date » 01-09-2023 12:09
permalink » url
tags »
food photography, foto cibo, still life food, natural light photography, light paint photography, caravaggio stile, scene cibo, olympus food photography, point & shoot food photography, thumverwald, food in posa,
Ogni promessa, a volerlo, è debito
Immaginate l'estate de facto terminata oggi durante il quale vi siete fatti prendere, come abitudine poi già complice la calda luce mediterranea dei primi raggi mattutini, dallo scatto “artistico” e anche per questo avete allungato il “brodo” della promessa fatta circa il Manunzio still-life e mangereccio quale “accidente”, diciamo così. Questo per dire che il semplice “piatto” di minestra, ecco, a mo' di ricetta poca interessa a Manunzio, poiché è sotteso il più delle volte, questo o quell'altro “alimento”.
Sicché non aggiungiamo altro alla fatica, solo per mettere in “vetrina” si è impiegato due giorni per altro finanche dodici anni, così dice l'EXIF. Certo lo zampino del diavolo c'è (la perfezione non è di questo mondo, fine a se stessa poi non ci frega de meno) e se ne fatto ragione. A dir vero infine c'era un'immagine suggestiva che si è preferito per altra volta; decennale anch'essa still-food ancorata ad un passo biblico (tutti i cosiddetti artisti e quelli con fregola, se tali sono, non possono che rileggere, prima o poi, il Libro dei libri dell'Occidente tout court) e però i giovani digital connessi cosa gli cala?
Basta così, va, ad intenditor poche parole il traslato latino: un si sa mai quanto a squola!
Link pagina food (fresco di stampa...)
Manunzio photographer since 1969
date » 20-07-2023 11:32
permalink » url
tags »
cesare pavese estate, camedia olympus c 8080, manfrotto 190 cavalletto, still life, food photography, window reale still life, studio foto lampo potenza, sensore 2/3 vs 4/3, amaro lucano, amaro montenegro, aceto still life, estate caldo africano still life, stagione estiva,
Stagione estiva, ieri oggi e domani
Tanti e troppi anni fa mentre preparavo i bagni (non acquatici!) per la stampa quotidiano della Foto-Lampo, già ricordato a josa, la radio in camera oscura a tot ora con refrein richiamava la cocente estate: non solo ora che Televisione & Regime angosciano di change climate antropico, quando finanche il premio Nobel Rubbia “dissente” (con buona pace di Mentina e suo eterodiretto Open pro Covid, da ultimo) dal mantra Pensiero Unico.
Sia come sia in camera oscura, ritorno ad incipit, quando nessuno era nei pressi ci stampavamo i nostri bianconero still-life, a volte di food altre volte “Natura morta” a loro e chi ha coniato il vocabolo!
Sicché a distanza di tempo con il digitale è tutt'altra faccenda accorciandosi la filiera pensiero-braccio. E qui la “dritta” su la messinscena della copertina.
Fondale copri tavolo che mal sistemato e spiegazzato, su le prime lì per lì durante lo scatto, mica sembra simil sabbia. Infatti si era interessati ai vetri, riflessi caldi attraverso solita window/finestra vera esposta a Sud. E vetreria di bicchierone, coppa e smilza bottiglietta. Ripiena di nettare vino bianco? Macché due gocce d'aceto diluite in acqua, proprio così. Altre volte drops di Amaro Montenegro e/o Amaro Lucano a “piacere”...
Nient'altro che luce della finestra richiamata, a cert'ora del giorno, prima che il tragitto solare (pure lui tiene famiglia!) declini a pomeriggio; pure buono ma l'atmosfera è per altre cose, degne di essere narrata, forse per una prossima.
La digicamera, dite? Point&Shoot Olympus C (amedia) 8080 a 50 Iso da sballo su CCD Kodak, tant'è che se la vede, e fa vedè sorci verdi gialli e altre cromie, finanche con doppio superfice “sensoriale” 2/3 vs. 4/3 della mitica E 1. Certo macchina sul Manfrotto 190 Old version. Tutto qua.
Sì è una stampa di prova su cartaccia di copisteria, così la copertina del post, utile tuttavia a farsi idea dal “vivo” non meno, correggere questa o quella cosa che troppo spesso a monitor si dà per scontato: come leggere a “pappagallo” uno scritto ed accorgersi che il “correttore” legge quello che c'è a monitor mica nella capa. Succede oh se succede.
Ancora (impaginato) troverà posto il complemento-integrazione, richiamo di Cesare Pavese. Pavese: di “Lavorare stanca” da Canelli fianco a fianco il vignaiolo zio delle Langhe? Proprio lui.
Finalino: scegliere fra un migliaio d'immagini, ne parleremo a suo tempo, impaginare...stanca, giacché le mani puoi fermarle a riposare la capa no, funziona sempre e non ha orario, almeno per Manunzio!
Ps. I soliti del Pensiero Unico ci avevano detto a fracasso dei c....ome si chiamano, e ci siamo capiti che l'Era computerese avrebbe abolito la carta: cazzate casomai raddoppio esponenziale senza se e senza ma. Tuttavia un file a video ci devi stare seduto davanti, un impaginato pure se abbozzo su carta non consuma corrente “ecologico” in nuce com'è. L'apri, nel caso dalla pila di fogli, sfogli e scarabocchi con note a margine
Pss. I richiami ipertestuale, diciamo esatti, al verso/paragrafo Manunzio l'ha chiesto invano all'amministratore Myphotoportal, senonché vi beccate l'intero post come pure si sorbe chi scrive che a volte farebbe comodo arrivare al “sodo”. Mi si dice che unico grafomane Myphotoportal scordi la “feature”. Sic transit gloria mundi, no? Amen
Manunzio fotografo sin dal 1969
date » 04-07-2023 11:33
permalink » url
tags »
luce ombra parmenide, eraclito strada facendo, chiaroscuro fotografia, luce naturale fotografia, luce artificiale fotografia, umberto eco pendolo focault, nome rosa umberto eco, linguaggio fotografico, mito caverna platone, manuale munari, jachin e boaz massonici, pensiero unico munari,

Non troverai mai la verità se non sei disposto ad accettare anche ciò che non ti aspetti. Eraclito. L'immagine calcare al naturale color “cemento” è del tutto insignificante alla cosiddetta luce del giorno, un pezzo di “qualcosa”. Scontornata in bianconero e con luce led cinese puntati su gli occhi acquista, quantomeno, più pathos; luce-scrittura che non si trova su manuali friggi & mangi eterodiretti dalla Centrale del Pensiero Unico
Luce & Ombra (Delenda Munari est, eziandio)
Il precedente post prendevamo distanza, motivandone, da certa manualistica d'accatto che pretende (Munari docet) di insegnare fotografia e con tanto di mantra, dice la maestrina richiamata, “trasmittente-ricevente-canale...di Sicilia per i naviganti” per darsi aria autoreferenziale d'altronde tanto di “passaporto” (Avatar?) su la Home page Munari/Myphotoportal by Nasa (Never Aereospatial Agency) anzi se fate a meno della finale, diventa Nas, ossia National Stars-Stripes Agency Spionage...e siamo in assonanza con il Poeta: leggi Ezechiel!
Sicché la “full immersion” altro dall'alchimia Dark-room per rinsaldare l'Origine della Luce.
Tutte le cose si dicono luce ed ombra, e poiché luce ed ombra sono presenti a questa e quella cosa, secondo le loro possibilità, il tutto è pieno di luce e invisibile ombra, e luce e ombra sono uguali perché nessuna prevale sull'altro. Parmenide
Sopratutto immersione con boccaglio e pinne equivalente, mezzi rudimentali(vedi immagine in piccolo) come una penna led ad “illuminare” tutt'intorno il Nero materico che potete sentire, anzi “toccare”. Questa è la Quintessenza della Fotografia. Infine padrone della Luce potete fare qual c...che vi pare, niente vi sarà precluso dal Micro al Macro, come in Alto così in Basso.
Sorta di Ps.
La Munari bontà sua nell'immediato ha partorito un nuovo libercolo “Troppa fotografia, poca fotografia. Riflessioni sui linguaggi contemporanei” Ahh la nostra ci tiene assai a fare l'Umberto Eco in gonnella, oscillando fra il Pendolo di Foucault & Nome della Rosa. Fate mente che ci sono “colonne d'Ercole” alias Jachin e Boaz, che non posso essere superati bellamente, giacché si finirebbe con fare i “teorici” amici degli amici, e, a sto punto addio Fotografia. E fateci caso la Munari per quel si vede non uno che sia uno scatto intrigante che la ricordi qui e in aeternum! Non una fotografia, di strada su la strada a cert'ora del calar sera si intravveda il “bello”. Non a caso, non certo un caso!
Insomma buttate i manuali e della Munari che non vale una pagina, sempre stampata da cani, non a caso! Prendete una lampada a led e capitene la malia, nel buio totale s'è accennato. Dedicate tempo assai a fare still life, disciplina del fotografo per chi vuol dirsi tale, più ancora, se in post evirate il colore per il B&W meglio ancora. Archiviate nella capa vostra le variabili luce-ombra. Senza fretta, poi uscite (!) dalla “Caverna di Platone” dove la eterodiretta Munari vi tiene incatenati a moduli fottografici, ecco, refuso di certo non è, che risalgono ai tempi di Babilonia/Babele per chi intende. Aria, aria via: lato traslato e fate come ve pare!
Link precedenti
Uno
Due
Tre
Quattro
Fine seconda e ultima parte
date » 17-06-2023 11:59
permalink » url
tags »
still life palestra, food photography, dark food photography, fotografia digitale, linguaggio fotografico, genere fotografico natura morta accisa, capitale assassino, covid oms fauci bigpharma, banco napoli non si impegna, tabbacaro chiacchiere vende, pensiero unico fotografia, luigi boccia fotografo cibo, cibo fotografia,
Chiacchiere il tabaccaio vende
e il Banco di Napoli non s'impegna
Ciarle, parole vuote riempite di nulla. Omologazione, voglio ma non posso (devo?) e via contando. 'o Sistemma Kapitalista (sempre k as killer) vende fumogeni, slogan, ma guai a chi discosta dalla strada tracciata. Guai veri, ostracismo, espulsione morte sociale e fisica per chi si oppone al Pensiero Unico. Cose da ultimo visto sul Covid Fauci-Oms-BigPharma pensiero, prodromo del Fascismo planetario in progress. Inimmaginabile per chi non vuol vedere né sentire.
Sicché 'o Sistemma addà fa vedè che un “alternativa” c'è sebbene, s'è accennato, a salve naturalmente. Natura che c'entra come cavolo a merenda, anzi la dice lunga sul vocabolo sacrilego per i soliti grembiulini, non a caso l'Intelligenza Artificiale l'ultimo step: solitario triste e finale con tanto di depopolamento manu militari pendant.
E dunque un link ad un fotografo (incrociato in cerca di dark photography**) dal look per certi versi stile Elton John d'antan, che dice cose sensate. Anzi a seguirlo (sottostante link) è utile palestra nel momento in cui, siamo d'accordo, accenna allo still-life quale palestra base per il fotografo. Strano che in certa manualistica d'accatto non si fa cenno: e te credo. Quieta non movere e mota quietare sinnò si incazza la giostra degli acquisti. E per un'altra volta daremo prova “ulteriore” della cosa, ossia still-life insospettato. Stay tuned paisà!
**Fotografia dark in zenitale
https://www.youtube-nocookie.com/embed/6A8ovsRGUQI
Youtube
https://www.youtube.com/c/LuigiBoccia, segnatamente “Uscire dalla comfort zone”
date » 12-06-2023 10:27
permalink » url
tags »
bianconero e nero fotografia, bianco e nero lingua fotografia, cancel culture fotografia, linguaggio fotografico, hc bresson, previsualizzazione fotografia, mandria umana, still life food photography, luce naturale window, filtro nd circolare, problema & soluzione, photoshop elements still life, harold ross still life paint photo,
Problema & Soluzione
Lo still-life è la disciplina del fotografo che precede il bianconero (Statuto della Fotografia) e suo trattamento in camera oscura. Tant'è vero che dovrebbe mettersi ad incipit in ogni “manuale” che voglia aver pretesa di insegnare. Pretesa, sì, perché o si nasce o non c'è dispensa che insegna a fotografare. Ovviamente vale per ogni tipo di “attività” uman(oide) e non c'è che guardarsi intorno: chi con un cacciavite fa miracoli e chi (già chi?) si riempie le mani di cerotti.
Occhio come mestiere, quante volte lo scriveremo ancora, pre-visualizzazione poi gusto per le vetrerie del caso in specie. Disciplina fa si che interessi la “forma” la cattura e la “trasmissione” Urbi et Orbi. E basta poco: cavalletto, una vecchia digitale (che fa buon brodo come dice proverbio) due cartoni di recupero (non buttati nella differenziata) un ND circolare per avere tempi lunghi. E uno specchio riflettente (ricordo di Archimede?) di qua, di là un domopack su altrettanto recupero cartonato. Niente di più. Disciplina d'occhio-braccio-cuore come la regola aurea, ecco, del H.C. Bresson: in salsa domestica?
Ps. L'immagine in testa è tono su tono, ben altro dalla errata nonché blasfema definizione di “monocromatica” usata per abbindolare nuove leve che s'esprimo, oramai, nel falso e sulfureo codice che è l'inglese: cancel culture per robotizzare e asservire la mandria umana, così secondo alcuni
Pss. A latere l'immagine “nuda e cruda” come la vede la digicamera, rimessa poi in “ordine” secondo visone "mentale" con pochi tocchi in Pshop Elements, non prima di essere "pennellata" con specchio da trucco per signora, altra cosa dalle leccate (lato-traslato) immagini di Harold Ross
date » 30-05-2023 11:01
permalink » url
tags »
sara munari myphotoportal, manuale fotografico munari feltrinelli, still life, pennellata fotografica, nati non foste, fotografia digitale, occhio come mestiere, kodak casa gialla, camedia c 8080 olympus, ccd kodak olympus,
Dedicata a Sara Munari del condominio Myphotoportal
Abitiamo il virtuale condominio, sebbene precediamo la nostra per tempo, poiché fra i primi ad aderire più di dieci anni fa alla “piattaforma”.
L'immagine di copertina in “notturna” è still-life domestico su sfondo acquatico di cartone riflettente. E di una complessa illuminazione? No, per niente, ma semplice penna cinese luminosa pennellata di 10 secondi su vetusto, eppur gagliardo, CCD Kodak di Olympus Camedia C-8080 a 50 equivalenti ISO, su cavalletto Manfrotto vecchia serie 190.
Occhio come mestiere che di certo non è fotocopia di fotocopie yankee style della giostra per acquisti: quieta non movere e mota quietare da Pensiero Unico. La nostra modesta ouverture viene prima dell'uscita di “manuale” della nostra, che si è già prenotato presso solito libraio, per non mancare la primizia (fotocopie di fotocopie) per i tipi della Feltrinelli/Apogeo. Il Tempo Galantuomo è
Manunzio fotografo dal 1969
Chiave di volta
A solito l'inglese suona male quel “brachetta” la zip italica che conserva...i santissimi.
L'antefatto è aver scambiato lucciole per lanterne: Manunzio sa che novità. No, un momento. Stavo navigando per flash Nissin quando digito Nisi e pure italiano il sito: perbacco mi dico. Gira di qua gira di là ma niente flash “terze parti” per Oly/Pana. Ma eccoti fortuito un riferimento a staffa rotante: ancora un'altra? Sì, e ne leggo però di cose buone. Vabbè clicco ed acquisto. E nell'immagine a corredo un piccolo particolare “chiave di volta” tassello Hama.
Dunque la “rotativa” è di buon metallo argento opaco e rotella di serraggio simil oro: ben fatta. Senonché Manunzio prova a montare la staffa rotante su le Olympus Pen: ahi. E sì perché sta pure scritto al sito, chiaro che la predetta è per modelli Oly mirrorless, mica “penne”. Eppure le proviamo tutte a far centrare il bocchettone con la “ruota”. Niente da fare e ci impiaghiamo diverse ore, ma, strano, senza sacramentare...L'indomani, ossia ventiquattro ore, la chiave di volta si recupera da scatola di “vecchie cose” dalla serie “stipa ca trov”. E le mani corrono come se l'operazione l'avessi già fatta altre volte: breve il tassello-chiave-di-volta di cinquanta e passa anni fa della Hama, i nostri accessori analogici, prima di Internet e Amozzonie varie di là da venire (sic) risolve la cosa con pochi centesimi. E' tutto, allora, viene che è un piacere. Infatti recupero un vecchio trombone 4/3 a firma Leica (si vabbene diciamo peste e corna di questa e poi ci abbiamo un vetro targato...ne parliamo la prossima volta) via adattatore Oly. Ancora, finanche un Oly vetro con pulsanti laterali (il costruttore/importatore dichiara non possibile) va e tutto procede bene. Idem su GH4 Panasonic.
A latere della rotante, immagine sovrastante, staffa ad L che fa ancora e bene la sua a passare da scatto panoramico a verticale via slitta compatibile-arcaswis. Allora perché acquistare ex novo? Ahh partito con Nissin flash mi trovo con NiSi, poi il resto è automatico senza compulsione acquisti ma per fare il very nice moderno! E non ci si pente, tutt'altro
Ps. Non fatemelo ripetere ancora ché con NiSi Italia non ci spartiamo nulla, solo pura coincidenza, mentre al solito è la tasca di Manunzio a fare la differenza
Pss. Come usuale riporto qui anche il link pagina della NiSi Italia a dimostrazione di quanto fin qui narrato
date » 05-10-2022 17:58
permalink » url
tags »
attacco bowens, fujichrome 64 tungsten, lampade nitraphoto, still life, food photography, banco ottico cambo 10 x 12, metz 45 ct4, flash cobra hot shoe, luce naturale e artificiale still life, umidità relativa, carta forno luce morbida, caravaggio cena emmaus brera,
L'immagine è un suggestivo studio caravaggesco, che esula la presente ma che solo ad arrivare all'acerbo scatto è costato esaurimento nervoso, letterale, si richiama alla seconda Tela di Caravaggio, tema Cena in Emmaus dal passo biblico e quindi molto intrigante: episodio fra due viandanti e il misconosciuto Nazzareno che si rivelerà di lì a poco, a tavola, rifacendo i gesti dell'Ultima Cena agli increduli astanti. Ciò detto e a dar seguito l'argomento luce, qui necessariamente artificiale, un semplice “cobra” su stativo con griglia a nido d'ape rifà, ci prova, con vetri/soggetti tipico di Manunzio la Tela della Cena in Emmaus conservata al Museo di Brera in Milano
FIAT LUX
Luce quindi alla fin fine naturale o, come qui nel caso artificiale, la materia prima per modellare alla lettera ciò che risiede nella mente del fotografo e dargli corpo, ecco: venire alla luce atto di nascita che non distingue fra maschi e femmine, atto creativo, e ché le moderne incubatrici, fabbriche di feti, più che fiction corrente realtà ha tolto di mezzo una volta e per tutte l'utilità generante dell'utero naturale: se ne diano pace le cosiddette “donne” brutta copia del modello, ecco, maschile tutt'altro che tramontato, tutt'altro. Touché.
Infine di cosa sia poi possibile da presso altre due immagini: la bottiglia e il bicchiere immersi in catramoso nero prodotto da foglio di carta disegno plotter (benissimo quella da forno) tenuto su da due stativi simil stenditoio per panni (!) e il solito flash qui il 45 CT4 con parabola retroilluminante il foglio: a fondale orizzontale carta nera lucida panno nero su fondo e tanto lavoro di post-produzione ad eliminare
indicibili riflessi, anche questo!
Il violino per sviolinata finale, è venuta così al volo...traslitterazione in digitale di lastra 10 x 12 analogica Fujichrome 64 T(ungsten) su banco ottico Cambo e ottica da 150 mmm; mentre l'illuminazione da sinistra è data da due lampade Nitraphoto (odierne Led che scaldano meno e soprattutto “risparmiano” energia che sia sovietica o d'altro...fate vobis) all'interno di ombrello argentato ultimo residuo “bellico” della saga Bowens, cui oggi si utilizza l'universale attacco per flash da studio etc. Fine seconda ed ultima parte. Buona luce. Link prima parte
© Manunzio/Michele Annunziata
Una giornata uggiosa
Fuori il tempo, finalmente, è sgombro da nuvole che giorni addietro...Ora i sacri Testi Fotografici (?!) sconsigliano di riprendere oggetti-soggetti in giornate uggiose di pioggia per questo e quello futile motivo: vero si e no: il “canone” poi c'è quanto non “codificato” in attesa, va da sé, che il buon robottino transumano riesca a “fare” click al posto degli estinti umani: gente le virgolette sono noiose ma nel richiamato regno robotico corrente le parole han più alcun senso, quindi per forza maggiore le virgolette, forse da mettere “caporale”: siamo tale o uomini alla Totò?
Uggioso pomeriggio, quindi, e che si fa: si dorme come il gatto Miao-Miao raggomitolato su una sedia del teatro-soggiorno? Ni mentre nella capa di Manunzio l'uggioso tempo balena idea e la coniuge (che ha tuonato a salve “questa casa non è uno studio”) toltasi dalle p...alme dei piedi di là si gode sotto le coperte l'ora uggiosa: acqua a cielo aperto. Oddio pure a noi l'atmosfera, ecco, concilia. Ma. Due pannelli neri a portata di retro-porta: in ogni angolo domestico più di un Thriller Agatha Christie e Maronna, il riposto nasconde alla vista quando serve allo scatto: eh questa casa "è" uno studio sibila sottovoce il Manunzio beffardo. E poi? Un altro paio a schermo della window reale per la lama di luce., E il solito bicchiere di...vino.
Parentesi dopo centinaia di scatti il rosso “vino” è improponibile ché viene nero e anche in aggiunta d'acqua 'na chiavica di rosé. Punto. Sicché il “ bianco” è scenico e rimanda a palati fini non solo e soltanto per il Bacco liquido. Vabbè é acqua appena colorata di Amaro Lucano! Quanto all'artiglieria niente di che: Olympus E3 (regge molto bene gli Iso fino ad 800 poi sembra pittura pur buona) Ammiraglia d'antan classico zoom a mano libera con “piripicchio” a mo' di staffa simil pistol grip all'amerikana. Con la K? Ahhh ma allora siete fessi con il cuore!