manunzio.it logo






(https://www.arte.tv/it/videos/122232-000-A/can-t-feel-nothing/?utm_source=email&utm_medium=organic&utm_campaign=it)






Cartolina dall’Amerika (k kome killer)

È andata malissimo per lo Stato Profondo. Sbarazzarsi di Donald Trump utilizzando un assassino solitario il 13 luglio avrebbe fatto pendere la gara presidenziale a favore di Joe Biden.
Ma non ha funzionato. E, dal punto di vista dello Stato Profondo, non poteva andare peggio. Trump se l’è cavata con un graffio ad un orecchio e un’iconica opportunità fotografica che lo ha trasformato in un eroe americano, dandogli la spinta per riprendersi la Casa Bianca.

Gli attori chiave dell’establishment statunitense – lo Stato Profondo dell’impero – hanno fatto una scommessa per necessità. Trump non è il loro genere di persona. Ha parlato troppo di porre fine al lucroso racket della guerra in Ucraina contro la Russia. Ci sono però troppi interessi personali che spingono per il mantenimento di questa guerra per procura. Non si tratta solo di profitti per il complesso militare-industriale e per Wall Street. Si tratta anche di affrontare geo-politicamente la Russia per preservare l’egemonia statunitense.
L’opposizione dichiarata di Trump al racket e la sua promessa di porre immediatamente fine al conflitto in caso di elezione a novembre lo hanno messo nel mirino.

C’è una stretta somiglianza con il caso di John F. Kennedy. JFK era contrario all’intensificazione della guerra per procura contro l’Unione Sovietica in Vietnam e, più in generale, voleva un ridimensionamento della Guerra Fredda. La sua opposizione agli enormi interessi acquisiti dello Stato Profondo aveva portato all'”azione esecutiva” di Dallas, il 22 novembre 1963.
Come nel caso dell’attentato a Trump a Butler, in Pennsylvania, anche a Dallas c’era l’apparente circostanza di un tiratore solitario. A differenza di Thomas Matthew Crooks, che ha sparato diversi colpi contro Trump, non era stato il ventiquattrenne Lee Harvey Oswald a sparare contro JFK mentre attraversava in un’auto scoperta la Dealey Plaza. Oswald era stato solo un capro espiatorio scelto dallo Stato Profondo per coprire i veri assassini – diverse squadre di cecchini dispiegate quel giorno dallo Stato Profondo.
Nel caso del ventenne Crooks, anche lui è un capro espiatorio, ma la differenza è che gli è stato permesso di entrare in un luogo di massima sicurezza e di sparare qualche colpo prima di essere eliminato.
Come l’Oswald opportunamente ucciso, i morti non parlano. Quindi non sapremo mai fino a che punto Crooks sia stato aiutato per riuscire ad eludere gli agenti di polizia e i servizi segreti e salire su un tetto per sparare a Trump.

Come nel caso di JFK, l’insabbiamento è già iniziato. In mezzo a furiose critiche di incompetenza, il Dipartimento di Sicurezza Nazionale e l’FBI stanno indagando sugli eventi che hanno portato al tentato assassinio. Come si fa a credere che organizzazioni complici e coinvolte nel fatto indaghino correttamente su se stesse? Non possono – e non lo faranno, per definizione


https://comedonchisciotte.org/lo-stato-profondo-aveva-puntato-tutto-sulleliminazione-di-trump-e-ora/

NB.
Infatti...The Secret Service’s Failure-to-Protect Is Being Blamed on “an Operational Failure”
https://www.paulcraigroberts.org/2024/07/22/the-secret-services-failure-to-protect-is-being-blamed-on-an-operational-failure/









Fischiava il vento e urlava la bufera


Vigilia di Natale e Manunzio di guardia al deposito armi: vero siamo negli anni Settanta e qualche ben intenzionato, ecco, di Destra e/o di Sinistra potrebbe assaltarla e fare rivoluzione, a salve si capisce ché non si muove foglia che Loggia & Mossad non voglia.
Sono le undici di sera del ventiquattro Dicembre e Manunzio munito di sola bajonetta (!) di guardia a l'arsenale si ripara come può in un angolo del castello, adibito a caserma del 4° Reggimento Assaltatori di Montagna. Ma non c'è verso che il vento dia requie, anzi, fischia ancora più. Una notte di freddo cane: non ne posso più di fare la guardia al bidone, uso dire per chi ha mai avuto a che fare con le “armi”. Insomma infreddolito mi avvicino alle scale che portano, lassù, alle Trasmissioni il reparto che riceve ed invia ordini. Ma vedete quand'è lunga 'sta scalinata? Passo dopo passo tanto sono indolenzite le gambe, finalmente, poi la porta: entro, in Paradiso? Luci e caldo di stufa frammisto ad “aromi” umani e la legna che arde in stufa di ghisa (stessa della guerra 15-18?). E dietro mi lascio l'armeria e una lanterna di luce fioca (per non farsi scorgere dal “nemico”?) tutt'intorno d'una tristezza e nella notte che precede Natale. Dentro le Trasmissioni, saranno quattro cinque, e si preparano la cena ché quella dei cucinieri... Di là dei vetri appannati qualche fiocco mulina l'aria. Stiamo bene e in compagnia, mangiamo cose da tutt'Italia che le famiglie han mandato a noi per le Feste. E vino di quello serio trafugato dalla cucina (Ufficiali) e poi cognac...Dovrei ritornare a far il turno di guardia: dico ma siete scemi? Qui fa caldo e lì...Anzi, mezzo 'mbriaco mi ritiro in camerata gelida come la morte (irrobustisce le membra, dicono, mentre loro signori sottufficiali e superiori stanno in camerette ben riscaldate!) tocco il compagno d'armi che deve prendere il mio posto di guardia, così a rotazione. E' nel letto mezzo assonnato ('mbriaco pure lui?) grugnisce qualcosa e mi dice di appendere la bajonetta al letto a castello, mentre mi infilo divisa e tutto sotto le coperte. E dormo dormo...di mattino presto il Maresciallo di guardia mi manda a chiamare, poiché, dicono, ho saltato la guardia: e tutti gli altri? Furbi eh! Vabbene scendo dal “secondo piano” del mio letto a castello e vado sotto un'aria livida e fredda. Attendo mentre il Capoposto la carraia mi dice che a momenti arriva l'AR: di Natale? Sì mi risponde ed è per te! Per me? E perché mai...va va dal Maresciallo, e chiude la bocca impastata già di “cicchetto” a prima mattina. Qui bevono tutti anche in neonati!
Attendo davanti la porta del budello lungo e stretto dov'è acquartierato, ecco, Il Maresciallo che mi volge le spalle mentre chiede della mancata consegna: le guardie all'armeria. E lo fa come a parlare a se stesso più che a me che sto zitto. L'AR (in questo caso è un cabinato Fiat) verrà a prendermi, dice, per i “canonici” giorni di prigione! Ma volete voi? Manunzio s'avvicina le spalle del Maresciallo che appena si giara gli stringo la mano: Buon Natale! Il Maresciallo resta basito, farfuglia qualche cosa poi mi dice di ritornare in camerata, proprio mentre l'AR entra per la carraia, ma senza di me. Pure loro, autista e caporalmaggiore si guardano come a dire dire: e mo'? Con la coda dell'occhio vedo il Maresciallo parlare con loro, poi il saluto militare e ritornano indietro. Mi fermo e guardo la carraia che si richiude e il Capoposto che mi guarda allibito. Ah Buon Natale Capoposto e lo saluto militarmente e me ne ritorno (a dormire) in camerata sino all'ora della tromba per il rancio (neologismo militare per pranzo, colazione o cena che dir si voglia) di Natale. E stavolta fatto e cucinato come Iddio appena nato ed incarnato nella “mangiatoia” che in latino sta...a dì Praesepe. Buon Natale!


Ps. A Pasqua successiva siamo di nuovo di guardia come a Natale, solo che stavolta il Maresciallo mi manda a chiamare (ci sono problemi?) e invitandomi ad entrare mi versa nella gavetta un Rosè asciutto dalla Sicilia. Buona Pasqua Marescià, già, risponde come a Natale...




La Profezia (Covid ante litteram ieri oggi e sempre)

Io so. Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realtà è una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere).
Io so i nomi del “vertice” che ha manovrato stragi, sia, infine, gli “ignoti” autori materiali delle stragi più recenti.
Io so i nomi del gruppo di potenti che, con l’aiuto della Cia, e, in seguito, sempre con l’aiuto e per ispirazione della Cia, si sono ricostituiti una verginità.
Io so i nomi di coloro che, tra una messa e l’altra, hanno dato le disposizioni e assicurato la protezione politica (per tenere in piedi, di riserva, l’organizzazione di un potenziale colpo di Stato), e infine ai criminali comuni, fino a questo momento, e forse per sempre, senza nome (per creare la successiva tensione).
Io so i nomi delle persone serie e importanti che stanno dietro a dei personaggi comici, o a dei personaggi grigi e puramente organizzativi.
Io so i nomi delle persone serie e importanti che stanno dietro ai tragici ragazzi, che si sono messi a disposizione, come killers e sicari.
Io so tutti questi nomi e so tutti questi fatti (attentati alle istituzioni e stragi) di cui si sono resi colpevoli.

Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che rimette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l’arbitrarietà, la follia e il mistero.
Tutto ciò fa parte del mio mestiere e dell’istinto del mio mestiere. Credo che sia difficile che il “progetto di romanzo” sia sbagliato, che non abbia cioè attinenza con la realtà, e che i suoi riferimenti a fatti e persone reali siano inesatti. Credo inoltre che molti altri intellettuali e romanzieri sappiano ciò che so io in quanto intellettuale e romanziere. Perché la ricostruzione della verità a proposito di ciò che è successo in Italia non è poi così difficile.
Tale verità – lo si sente con assoluta precisione – sta dietro una grande quantità di interventi anche giornalistici e politici: cioè non di immaginazione o di finzione come è per sua natura il mio.

Corriere della Sera 1974


Click on image for more


Voi non c'eravate

Tano D'Amico le sue immagini di reporter si vedevano sul Manifesto, quello di Pintor Valentino Parlato etc. e mica l'odierno globalista luciferino come si è scritto essi.
Fotogrammi certo di un'altra Era del tutto e scientemente misconosciuta a quanti si trastullano con i minchiapixel, che è già tanto, eppur si fregiano di fare i fotografi: chi si contenta gode.
Storie fotografiche di anni terribili, anni dove tra l'altro la Polizia et simila scorrazzava in lungo e largo per il Belpaese nel reprime nel sangue le rivolte sociali oggi inimmaginabili. E quella qui a cartiglio l'immagine famosa del poliziotto in borghese con pistola dall'altro manifestanti armati di parole e bandiere: per chi intende
Tano D'Amico



Cambi climatici a "telecomando". Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato "cambiamenti climatici" (e che in realtà è una serie di "golpe" istituitasi a sistema di protezione del potere dopo che l’Italia ha presentato una Finanziaria anti Eu).
Io so i nomi dei responsabili delle bombe d’acqua cosiddette.
Io so i nomi del "vertice" che ha manovrato, dunque, sia i vecchi ideatori di "cambiamenti climatici" sia gli autori materiali delle prime “bombe d’acqua”, sia infine, gli "ignoti" autori materiali più recenti.
Io so i nomi che hanno gestito le due differenti, anzi, opposte, fasi della tensione: una prima fase (Ponte Genova) e una seconda fase (Sicilia-Trentino).
Io so i nomi del gruppo di potenti, che, con l'aiuto della Cia (e in second'ordine dei colonnelli e mafia), hanno prima creato (del resto miseramente fallendo) una crociata televisiva sui cambi climatici, e in seguito, sempre con l'aiuto e per ispirazione della Cia, si sono ricostituiti una verginità a tamponare il disastro "ambientale".
Io so i nomi di coloro che, tra una Messa e l'altra, hanno dato le disposizioni e assicurato la protezione politica, a giovani meteorologi, per creare in concreto la tensione sul popolo e infine criminali comuni, fino a questo momento, e forse per sempre, senza nome (per creare la successiva tensione a reti omologate).
Io so i nomi delle persone serie e importanti che stanno dietro a dei personaggi comici mentre i boschi italiani vengono eradicati, o a dei personaggio grigi e puramente organizzativi.
Io so i nomi delle persone serie e importanti che stanno dietro ai tragici ragazzi che hanno scelto le suicide atrocità e ai malfattori comuni, siciliani o no, che si sono messi a disposizione, come killer e sicari.
Io so tutti questi nomi e so tutti i fatti (attentati alle istituzioni e stragi) di cui si sono resi colpevoli.
Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.

Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà, la follia e il mistero.

Tutto ciò fa parte del mio mestiere e dell'istinto del mio mestiere. Credo che sia difficile che il mio "progetto di romanzo", sia sbagliato, che non abbia cioè attinenza con la realtà, e che i suoi riferimenti a fatti e persone reali siano inesatti. Credo inoltre che molti altri intellettuali e romanzieri sappiano ciò che so io in quanto intellettuale e romanziere. Perché la ricostruzione della verità a proposito di ciò che è successo in Italia non è poi così difficile.

Tale verità - lo si sente con assoluta precisione - sta dietro una grande quantità di interventi anche giornalistici e politici: cioè non di immaginazione o di finzione come è per sua natura il mio.

Liberamente ispirato allo scritto sul Corriere della Sera del 1974 a firma di P.P. Pasolini ed in memoria dei morti innocenti dei "cambi climatici" italiani, alberi eradicati (organismi viventi) e ville affogate a "pareggio" di bilancio Eu in decomposizione finale

Agatha Christie: "Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova"
4 Novembre 1918-2018 – L’Italia di oggi è a pezzi come se, negli ultimi vent’anni, avesse perduto una guerra. Stavolta Economica. Cos’è successo con l’Euro e la Ue?

Prof Bagnai "Il debito pubblico non ha causato la crisi ma quello privato!" o dalla serie "piove sul bagnato" ante e postquam l'odierno "dissesto idrogeologico" di Stampa & Regime a reti omologate

Man


Ps. Di un altro bombardamento se ne ha memoria storica l’indomani dell’otto settembre millenovecentoquarantatrè, quando per “intercessione” della Mafia italo-amerikana vennero i liberatores Star&Stripes, e per essi o meglio Wall Street co-belligearnti, mentre per la City of London nemici punto e basta (Golpe inglese, Fasanella Cerighino, Chiare Lettere).
Veniamo da lontano e andiamo lontani: bomba o non bomba, d’acqua si ca + pisce

Io c’ero terza ed ultima parte



Il provino a contatto di Giansanti che mostra, qui con freccia, il ritrovamento di Aldo Moro, si notino le cerchiature di altre immagini poi scelte per narrare i fatti del 16 marzo 1978

Cade oggi il quarantennale come pure abbiamo già scritto del caso Moro, dell’Italia attuale che da quel giorno ne ha marcato le carni degli italiani.
Infine poiché né storici né mafipolitici ricordiamo quei giorni con alcuni link

Man


“Sul luogo del rapimento vi arriva un fotografo prima di tutti gli altri” (questo “prima” è una costante e palese contraddizione in ogni aspetto del caso Moro) a fotografare la scena e lo dice l'On. Vero Grasso della Commissione Moro, al minuto 7.08 che ricorda il fotografo Antonio Ianni.
Così come un altro fotografo Gianni Giansanti che poi immortala quella che è l’icona, la summa theologica, ecco, del finale Aldo Moro: quel corpo riverso nella Renault rossa (ancora altro simbolo rosso luciferino!) e tutt’intorno uomini di Polizia e loschi soggetti e dei Servizi.

Altresì conviene soffermarsi su la “cornice” che preparò il caso Moro che parte da “lontano”, o meglio di come le “menti raffinatissime” alla Falcone crearono il terreno del 68, cui quest’anno cade il cinquantenario, retroterra delle Brigate Rosse

Maggio 1968: rovesciare De Gaulle per sabotare l’asse Parigi-Mosca


Il ritrovamento di Aldo Moro nelle foto inedite di Gianni Giansanti


The Moro Files (Gero Grassi) - ep.1

The Moro Files (Gero Grassi) - ep.2

The Moro Files (Gero Grassi) - ep.3

The Moro Files (Gero Grassi) - ep.4


Intervista Byoblu (conviene leggere dello stesso autore: “Il Golpe inglese” libro propedeutico ai fatti di Moro e non solo)
Il Puzzle Moro: la verità nelle nuove carte segrete - Giovanni Fasanella

Cose che Moro Sapeva

Perché Aldo Moro Doveva Morire, Ferdinando Imposimato

Ferdinando Imposimato - I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia

Blu Notte Le Brigate Rosse

Aldo Moro- il presidente (Parte 1)

Aldo Moro- il presidente ( Parte 2 )

Io c’ero parte seconda




Abstract, italian youth on imaginary road of terrorism named Brigate Rosse (a left-wing terrorist organization)

I gradini stretti e ripidi dopo la porta a vetri immette alla legatoria D… e tutt’intorno quanto occorre per rilegare libri riviste giornali e quant’altri. Vi arrivo puntuale al secondo trimestre a ritirare i libri cui copertine ho immancabilmente distrutto: non certo per la lettura.
A volte nel laboratorio vi arriva il figlio del rilegatore, e come lui minuto lo sguardo triste sperso e tirato. Chissà cosa o perché ma non ha mai giocato con noi del larghetto cui prospetta la legatoria, e siamo un drappello rumoroso che spesso e sovente dà preoccupazioni ai grandi presi ai loro traffici. Certo che il tempo scorre, a volte non ci si accorge che qualcuno, semmai studiando fuori, all’università di Roma o del Nord ha incontrato per strada quello che uso dire “cattivi maestri”. O forse no, ché si è “autoconvinto” alla lotta di classe prima ed armata a complemento la soluzione: palingenesi. E gli Anni Settanta (tra blocchi Russo& America che pari sono quanto a potenza imperiale) sono anche questo. E la prigione, sì, perché il figlio del rilegatore pare sconti anni di carcere non si sa dove come fiancheggiatore delle “Brigate Rosse”.
L’altra anima persa in palingenesi catto-comuniste che ne segua pari sorte è una ragazza uscita dallo Scientifico di via Mazzini, extra cinta centro cittadino, dirimpetto la nostra scuola media popolare (altra della borghesia cittadina sta in alto, tanto fisico che sociale, nei pressi della caserma dell’Arma dei Carabinieri, a volte i luoghi già sono presagio) snella nera dal volto triste a mezza via tra il volpino e furetto, occhi neri e piccoli, come due pallottole. Sparita dai radar cittadini di questa contrada chissà dove è andata a morire, in quale città. E se ha avuto modo, poi, di “rifarsi” una vita:

“Eppure quelle persone c’erano, erano persone vere, erano operai. Di noi si dice che eravamo pochissimi, è giusto: eravamo molti di meno, però ci sono stati anche dai 20 mila ai 40 mila inquisiti, in quegli anni, per attività sovversive”

Faranda racconta il rapimento di Aldo Moro: “Gli agenti uccisi, la prigionia e la lotta. Fu tutto terrificante”


Man


Ps. Come nella canzone del Signor G alias Giorgio Gaber a volte l’anticristo, pare rifare il verso del Nome della Rosa, nasce dal troppo ammore per…

Io c'ero parte prima




Abstract
here rember the facts of kidnaping to italian President of Party named Democrazia Cristiana, killed officially of Brigate Rosse (a left-wing terrorist organization) but thanks at Henry Kinssinger, first all, and much others imperial men of United State of America vs. Russia in context of Cold War after II World War


La mattina del 16 marzo 1978 vendevo libri Mondadori ché abbandonato la schiavitù degli studi fotografici cittadini (non puoi lavare pavimenti e vetrine come serva qualsiasi e senza futuro). E Milano era lontana.
In una casa vicino alla Stazione Superiore del Capoluogo (chiamata per distinguerla dall’altra che conduce tra orridi di Eboli alla piana del Sele, mentre quella alle pianure di Puglia la Capitanata foggiana) nella stanza imbiancata con scuri di grigio chiaro socchiusi, un televisore è già acceso quand’ancora non c’era Rainews24 a rompere con solite notizie per 24 ore consecutive e trecentosessantacinque giorni l’anno.
Strano quel Tg1 alle dieci circa di mattina di una giornata di sole e con la voce del cronista Frajese più in romano cadenza che italiano senza accenti, che parla di sparatoria a Roma, mentre le immagini in diretta scorrono da Via Fani; del rapimento di Aldo Moro e suoi uomini di scorta da parte delle “Brigate Rosse”. Virgolette necessarie poiché solo di recente i cosiddetti “eroi” giustizieri (li guardavamo con spesse fette di prosciutto rosso-reggiano su gli occhi) non sono affatto Robin Hood ma buona parte infiltrati dei servizi di Intelligence; fatti e l’ascolto ricostruito di ennesimo Presidente di ennesima Commissione parlamentare d’inchiesta caso Moro, buco nero che è stato, appunto, il rapimento e morte annunciata dello statista barese e suoi uomini. Boss tra boss della cosiddetta Balena bianca, o Democrazia Cristiana che dir si voglia.
Gli effetti di quegli anni si pagano ad usura, letteralmente, ancora oggi ché quei fatti sono i cosiddetti svincoli della storia tra cui la cosiddetta Eu ad egemonia germanica (non servono più le Panzerdivison Wermacht d’antan). E quanto “storia” da scriversi con maiuscola è tutt’oggi Vexata quaestio

Man

Aldo Moro, storia di un delitto politico

Ps. Intrigante la ricostruzione che ne fa La7, almeno nella prima e lunghissima parte; bisogna rizzare orecchio perché per certi fatti vien dato un flash ai limiti del subliminale cosa impossibile da decifrare per chi sta a far “tip&tap” su gli smartphone o ascolta radio via webcast poiché generazione geneticamente modificata
search
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.manunzio.it/

Share on
/

Chiudi
Close
loading