date » 19-09-2022 16:05
permalink » url
tags »
illuminotecnica fotografica, still life luce naturale, still life luce artificiale e flash, soft dish ombrello octagon luce ombrello, modificatori luce still life, flsh metz 45 ct4, culman flash, softbox ad ombrello, luce mobida, griglia nido ape,
Partendo da sinistra verso destra due settantacento ben realizzati softbox cui interno trova post un flash ciascuno portatile di discreta potenza attivati via segnale radio; il grosso ombrellone retrostante attacco Bowens per flash “professionali” e che usiamo anche con buoni risultati piazzandovi un cobra-flash detto alla francese. Su trespolo il globo di luce con attacco a vite su ogni parabola di flash a slitta. A latere un vetusto e sempreverde Metz 45 CT 4 e parabola con griglia nido d'ape, che una volta via SCA 300 veniva pilotato in automatico dalle Contax a pellicola. Metz che è collegato su staffa a gagliarda fotocellula che “annusa” il flash in partenza e fa scattare quello ad esso collegato: un must dell'allora National e porta bene i suoi cinquantadue anni di esercizio, fianco a fianco con radio comando odierno. Quasi nascosto dal globo un flash Culman (culo-in-mano?) di più di trent'anni fa con innestato, via adattatore come per il Metz, un modificatore di luce. Le ali estreme, da sinistra due illuminatori Led e alla destra un "professionale" flash da studio su cavalletto 190 Mznfrotto un altro must d'antan
Luce a go-go
Mettiamolo subito in chiaro: preferiamo la luce naturale che il Buon Direttore della Fotografia regala, almeno sino a tutta l'estate e già archiviata. E quella mattutina, certo non disdegnando il primo pomeriggio ma la cosa è rara. Fotografare in queste condizioni, quindi, per Manunzio è l'ideale. Ma o un però grande quando il Perù, il copyright di quest'ultima era del nostro Prof di Pedagogia-Psicologia al Magistrale odierno Liceo Pedagogico che è un'altra minestra, il problema è che spesso si sente o meglio s'intuisce vedendo la scena. Quid facere? Anzitutto vale regola di Manunzio riassunta in quel Yankee “Less is more” e detta così...poi le cose si fan dannatamente complesse (complicate no?) eppure bisogna conviverci e scrivere con la luce che si è pensato. Si ogni cosa, noi umani (umanoidi?) compresi alcuni sprovveduti che dicono “non vengo bene in fotografia” e perché il sedicente fotografo non ha scovato e messo in riga la luce del soggetto(ne) animato o men che sia: senza luce c'è solo Hypnos gemello di Thanatos senza menarla oltre.
Quindi e da ultimo anche Manunzio si è attrezzato (noblesse oblige n'est pas?) con “ombrelloni” ed “ombrelli” meglio soft dish smontabili: l'uno più di un metro di diametro l'altro giusto la metà. Ancora con il primo a “simulare” il sole l'altro per più “modesti” still life (siamo ritornati al vecchio modus operandi e con flash, ai tempi dei lampi IFF alternativa domestica-economica anti cineseria fine ani Settanta).
Naturalmente tutto questo artificio, ecco, è più e meglio controllabile con tutto ciò che il convento dei modificatori di luce consente e permette. Tant'è vero che con il Direttore di Fotografia, che sta sempre lassù in Alto, devi attendere casomai la nuvola di passaggio o attendere l'ora zenitale o pomeridiana ed aiutarvi con riflessi e/o schermi neri per tagliare questa o quella lama di luce molesta. Fine prima parte
date » 02-10-2020 16:15
permalink » url
tags »
elena givoni fotografa, myphotoportal.com fotografi, fotografia reportage, fotografia neonati, thanatos e hypnos mito greco, america way of life, fotografia documentaria, reportage fotografico, roland barthes fotografia, fotografia fa da sé, fotografia digitale,
Gentile Elena Givone
Abitiamo lo stesso condominio a nome Myphotoportal.com. E sino a non molto tempo fa preso a "sfogliare" siti di photoportalisi adesso più rare volte tant'è la ripetitività del modus fotografandi del proponente. Fotocopie di altre fotocopie. Vede quando accendo il computer sono un utente di immagini ancor prima che fotografo, che cerca immagini di gusto e composizione e con propria anima, non prese dall'immaginario Yankee: povera gente non avendo altro che palazzi e palazzi in ogni dove l'occhio posi, pensano sia così per il terraqueo. E lo impongono il loro horror vacui manu militari. Omologazione democratica si capisce, ché costoro ha mania da custode (carcerario) planetario con solo trecento e rotti anni di storia alle spalle. America way of life che sta, per l'appunto, serrato e chiuso nella scatola cranica hollywoodiana e decisamente prossimo alla fine, il Covid è l'ultimo catalizzatore. E quindi da utente, di nuovo, più spesso inorridisce della vacuità di chi tiene in mano (augurandogli non farsi male) non si sa cosa e le immagine la diretta conseguenza del Nulla, nel ricorrere a stilemi narrativi (che bella parola) della televisione liquame.
S'intende che mai e poi mai il fotografo (proponente) fa ricorso a figure retoriche (non è detto nè scritto che per mostrare la solita mela bisogna fotografare, la mela) cui pure il linguaggio fotografico è dotato come qualsiasi altro, con buona pace di Roland Barthes e precursori trasumani, assertori della fotografe, si, ma fatte dalla macchina fotografica. Precursori e non ci siamo mai accorti della cosa, ciò malgrado siamo loro grati per la solita imbecillità a mano libera e Paese cui ignoranza crassa è lì: Istat o non Istat. Bestiario di andata e figurasi il ritorno, grazie anche a certi “metri” di altezza beduini (critici prezzolati che sparlano di fotografia) pascolanti nella Milano da bere, antivirus va da sé.
E delle sue immagini, Givoni che lasciano amaro in bocca e senza scampo alcuno, quei poveri piccoli appena nati: non a caso il fondale è Nero tanto è introitato Thanatos. Il quale si accompagna al gemello Hypnos cui sonno è effigiato nelle sue inquadrature, ambedue tenuti a laccio dalla Notte madre. Infatti avesse modo di guardare i cosiddetti album di famiglia, cartaceo analogico, s'accorgerà che pari attenzione a neonati, anzitutto, è il bianconero delle cartoline, soprattutto bimbi sul lettone matrimoniale ad occhi aperti e che sorridono: eppure tra questi bambini e gli odierni non ci sono migliaia di anni a differenza, tutt'al più un secolo distante, non già anni luce si capisce. Il resto delle sue immagini è messinscena, quando una volta erano fototessere per documenti o per cerimonia da mandare ai parenti lontani, come se ne vedono a miliardi per il Web
Sito
https://www.elenagivone.com/
Un saluto
Man
date » 03-12-2019 09:57
permalink » url
tags »
detassazione pannolini donne, mestruazioni televisive, stampa e regime pannolini, pippo civati detassazione pannolini, donne babilonia, thanatos, lilly gruber silicone, rosso sangue, decrescita felice, granito georgia guide stone, sangue catameniale,
Rosso sangue (catameniale)
Il destro è offerto da una zoccolona (!?) ci frega poco il politically correct, che scrive eterodiretta: sai che novità. Il tempo maligno della Dea Madre, ritorno al Kaos primigenio cui mai e poi mai sarebbe natala civiltà umana se non fosse stato per gli uomini (Genesi docet) e se ne diano pace le “donne” di Babilonia per chi intende.
Dunque rosso già carico di valore simbolico vitale (uno dei nostri colori) ma più spesso, purtroppo, di Thanatos via catodico: non a caso.
E a proposito di rosso l'ultima volta un tale Pippo Civati, ex comunista ex Pd ex...scomparso pure dai radar catodici, ne dava conto in termini elettorali, la detassazione dei pannolini mestrui delle donne (votanti). E lì per lì dal salotto buono della siliconata boccuccia Lilly Gruber via La7, pareva una boutade. Una volta era la lotta di classe contro il padrone (Agnelli&Pirelli ladri gemelli sessantotto) adesso la lotta alla detassazione del mestruo, e suo sdoganamento per le platee dell'uomo (sempre represso alle prese con masturbazione nel cesso, sessantotto pure questo).
Sichè dalla boutade il passo reale/televisivo/cellulare pare cosa fatta. E d'altronde con le faccine sorridenti di giovani mestruate (giostra degli acquisti ringrazia sentitamente mentre la cassa paga) le donnine para televisive (paraculo no?) in quei giorni lì (esilarante gang di Troisi-Arena-Decaro) tra pannolini con ali, aerodinamiche traforature (uncinetto?) felice e saltellanti come caprioli a primavera, senza alcun cedimento che pure l'endometrio vuole: fisiologia non è gender studiato a tavolino per decrescita felice via Georgia stone. Senza dire della ballerina televisiva che mostra (a chi?) come si “indossa” il pannolino con rigorose gocce cadenti in tinta blu: il rosso del caso è “censurato” quando poi a tutte le ore se ne vede sparso di corpi ammazzati di Stampa & Regime! Sic transit gloria mundi
L’Iva sugli assorbenti lo conferma: le mestruazioni in Italia sono un lusso. Come i neuroni di qualche politico
Man fotografo dal 1969
Ps. E per i pannolini dei bebè? Certo non portano voto ed esclusi da ogni beneficio di legge, a meno che non siano bambine, nel qual caso agevolazione...extra legem