancarelle e su scaffale alla buona troneggiava nel colore nero verde light la Diana, sì, la stessa plastica dei Lomography. Mirino manco i cani ed otturatore a ghigliottina nel vero senso del termine; scatto argentato e zigrinato ghigliottinante su l’obiettivo che basta premere, e se tutto ok ché non c’è alcun meccanismo contro doppie triple...esposizioni alè foto fatta. Diaframma? Nell’Ottocento era un disco forato, buchi di vario diametro, idem con patate, ecco, su la Diana. E i fuochi? Beh basta accenderli con “borbone” legnetti imbevuti di zolfo ed altro per i rstucc’ (resti, steli, di falciatura). E vabbene c’e una graduata scala. Oddio scala, gradinata che basta ruotare l’ottica lillipuziana in plastica quanto basta, su distanze prestabilite e poi ognuno per sé e Iddio per tutti. Plasticosa macchina in formato 120 (ne esiste anche per il 135 format ma quadrotto e invece dei canonici 36 scatti il doppio) ossia il più orecchiabile Hasselblad format! Forse così poco ingrandendo i negativi (rigoroso bianconero!) sotto ingranditore di studi fotografici dove si portavano i rullini, come si farebbe all’odierno con file dal service...uscivano, poi, delle stampine dieci-quindici o cartolina che dir si voglia che più tardi stamperò da “garzone” di bottega della FotoLampo, piccola agency anche, di provincia simil Carrese Milanocentrica etc etc etc. Questo dopo, un po’ più grandicello e inizi dei Settanta sempre secolo trascorso.
Senonché dopo l’acquisto (Diana) per mille lire (sproposito pure allora ché si poteva comprare colazione pranzo e cena!) datomi dalla madre senza fa capì nient’ al babbo, al solito pesce in barile...scatti cui memoria, i negativi non esistono più.
Diana delle mirabilia cui abbrivo, chi l’avrebbe mai pensato, ci porta l’odierno orizzonte di poca gloria (film) e molte tante rughe di dispiacere diciamo così e digitale “terrestre” formato Pshop (usiamo Elements da incalliti dilettanti, dicono quei bravi a libro paga Giostra degli acquisti). E pure questa è fatta, eh, Padre guardiano!

Ps. Elements non solo ma anche il buon Lightroom, Capture One, la batteria di plug-in Nik mano fredda, e il sornione Wilber di Gimp prossimo, si dice, alla versione 3.0: non ci facciamo mancare niente. Ah pure Photopea alias Pshop on line, a gratis!

Pss. Oggi la Diana serve in mano alla generazione Z (ultima dell'italico alfabeto) a pazziare: click click che poi devi sviluppare da te, dice la Giostra acquisti, e poi scannare con accrocchi per telefonino (altro acquisto indispensabile, dicono, i giostraroli)e infine clip clip mandare su i social per il facile facile "Mi piace" o "Non mi piace" il massimo della "socializzazione" fra sordomuti, eterodiretti à la page buy very very nice, oyeee. https://www.youtube-nocookie.com/embed/50_6bP7Zr9s






Dea Kalì** dalle tante braccia e solo due occhi, o cos’altro? Sì, che figura barbina se è così la nuova (!?) LX100 versione III. Vale a dire? Possibile che sti spargnini di Panasonic usano la stessa réclame per due corpi diversi: I e III? Noi che ci abbiamo memoria fotografica, cosa vuol dire essere e non minchiapixellista avere, è bastato un attimo: ma dov’è che lo già vista? A chi si contenta gode ma sotto i link per chi ne vuole, si capisce

**https://it.wikipedia.org/wiki/Kālī#:~:text=%22La%20Nera%22)%2C%20chiamata,e%20del%20cambiamento%20nello%20Shaktismo.

Introducing Panasonic LUMIX DMC-LX100 I (dieci anni fa)
https://www.youtube-nocookie.com/embed/5JmK5sCcqlo

Panasonic LX100 III – Release Date, Specs & Price Revealed! (quattro giorni fa)
https://www.youtube-nocookie.com/embed/WMnSyhqQZJ4

Ps. Nella seconda réclame, dicamo così, è bastato tagliare e non inquadrare la scritta Lx100 e tutto si tiene, piglia e domani una LX100 IV V VI VII...così si fa "economia" di scala compà: accatta accatt' dice la Giostra acquisti. Accattà sempre dal francese acheter a queste latitudini, ma pure Napoli e dintorni, poi certo è l'evergreen buy, compà buy che il tempo strige e con i restringimenti (Totò truffa 62) sono dolori, anali non a caso (!) si capisce




search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.manunzio.it/diary-d

Share on
/

Chiudi
Close
loading