manunzio.it logo



Una data imprecisabile di certo i Sessanta del secolo alle spalle nella Town dove si vive più simile a lager aperto...per non far vedere. Fuori Porta San Giovanni (Giovanni dei grembiulini!) l’antecedente fra mezzi (stando attenti a non farsi investire) su la striscia di strada, acciottolato fatto di basili neri di lavica fattura, con bancarelle e pure un chiosco alimentare senza norme igieniche ma siamo ancora qui a rievocare la cosa (!). E fontana di buona acqua che dissetava e si sentiva diversa + mente dalla potabilizzata con tons di cloro, che di certo non fa bene. E due.

Dunque...bancarelle e su scaffale alla buona troneggiava nel colore nero verde light la Diana, sì, la stessa plastica dei Lomography. Mirino manco i cani ed otturatore a ghigliottina nel vero senso del termine; scatto argentato e zigrinato ghigliottinante su l’obiettivo che basta premere, e se tutto ok ché non c’è alcun meccanismo contro doppie triple...esposizioni alè foto fatta. Diaframma? Nell’Ottocento era un disco forato, buchi di vario diametro, idem con patate, ecco, su la Diana. E i fuochi? Beh basta accenderli con “borbone” legnetti imbevuti di zolfo ed altro per i rstucc’ (resti, steli, di falciatura). E vabbene c’e una graduata scala. Oddio scala, gradinata che basta ruotare l’ottica lillipuziana in plastica quanto basta, su distanze prestabilite e poi ognuno per sé e Iddio per tutti. Plasticosa macchina in formato 120 (ne esiste anche per il 135 format ma quadrotto e invece dei canonici 36 scatti il doppio) ossia il più orecchiabile Hasselblad format! Forse così poco ingrandendo i negativi (rigoroso bianconero!) sotto ingranditore di studi fotografici dove si portavano i rullini, come si farebbe all’odierno con file dal service...uscivano, poi, delle stampine dieci-quindici o cartolina che dir si voglia che più tardi stamperò da “garzone” di bottega della FotoLampo, piccola agency anche, di provincia simil Carrese Milanocentrica etc etc etc. Questo dopo, un po’ più grandicello e inizi dei Settanta sempre secolo trascorso.
Senonché dopo l’acquisto (Diana) per mille lire (sproposito pure allora ché si poteva comprare colazione pranzo e cena!) datomi dalla madre senza fa capì nient’ al babbo, al solito pesce in barile...scatti cui memoria, i negativi non esistono più.
Diana delle mirabilia cui abbrivo, chi l’avrebbe mai pensato, ci porta l’odierno orizzonte di poca gloria (film) e molte tante rughe di dispiacere diciamo così e digitale “terrestre” formato Pshop (usiamo Elements da incalliti dilettanti, dicono quei bravi a libro paga Giostra degli acquisti). E pure questa è fatta, eh, Padre guardiano!

Ps. Elements non solo ma anche il buon Lightroom, Capture One, la batteria di plug-in Nik mano fredda, e il sornione Wilber di Gimp prossimo, si dice, alla versione 3.0: non ci facciamo mancare niente. Ah pure Photopea alias Pshop on line, a gratis!

Pss. Oggi la Diana serve in mano alla generazione Z (ultima dell'italico alfabeto) a pazziare: click click che poi devi sviluppare da te, dice la Giostra acquisti, e poi scannare con accrocchi per telefonino (altro acquisto indispensabile, dicono, i giostraroli)e infine clip clip mandare su i social per il facile facile "Mi piace" o "Non mi piace" il massimo della "socializzazione" fra sordomuti, eterodiretti à la page buy very very nice, oyeee. https://www.youtube-nocookie.com/embed/50_6bP7Zr9s








Uomini o caporali?

Se ne già detto ma repetita juvant per chi ha ancora materia grigia, che gli serve a difendere la propria massa psicofisica (il latino mens sana corpore sano che l'odierno, ordine basato su le regole, guarda caso, ha capovolto e si vede dai tanti palestrati/e ancor più lungo le vetrine acquatiche di spiagge et simila). Ora è uno strombazzare di AI in tutte le salse, anche questo già sottolineato: come s'è fatto sino ad oggi senza? Il mondo delle regole si dirà, ma se sanno già tutto di tutto: vero Cia-Mossad-Pentagono? No, non basta ché al peggio non c'è mai fine vedasi Gaza e quell'altro fronte europeo di guerra: barzellette, no? No.
Caduto ogni pur minimo e basilare “ordine” tutto e ancor più permesso, verso l'infinito ed oltre altrimenti sai la noia. Ventre pieno, orge, banchetti d'antropofagi (cannibalismo sdoganato) adrenocromo a brindisi la Dea Madre zoccolata viaggia vele spiegate al mantra “Noi siamo noi e voi un c...” scritto un giorno sì e l'altro pure.
A capo va. Adobe cui pronuncia, come al solito, in cosiddetto inglese fa adobi ma altrettanto pronunciato come si scrive in molti video-messaggi per gli acquisti truccati da Youtube(r); d'altronde è vocabolo ispano-arabo...casas de adobe* come il Cacao di Arbore memoria, è meravigliao, e zuccherino zuccherino l'appoggia, silente quanto vuoi ma si “sente” certo poi alcuni...Sia come sia tutto si può dire, anche della propria madre non “cristallina” ma se toccate denari e proprietà intellettuale men che sia, zacchete: anatema. E la Proprietà Privata (moglie del privato, verbo da trovarsi e poi fateci sapè) è squisitamente contenuto, guarda caso, nel Libro delle richiamate regole: si chiami Torah/Vecchio Testamento o Nuovo che dir si voglia (ricordate pure l'Apocalisse, sì, quella corrente) c'è poco da fottere: lato traslato e al solito come vi pare!

(Copia & Incolla se vi pare)

*https://it.wikipedia.org/wiki/Adobe_(mattone)
https://www.youtube-nocookie.com/embed/kucwfvK_Fuw

Ps. Sul nostro decennale Mac, non è che questo brand(y) è meno di Adobi/Adobe proprietario di cose belle, ecco, gira una copia accattata (comprata) di Photoshop quello per dilettanti come Manunzio, detto Elements. Uno. Due gira pure una copia sempre accatta di Lightrooom dal suo motorizzato ancora pimpante dopo i richiamati anni che per prova provata al solito se ne sbatte di Capture One il softar, ecco, à la page. Provato, provato sotto Natale e mai più fatto pensiero d'acquisto. Ergo ce ne frega molto, non essendo prezzolato Youtubbista, possiamo giustamente associarci agli sputtanatori del famoso software di fotoritocco e non solo. Sul nostro portatile della Mela, tutto ma proprio tutto, viceversa, gira Open Source: il beffardo Wilber di Gimp, Scribus e Photopea via web compresa: ditemi voi... Infine, sempre sul vetusto Mac ci sta pure Photo di Affinity e Publisher, non quello di Window con cui in illo tempore si è fatto cose turche e a stampa stradale (!) che qui non diciamo per carità di patria. Manunzio per brutto vizio (!?) prova sperimenta e poi parla e nel caso di specie sputtana allegramente il “nuovo corso” di Adobi/Adobe. Il resto come diceva il Prof Sator/Sartori: so' cazzate!



Un anno lungo un giorno

Parafrasando, mi pare di ricordare, Francis Ford Coppola da Bernalda (papanonn’ origin si capisce) in provincia di Matera.
Tanto di tempo è passato per ritrovarsi, sistemati in scatola a prova di tutto luce e umidità compresa, dei pezzi di carta, e che supporto per bacco, passati nella Pro 200 di Canon, sì, la stampante dei “dilettanti” e noi forse non lo siamo ci vien detto da mane a sera famigli compresi? Solo che lor signori non sanno (men che mai frega) che i colori ad “acqua” sono di una luminosità che i pigmenti pigmei plebei gli fanno un baffo e dieci anni trascorsi tra dye e pigmenti di gloriose Hp printer, eh.
E dunque un anno, dopo essermi dannato l’anima per il bianconero, che su carte non convenzionale o vi accontente o vi accontentate, da ultimo alcuni provini formato A4 bianconero, da una scatola di carte Ilford inkjet, sono la prova provata di tutt’altro che libere interpretazioni. Anzi alcuni supporti, poi, sono in tutto e per tutto sovrapponibile (specie la Baryta) alla gloriosa Galery d’antan. Non la multigrade, bensì’ in gradazione fissa n. due e/o tre l’una morbidosa assai l’altra un po’ più di contrasto. Bei tempi.
Allora, di nuovo, non mi si chieda come ché manco lo so, preso un bianconero (quello stesso di trecentoepassagiorni fa poi stampato su carta non convenzionale ma materica superficie Arches ) partendo da film analogico convertito in bit, e caricato “fail” su uno di quei soft on demand per “colorare” il monocromatico supporto: aprite cielo o devo scrivere l’idiota wow? Meglio scoperchiato un vaso di buon Pandoro non già nefasta a finale.
Certo poi in Pshop Elements (siamo dilettanti, no?) al “fail” bianconero convertito in color si è dato una sistemata al tutto prima della stampa “non convenzionale”. Incredibile.
Siparietto ma non troppo, ai tempi della leva che frappoco ritorna obbligatoria per la carne da cannone e per terza (ultima?) Guerra Mondiale contro la solita Russia: Napoleone-Hitler-Mussolini han insegnato un c...arroarmato!
Dunque da militare stavamo in un castello (!) non la castellana delle fiabe, quanto più noi modesti soldiers. E in quei lunghi pomeriggi estivi, siamo nel Mezzogiorno prossimi al mare, il Maresciallo del Reparto Foto-riproduzioni (quando uno, Manunzio, è perseguitato da Madame Fotografia!) si dilettava con foglietti di velina inzuppati (acquerello?) e con pennello a “dipingere” stampe in bianconero! The must paisà. C’erano ancora in circolazione cartoline postali (alcune le conserviamo ancora) con pari tecnica...solo che la “pittura” su carta bianconero sempre "non convenzionale" è un altro universo dal “colore” vero e proprio. Un qualcosa di inenarrabile per i minchiapixellisti specie a nome Sara Munari & Co.
Quid prodest? Semplice quando si intende trasmettere "qualcosa" e i pixel uno se li mette nel luogo deputato, ogni aspetto della "trasmissione" (lei mi capisce Munari) è funzionale a "cosa" si intende mostrare al potenziale fruitore e così facciamo contento nell'oltretomba Roland Barthes; oltre al fatto che già il Medium è messaggio (McLuhan docet) eh stamani Munari siamo di buona lena...


Ps1. Non c’è immagine alcuna a corredo del post né potrà mai esistere, computer umanoidi o men che sia, l’analogico e tast’ (not eglish but for soft touch) non riproducibili sRGB, Rgb Abobe 98-99-100...sonde calibrature e chi più ne ha la Giostra per gli acquisti ne metta

Ps2. Sul balcone tre (tria sunt perfectionem, eh) stampe A3 si asciugano dopo la passata di spray che ammorbidisce la patina “grigia” intrinseca sui supporti che non beneficano del solfato di bario ed altro per stampati à la page inkjet

Ps3 Anche questo ricorre sovente ma repetita juvant, abbiamo a bordo Affinity Photo per non parlare del vecchietto versione V (Canale cinqueeee…) Lightroom, e da dove si scrive il portatile mezzo-morsicato, anche il beffardo Wilber di Gimp!





FUORI DALLA GRAZIA DI IDDIO, E CHE C...
(Fotografare il paesaggio non è facile)


Un sano turpiloquio vale più di mille parole “pulite” anche se il controvalore viscerale è poca cosa, e ce ne vorrebbe di cosmico bestemmiare, si capisce.
Qui mi trovo per quei arcani del Web al cospetto d’ immagini paesaggistiche, ecco, di un vecchio, che per tutt’altra ragione e vita è lontano cosmicamente da queste; e poi mica tanto celato sotto sotto dev’essere senz’altro iscritte, pensa il vecchio, nell’arte e con maiuscola forse, oppure in subordine nell’allure fotografico se tanto mi dà tanto. Niente di tutto questo perché il vecchio pensa di vecchiume e di stare ancora in studio a fare il galletto o il cappone dipende dalla “tendenza” ci siamo intesi. Studio fatto di art director, copriwater, scritto così, layout e luci artificiali, che sia tungsteno un dì o flash è minestra senza sale a dirla tutta. Un laboratorio, questo sì, di quei in cui un qualsiasi virus (Covid dixit?) ne manipoli ad libitum (vero BigPharma?) per ricavarne infine cosa, ritorno, se non fototessere, di quelle che si usano per documenti tout court, ma che veicol + ano il Potere nelle sue multiformi accezioni? Immagini di sepolcri imbiancati, sebbene ammoniscono le Scritture...piene di ogni putridume...e di moda o assimilati. Se per questo basta leggere il Leopardi che accocchia (mette insieme) Morte & la Moda, e poi fateci sapere…
Vecchio, quindi, che senza né arte né parte, va e parte per non si sa cosa di che meta “esotica”. Scozia certo, scogliere vento Atlantico, che in mani certe e sicure metti un Cole Thompson del caso, manco a dire di fotografie in bianconero e queste sì per gourmet dal palato extra extra fine so’ altra cosa invece di cazzate di un vecchio. Nientemeno questi usa almeno tre valletti-assistenti-prezzolati come in studio; una di questi poverina attaccata alla Mela fotografica computerese, via CaptureOne (software che ci abbiamo a bordo del nostro, sebbene vi preferiamo il beffardo Wilber full Open Source) ne controlla nel vento gelido in diretta (!!!) lo scatto: mai sentito parlare vecchio ‘nzallanuto di bracketing se è del caso? E usa il vecchio una mastodontica PhaseOne e tanto di “lungo” teleobiettivo. Turgido senza meno.
No vecchio non ci siamo e l’hai pur detto che “fotografie il paesaggio non è facile”. Verissimo ché bisogna avere le physique du rôle (fisico bestiale?) dentro e fuori, e poi il “genere” racconto fotografico è come l’amore e si fa in due, mettiamola così egregio ritrattore, così una volta a queste latitudini il fotografo “ritrattista” pur senza...trattore.
L’immagine di paesaggio appartiene, vecchio, alle anime elette, che si pongono almeno vi provano domande più che vezzi di prime donne. E infine Scozia Atlantico vento senza manco scatti in Bianconero, la Lingua della Fotografia? Taci allora! Sta a casa riposati che la vecchiaia mal si concilia con brutte giornate di vento pioggia e...fumi, ma di questo lasciamo sospeso senso. Sit tibi terra levis. Amen

(Copia & Incolla se vi pare)
https://www.youtube-nocookie.com/embed/6FYJydaClRA

Sempre Watson sottostante link di Fotografia & Arte (ci aveva pensato paro paro e di suo, riconvertendosi da tricoter/magliaro “artista” l’italico Giovanni Gastel, e glielo avevamo scritto, già Presidente Afip)

https://www.youtube-nocookie.com/embed/m6tvx6hm5Pc

Ps. Non le mandiamo a dire ma a liz@cyclopsnyc.com ne mandiamo copia per rettitudine ed onestà intellettuale che non si compra presso Logge e/o Capo bastone Mafioso, o due al prezzo di uno!


search
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.manunzio.it/diary-d

Share on
/

Chiudi
Close
loading