date » 21-06-2024 08:04
permalink » url
tags »
caravaggio luce, caravaggio acerenza potenza, cattedrale acerenza lucania, olympus ep-2, nati non foste, allah è grande dio pure, luce snoot, pennellata fotografica, ektachrome epr 64, food photography, fratelli marcialis food photography milano,
Togliamo subito la cosa: sì, Caravaggio l’ho visto realmente, in copia molto autentica si capisce. O di quelle “reincarnazioni”. Antefatto. Stavo in quella enorme Cattedrale, oh incute reverenziale timore adesso che da poco ritornato da una cerimonia familiare. E quando l'avevo fotografato molti anni fa per la direzione regionale dei Beni Culturali, e personale archivio su analogica seipersei Ektachrome epr 64, l'effetto, il colpo d’occhio, complice i lavori di restauro in corso o la luce o vattelappesca, insomma m’era parso na cosa “ordinaria”. Viceversa di ritorno: beh un certo brivido di grandiosità la Cattedrale di Acerenza l’incute, non meno o forse per la sua mole. Nuda pietra come piace a Manunzio.
Breve. Caravaggio stava quella volta in Cattedrale una fila di banchi d’avanti. E non lo sapevo, fino a quando va tu a sapé diciamo il “caso” si volta alla mia volta. Zacchete, un vortice e un salto nel spazio-tempo: questo, mi dico, è proprio lui Michelangelo Merisi detto Caravaggio. Mi alzo m’avvicino e gli parlo, oh santi Numi di quelle sensazioni per noi gente che “ha andato squola” impossibile a dirsi. Fu gentile nel rispondere e nel farsi fotografare (stanno in archivio pure sti scatti) all’aperto antistante l’ingresso. Volete voi? Sembianze, pittore e pure di Milano, disse! Certe reincarnazioni...somiglianze chiamatele come volete ma il momento, l’ora luce e tutto il resto “casuale” si capisce, poi con Manunzio da riempirci scaffali interi di casualità.
Ora da qui all’immagine in cover il passo oltre che breve direi naturale, ecco. Vero, no? Inteso come veritiero, così proprio no. Seguite la cosa.
Fondale di quelli accatatat’ (acquistato dal verbo francese acheter, or english to buy) dal cartolibrario nelle vicinanze: o era il negozio di Belle Arti? Boh ma non cambia la cosa. Cesto di quelli che Manunzio ne ha per l’abbisogna stipati (conservati) into nu mobile: la “coniuge” pigola e rompe...ma quando si tratta di mettere tavola per gli ospiti, caspita sa dove mettere mano e portare in tavola, cesto di pane!
Sia come sia qui viene il bello circa il “vero” e del fatto che il grappolo rosso e azzeccato (vicino) il bianco, forse Chardonet vitigno...di plastica ma fatto bene, realistico e Manunzio che fesso non è per questo preso. Uno. Due le ciliegie, false pure queste di arbusto-albero-frutto (boh) preso lungo la passeggiata del fiume sotto le finestre di Manunzio in linea d’aria tre-quattrocento metri. Viceversa mele verdi (alcune tarlate, ecco, sennò che frutta dal celeberrimo canestro del Caravaggio è?) dell’albero sotto il balcone, sempre Manunzio. Foglie vere almeno se ricordo bene. Insomma falsa + mente alla lettera.
Lo scatto infine forse su quella piccoletta della Pen Ep-2 di Olympus e flash su la sinistra, e anche qui buca: un faretto? Un flash con cartoncino arravugliat’ (sistemato al men peggio) type snoot; una penna-led a “dipingere” la scena tenuta dai colori “smorti” e così appena ravvivati in Pshop, quello per dilettanti come Manunzio, a nome Elements, versione di una decina di anni fa? Tutto qua tranne il “vortice” creato ex novo ché mi rompeva ri-creare certe parti poco “caravaggesche”. Fine della storia: dello scatto dite? No, ci sono almeno un centinaio, tipico del fotografare di Manunzio attento all’attimo fuggente, ecco: variazioni con cesta più o meno piena di frutta e senza, con grappoli e non, che si conservano in archivio digitale. Giù il sipario sta volta!
Ps. Sì, ricordo Caravaggio in cucina (scimmiottare) così il calendario 2008 d'antan by Epson con foto di Renato Marcialis, noi a Milano conoscemmo Ricardo figaro folletto e fotografo, in primis, di food hhotography

Niente di speciale robba der paese nostro...
Still life meglio che natura “morta” tacci vostra, e la usano all’italiana maniera coloro i quali insozzano quadri più che fotografie, alla maniera inglese meglio ‘mericana! Come se bastasse il solo vocalizzo a fare la differenza very nice: ma tant’è.
Still life come scuola guida meniamola così, anche se e soprattutto un modus operandi certa + mente.
Sia come sia i vetri, di questo si parla, più che altro anche perché tutto il resto è bianco fondale. Infatti serve a dare misura alle bottiglie. Già vetreria che Manunzio non si capacita del perché e del fatto che la casa (questo non è uno studio lo strillo inutile della “coniuge”) è piena in ogni dove: aprite un armadietto et voilà. E non diciamo dell’attrezzatura fotografica (stavo per scrivere con la doppia: vedete voi?) che sonnecchia dietro angoli delle porte domestiche, si capisce.
Dunque fascino a parte e insondato perché poi si tratta di mettere in bella forma (come i quaderni di bella grafia, dove si riversavano con tutte le correzioni in brutta cosiddetta, delle elementari di tanto tempo fa) tre bottiglie di vetro topazio che una volta conteneva grappa, a buon mercato. Tre e poi “sudate” una in particolare. Certo poi bisognerebbe (bisognerà quando?) appittare, gergale per pitturare ma in locale niente a che vedere con belle arti, bensì imbiancare questo e quello sebbene, poi, il lavorante, ecco, si chiami pittore, ironie dialettali, va tu mo’ a sapé)
imbellettare p’ aizzà il fruitore (aizzare non italiano contro qualcuno ma “fa arrezzà a mazza” ci siamo intesi, provocare piacere più o meno libidine; volgere in dengua ‘taliana ‘na tragedia: sarà na bella lingua ma codifica qua codifica là si perde sapore che la parlata dà accompagnata da non meno esplicativa gestualità irriproducibile a scritta, sempre ‘taliana. Fruitore da Roland Barthes, eh la classe n'est pas de l'eau). Ma qui casca l’asino, e state attenti a debita distanza si sa mai. Sì, il file-rouge carsico è sempre lo stesso reportage, “genere”, di noi Sessantottini e lo si intuisce anche nello still-life, di certo hic et nuc di Manunzio. E da qui, infine, certa riluttanza a mettere in "bella" lo scatto in luce ambiente e pezzo di carta lucido azzeccato al vetro di finestra esposto a Nord, qui durante la bella stagione estiva. Il resto è noia, Califano chansonnier o men che sia, il canto traslitterazione di "natura morta". Daje!
Vista immagine ingrandita
Ps. L’immagine è su Micro Quattro-Terzi e se ricordiamo, via adattatore Olympus, ottica vecchia “vetreria” sempre Oly ma Quattro-Terzi originale di vent’anni fa, già ad ultrasuoni: una sciccheria per palati molto fini, di quei che sanno il fatto loro tutt’altro che minchiapixellisti d’accatto
date » 24-02-2024 09:42
permalink » url
tags »
still life, food photography, orzo fotografico, tazzine caffè still food, luce riflessa fotografia food, panasonic fz 300, cavalletto manfrotto, rocch’ buenn’, uallera cuglia potentina dialetto, sara munari,
Roch' Buenn'
I nomi l’headline viene per conto suo a volte come bolle che salgono da non meglio identificata regione interna: cuore, fegato...milza e abbiamo fatto il soffritto!
No viene e se ne va. Lascia una scia e a volte ci azzecca, il titolo, simil entità senziente. Si certo sarà pure sabato pure con pioggerella infernale più che invernale, sia come sia (immagine-memoria) Rocch’ Buenn’ il caffettiere di Portasalza la scomparsa porta medievale del castello, ecco, da dove si scrive. Vero che altre memorie si sono conservate, più o meno a dirla tutta molto meno, delle mura, però. Però Rocch’ Buenn’ aveva un piccolo bar, che di inverno con pioggia e nevischio si rintanava al caldo aromatico di caffè, e pure cappuccino che sorbivo la sera di fianco tavolino del babbo, intento a giocar carte con il Professore. Cappuccino schiumato al punto giusto e savoiardi che si inabissavano che è un piacere, ricordo ancora ora.
Senonché nell’aprire la vetrinettà domestica, dove giacciono tazzine di caffè tazze di varie misure, boccali tutti in rigoroso bianco (per gli still-food-photography) una su l’altra, ecco, due tazzine da caffè a mo’ mini catasta, poi il resto viene da sé abituato in tanti anni: occhio come mestiere, via. Così stamani con sta cuglia* d’uggioso tempo, sistemato alla men peggio la scena ne è venuto fuori una cosa che centra una mazza con l’impressione primigenia (vetrinetta) però niente male, con quel punto nero di acino di pepe al posto dei chicchi-caffé che non so’ più la fine fatta. E poi in tempi di AI che sarà mai “simulare” un chicco di caffeina seppure questi, il chicco si è detto, pepe è?
Ah certo tutto di riflesso la scena con pannelli di polistirolo a “sbiancare” le ombre; fotocamera per “dilettante” Manunzio è certificato tale, dicono, su sgangherato Manfrotto d’una trentina ed oltre anni fa. Il resto è il “manico”: eh Munari lei di manico se ne intende!
* in napoletano suona uallera, scroto “gonfio” e non per l’abbisogna quanto pieno di “aria” di certa stizza-noia-rottura di...uallera
Ps. Stavo per mettere in tazzina del set quel po’ di caffè rimasto nella moka domestica, e volete voi? Braccia a i fianchi come a dire:’mbè?” Ecco che l’orzo solubile è entrato in set sotto l’occhio arcuato e accigliatissmo del coniuge. Manunzio è tollerate e da buon napoletano, accomodante
date » 01-09-2023 12:09
permalink » url
tags »
food photography, foto cibo, still life food, natural light photography, light paint photography, caravaggio stile, scene cibo, olympus food photography, point & shoot food photography, thumverwald, food in posa,
Ogni promessa, a volerlo, è debito
Immaginate l'estate de facto terminata oggi durante il quale vi siete fatti prendere, come abitudine poi già complice la calda luce mediterranea dei primi raggi mattutini, dallo scatto “artistico” e anche per questo avete allungato il “brodo” della promessa fatta circa il Manunzio still-life e mangereccio quale “accidente”, diciamo così. Questo per dire che il semplice “piatto” di minestra, ecco, a mo' di ricetta poca interessa a Manunzio, poiché è sotteso il più delle volte, questo o quell'altro “alimento”.
Sicché non aggiungiamo altro alla fatica, solo per mettere in “vetrina” si è impiegato due giorni per altro finanche dodici anni, così dice l'EXIF. Certo lo zampino del diavolo c'è (la perfezione non è di questo mondo, fine a se stessa poi non ci frega de meno) e se ne fatto ragione. A dir vero infine c'era un'immagine suggestiva che si è preferito per altra volta; decennale anch'essa still-food ancorata ad un passo biblico (tutti i cosiddetti artisti e quelli con fregola, se tali sono, non possono che rileggere, prima o poi, il Libro dei libri dell'Occidente tout court) e però i giovani digital connessi cosa gli cala?
Basta così, va, ad intenditor poche parole il traslato latino: un si sa mai quanto a squola!
Link pagina food (fresco di stampa...)
Manunzio photographer since 1969
date » 20-07-2023 11:32
permalink » url
tags »
cesare pavese estate, camedia olympus c 8080, manfrotto 190 cavalletto, still life, food photography, window reale still life, studio foto lampo potenza, sensore 2/3 vs 4/3, amaro lucano, amaro montenegro, aceto still life, estate caldo africano still life, stagione estiva,
Stagione estiva, ieri oggi e domani
Tanti e troppi anni fa mentre preparavo i bagni (non acquatici!) per la stampa quotidiano della Foto-Lampo, già ricordato a josa, la radio in camera oscura a tot ora con refrein richiamava la cocente estate: non solo ora che Televisione & Regime angosciano di change climate antropico, quando finanche il premio Nobel Rubbia “dissente” (con buona pace di Mentina e suo eterodiretto Open pro Covid, da ultimo) dal mantra Pensiero Unico.
Sia come sia in camera oscura, ritorno ad incipit, quando nessuno era nei pressi ci stampavamo i nostri bianconero still-life, a volte di food altre volte “Natura morta” a loro e chi ha coniato il vocabolo!
Sicché a distanza di tempo con il digitale è tutt'altra faccenda accorciandosi la filiera pensiero-braccio. E qui la “dritta” su la messinscena della copertina.
Fondale copri tavolo che mal sistemato e spiegazzato, su le prime lì per lì durante lo scatto, mica sembra simil sabbia. Infatti si era interessati ai vetri, riflessi caldi attraverso solita window/finestra vera esposta a Sud. E vetreria di bicchierone, coppa e smilza bottiglietta. Ripiena di nettare vino bianco? Macché due gocce d'aceto diluite in acqua, proprio così. Altre volte drops di Amaro Montenegro e/o Amaro Lucano a “piacere”...
Nient'altro che luce della finestra richiamata, a cert'ora del giorno, prima che il tragitto solare (pure lui tiene famiglia!) declini a pomeriggio; pure buono ma l'atmosfera è per altre cose, degne di essere narrata, forse per una prossima.
La digicamera, dite? Point&Shoot Olympus C (amedia) 8080 a 50 Iso da sballo su CCD Kodak, tant'è che se la vede, e fa vedè sorci verdi gialli e altre cromie, finanche con doppio superfice “sensoriale” 2/3 vs. 4/3 della mitica E 1. Certo macchina sul Manfrotto 190 Old version. Tutto qua.
Sì è una stampa di prova su cartaccia di copisteria, così la copertina del post, utile tuttavia a farsi idea dal “vivo” non meno, correggere questa o quella cosa che troppo spesso a monitor si dà per scontato: come leggere a “pappagallo” uno scritto ed accorgersi che il “correttore” legge quello che c'è a monitor mica nella capa. Succede oh se succede.
Ancora (impaginato) troverà posto il complemento-integrazione, richiamo di Cesare Pavese. Pavese: di “Lavorare stanca” da Canelli fianco a fianco il vignaiolo zio delle Langhe? Proprio lui.
Finalino: scegliere fra un migliaio d'immagini, ne parleremo a suo tempo, impaginare...stanca, giacché le mani puoi fermarle a riposare la capa no, funziona sempre e non ha orario, almeno per Manunzio!
Ps. I soliti del Pensiero Unico ci avevano detto a fracasso dei c....ome si chiamano, e ci siamo capiti che l'Era computerese avrebbe abolito la carta: cazzate casomai raddoppio esponenziale senza se e senza ma. Tuttavia un file a video ci devi stare seduto davanti, un impaginato pure se abbozzo su carta non consuma corrente “ecologico” in nuce com'è. L'apri, nel caso dalla pila di fogli, sfogli e scarabocchi con note a margine
Pss. I richiami ipertestuale, diciamo esatti, al verso/paragrafo Manunzio l'ha chiesto invano all'amministratore Myphotoportal, senonché vi beccate l'intero post come pure si sorbe chi scrive che a volte farebbe comodo arrivare al “sodo”. Mi si dice che unico grafomane Myphotoportal scordi la “feature”. Sic transit gloria mundi, no? Amen
Manunzio fotografo sin dal 1969
date » 17-06-2023 11:59
permalink » url
tags »
still life palestra, food photography, dark food photography, fotografia digitale, linguaggio fotografico, genere fotografico natura morta accisa, capitale assassino, covid oms fauci bigpharma, banco napoli non si impegna, tabbacaro chiacchiere vende, pensiero unico fotografia, luigi boccia fotografo cibo, cibo fotografia,
Chiacchiere il tabaccaio vende
e il Banco di Napoli non s'impegna
Ciarle, parole vuote riempite di nulla. Omologazione, voglio ma non posso (devo?) e via contando. 'o Sistemma Kapitalista (sempre k as killer) vende fumogeni, slogan, ma guai a chi discosta dalla strada tracciata. Guai veri, ostracismo, espulsione morte sociale e fisica per chi si oppone al Pensiero Unico. Cose da ultimo visto sul Covid Fauci-Oms-BigPharma pensiero, prodromo del Fascismo planetario in progress. Inimmaginabile per chi non vuol vedere né sentire.
Sicché 'o Sistemma addà fa vedè che un “alternativa” c'è sebbene, s'è accennato, a salve naturalmente. Natura che c'entra come cavolo a merenda, anzi la dice lunga sul vocabolo sacrilego per i soliti grembiulini, non a caso l'Intelligenza Artificiale l'ultimo step: solitario triste e finale con tanto di depopolamento manu militari pendant.
E dunque un link ad un fotografo (incrociato in cerca di dark photography**) dal look per certi versi stile Elton John d'antan, che dice cose sensate. Anzi a seguirlo (sottostante link) è utile palestra nel momento in cui, siamo d'accordo, accenna allo still-life quale palestra base per il fotografo. Strano che in certa manualistica d'accatto non si fa cenno: e te credo. Quieta non movere e mota quietare sinnò si incazza la giostra degli acquisti. E per un'altra volta daremo prova “ulteriore” della cosa, ossia still-life insospettato. Stay tuned paisà!
**Fotografia dark in zenitale
https://www.youtube-nocookie.com/embed/6A8ovsRGUQI
Youtube
https://www.youtube.com/c/LuigiBoccia, segnatamente “Uscire dalla comfort zone”
date » 12-06-2023 10:27
permalink » url
tags »
bianconero e nero fotografia, bianco e nero lingua fotografia, cancel culture fotografia, linguaggio fotografico, hc bresson, previsualizzazione fotografia, mandria umana, still life food photography, luce naturale window, filtro nd circolare, problema & soluzione, photoshop elements still life, harold ross still life paint photo,
Problema & Soluzione
Lo still-life è la disciplina del fotografo che precede il bianconero (Statuto della Fotografia) e suo trattamento in camera oscura. Tant'è vero che dovrebbe mettersi ad incipit in ogni “manuale” che voglia aver pretesa di insegnare. Pretesa, sì, perché o si nasce o non c'è dispensa che insegna a fotografare. Ovviamente vale per ogni tipo di “attività” uman(oide) e non c'è che guardarsi intorno: chi con un cacciavite fa miracoli e chi (già chi?) si riempie le mani di cerotti.
Occhio come mestiere, quante volte lo scriveremo ancora, pre-visualizzazione poi gusto per le vetrerie del caso in specie. Disciplina fa si che interessi la “forma” la cattura e la “trasmissione” Urbi et Orbi. E basta poco: cavalletto, una vecchia digitale (che fa buon brodo come dice proverbio) due cartoni di recupero (non buttati nella differenziata) un ND circolare per avere tempi lunghi. E uno specchio riflettente (ricordo di Archimede?) di qua, di là un domopack su altrettanto recupero cartonato. Niente di più. Disciplina d'occhio-braccio-cuore come la regola aurea, ecco, del H.C. Bresson: in salsa domestica?
Ps. L'immagine in testa è tono su tono, ben altro dalla errata nonché blasfema definizione di “monocromatica” usata per abbindolare nuove leve che s'esprimo, oramai, nel falso e sulfureo codice che è l'inglese: cancel culture per robotizzare e asservire la mandria umana, così secondo alcuni
Pss. A latere l'immagine “nuda e cruda” come la vede la digicamera, rimessa poi in “ordine” secondo visone "mentale" con pochi tocchi in Pshop Elements, non prima di essere "pennellata" con specchio da trucco per signora, altra cosa dalle leccate (lato-traslato) immagini di Harold Ross
date » 05-10-2022 17:58
permalink » url
tags »
attacco bowens, fujichrome 64 tungsten, lampade nitraphoto, still life, food photography, banco ottico cambo 10 x 12, metz 45 ct4, flash cobra hot shoe, luce naturale e artificiale still life, umidità relativa, carta forno luce morbida, caravaggio cena emmaus brera,
L'immagine è un suggestivo studio caravaggesco, che esula la presente ma che solo ad arrivare all'acerbo scatto è costato esaurimento nervoso, letterale, si richiama alla seconda Tela di Caravaggio, tema Cena in Emmaus dal passo biblico e quindi molto intrigante: episodio fra due viandanti e il misconosciuto Nazzareno che si rivelerà di lì a poco, a tavola, rifacendo i gesti dell'Ultima Cena agli increduli astanti. Ciò detto e a dar seguito l'argomento luce, qui necessariamente artificiale, un semplice “cobra” su stativo con griglia a nido d'ape rifà, ci prova, con vetri/soggetti tipico di Manunzio la Tela della Cena in Emmaus conservata al Museo di Brera in Milano
FIAT LUX
Luce quindi alla fin fine naturale o, come qui nel caso artificiale, la materia prima per modellare alla lettera ciò che risiede nella mente del fotografo e dargli corpo, ecco: venire alla luce atto di nascita che non distingue fra maschi e femmine, atto creativo, e ché le moderne incubatrici, fabbriche di feti, più che fiction corrente realtà ha tolto di mezzo una volta e per tutte l'utilità generante dell'utero naturale: se ne diano pace le cosiddette “donne” brutta copia del modello, ecco, maschile tutt'altro che tramontato, tutt'altro. Touché.
Infine di cosa sia poi possibile da presso altre due immagini: la bottiglia e il bicchiere immersi in catramoso nero prodotto da foglio di carta disegno plotter (benissimo quella da forno) tenuto su da due stativi simil stenditoio per panni (!) e il solito flash qui il 45 CT4 con parabola retroilluminante il foglio: a fondale orizzontale carta nera lucida panno nero su fondo e tanto lavoro di post-produzione ad eliminare
indicibili riflessi, anche questo!
Il violino per sviolinata finale, è venuta così al volo...traslitterazione in digitale di lastra 10 x 12 analogica Fujichrome 64 T(ungsten) su banco ottico Cambo e ottica da 150 mmm; mentre l'illuminazione da sinistra è data da due lampade Nitraphoto (odierne Led che scaldano meno e soprattutto “risparmiano” energia che sia sovietica o d'altro...fate vobis) all'interno di ombrello argentato ultimo residuo “bellico” della saga Bowens, cui oggi si utilizza l'universale attacco per flash da studio etc. Fine seconda ed ultima parte. Buona luce. Link prima parte
date » 03-09-2022 10:20
permalink » url
tags »
cafè espresso, caffè espresso, coffe coup, nero caravaggio, luce rembrandt, nati non foste, tumberwald, still food photography, olympus e 3, olympus standard quattro terzi, third four olympus, luce naturale still, olympus e 1 quattro terzi,
Sorge il Sole canta il Gallo Manunzio è già a...cavallo
Vabbene la frase è del due tragicomico Mussolini-Starace, ma ce sta. E sì perché l'incedere dell'età (quand'è patetico altro che poetico Manunzio!) vi fa alzare presto, tranne quelle volte che dormite come sasso sott'acqua: lirica la lirica Manunzio, grazie. Prego non c'è di che ma vogliamo proseguire? Sì certo. Allestito un tri pannello: alzata, taglia luce e piano in nero il più è fatto. Senza fronzoli, come ed esattamente, un espresso qui un po' lunghetto but americam style: ce sta pure questo, e d'altronde alla Coin cosa siete andati a fare se non a comprar props da buon trovarobe o art-buyer? Mah.
Espresso (lungo) piattino e cucchiaino, no? None provato e riprovato con diversi spoon e non ce niente da fare ché occupano spazio. Un chicco di caffè basta ed avanza alla bisogna, e il colpo di genio, ecco, d'un pizzico di (stavo per scrivere sale, boh) di zucchero sgraffignato dalla credenza senza che il “coniuge” s'accorga: si quella de “questa casa non è uno studio!”
Insomma, complice la luce che arriva di rimbalzo, da sinistra fuori finestra e in foto l'opposto, sul palazzo dirimpetto, rifrange quel tanto sui vetri della nordica finestra...il gioco è tutto qui. Ah certo, stavolta è la E-3 di Olympus ammiraglia dopo la gloriosa E-1 in formato Quattro-Terzi d'antan; l'ottica l'ipereattivo ad “onde” 14-54 f 28-3.5 prima serie, soliti quattrocento Iso, più un pannellino di polistirolo a sx, tanto per gradire anche se non ce ne sarebbe bisogno: siamo per il Nero Caravaggio, molto e altro del soffuso Rembrandt. E qui è giusto e saggio tacere oltre