Una squola
ecco, di fotografia cui mai si parla e si capisce perché vigendo l’accatta accatta come modus vivendi, si vabbè, da zombie. Accatta, dunque, qui da noi in questa landa ma lo trovate pure in napoletano, è prestito francese pour acheter, corrente buy sinnò si incazzano gli angli e transoceanici compari di merende, da Gaza-Libano-Kiev e chi ne ha ne metta.
Quindi scuola va. Sì perché avete per il cosiddetto “genere fotografico” il più totale controllo di soggetto-scena-luci-otticche e via enumerando, e cavalletto: tombola! Sembra na cosa ad niente, no? Ni nel senso facile dopo fatica, non così gli inizi che è come per certi scritturali di bassa lega presi dal panico della pagina bianca, una Vandea da riempire, di prosa certa + mente. Poesia basta pure un tovagliolo per scriverci su: mai provato e però…
Breve un cordone di cavo elettrico a “spire” il resto vien da sé, senza nient’altro aggiungere al fondo-fondale bianco di carta che in casa Manunzio non manca: no, che avete capito quell’altra è patrimonio di tutti per pulire il c...uniculo ottico sia vetusto specchio reflex o odierne mirror-less che una volta “devil” camera proprio così: diavolo di macchine senza specchio, e pure senza Lcd se pensiamo a certe “furbate” di Leica; anzi e con infinita pazienza attendiamo da questi la futura macchina fotografica senza manco più il sensore, tanto basta il “pensiero”…
Cordone di filo elettrico, luce di finestra/bank molto economica e si risparmia pure su la “bolletta” alla fine. Il capo del serpente? Un furterello dalla Rete delle mirabilia e il gioco è fatto: avanti il prossimo!
Ps. Certo poi, come dire, l'esercizio, ecco, è andato a buon fine...de gustibus
date » 03-11-2023 09:44
permalink » url
tags »
leica mp 11 firma file, era analogica, leica digitale, fotografia digitale, apocalisse finale, marchese del grillo, cancel culture eterodiretta, finis terrae, repubblica m11 p leica, minolta brand, sony brand, leica brand,
Leica Madonna non finisce più
Ora mettiamola così: Leica mi sta sul c...abassiso destro mentre l’altro è appannaggio di Sony. Vabbene se non ci fosse stato (!?) Solms-Wetzlar-Oskar Barnack, che gli venisse un accidente, non saremmo qui. Immagine, immaginazione immaginifico, figura, apparenza, parvenza, sembianza, copia, visione, personificazione, figura, simbolo, aspetto, esteriorità, look, impressione, facciata tutto un programma dei soliti Babilonesi - lunga storia quanta l’umana genia e non si può, oltretutto s'incavolerebbero i cumparielli della Stella di David e, certuni si capisce ché non si fa di un erba un fascio...littorio vedasi Zelensky per chi capisce e non fa lo gnorri – e non si può compendiare la storia con maiuscolo o meno a voi la scelta.
Ah dimenticavo Sony la perfetta camera senz’anima ma che tanto piace agli altrettanti privi di essenza vitale: cadavere per cadaveri su le ceneri della mitica Minolta, che gli venga un doppio accidente pure a questi sonysti. Fine.
Sia come sia la nuova incarnazione di Leica M11 P, porta in dote oltre l’allure di tempi andati (si augura non tornino più per tanti e troppi motivi, ma che è lontana mille leghe dagli eterodiretti compari stipendiati del Cancel Culture!) una feature inutile, o della “certificazione” la firma del file unico ed irripetibile: Leica ma ci pigli per culo? Tedeschi inventori, che vi venga un altro colpo e tre, dai tre colori identitaria che è tutto un programma flag (funebre) possibile mai? Lo statuto della fotografia analogica e corrente digital fottografia, scritto così, è la moltiplicazione dei pani e dei pesci (riportato più unico che raro da tutti e quattro Evangelisti e quanto mai parabola calzante assai) in più esemplari: negativo un dì e oggi ad libitum file digitale per il possesso, la sostanza, dell’Unicum. Un quadro via, alla stessa stregua. Unico e c’è l’ho solo io (senza scomodare W. Benjamin e sua "Storia Arte nell'epoca della riproducibilità meccanica). Baggianate non foss’altro che, se in epoca analogica non c’è mai stato una cassaforte (lato traslato) che non fosse scassinabile, immaginate quattro numeri binari…
Infine ancora un richiamo dal Maledetto Libro dell'’ Occidente tutto a base giudaico-cristiano-greco-romano:
“Et datum est illi ut daret spiritum imagini bestiæ ut et loquatur imago bestiæ et faciat quicumque non adoraverint imaginem bestiæ occidantur et faciet omnes pusillos et magnos et divites et pauperes et liberos et servos habere caracter in dextera manu aut in frontibus suis et ne quis possit emere aut vendere nisi qui habet caracter nomen bestiæ aut numerum nominis ejus.
Hic sapientia est qui habet intellectum conputet numerum bestiæ numerus enim hominis est et numerus ejus est sescenti sexaginta sex". Apocalisse 13, 16.18
La Fotografia e digital corrente è altra cosa
...il discorso autenticità nell'era dell'informatica è un po' relativo, tempozero si potrà aggirare...
https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4652133
Ps1 Siamo aldilà, scritto così in ossequio al passo latino sovrastante, d’ogni cosa visibile ed invisibile preso anche questo da un passo e del Celebrante durante il Rito eucaristico a sottolineare che non c’è più NULLA tranne, ancora per poco, la Giostra degli (ultimi) acquisti prima che cali e per la terza volta il sipario su l’Umanità, tutta anche per i topi che si rifugeranno in bunker antiatomici. Amen
Ps2 “Leica inventa la fotocamera contro le fake news” (trovatevi il link) che detta da la Repubblica detentore insieme a Mentina La7/Open di Stampa & Regime della Verità fa ride a crepapelle: che dire? Il bue chiama cornuto l’asino!
Ps3 Per chi va in Rete tutti i corifei prezzolati osannano tra fumi d’oppio più che incenso la new entry Leica per il controllo subatomico di ogni essere (senziente?)questa la posta: controllo e nient'altro come se non bastasse già Google, Facebook, X ex Twitter i telefonini tracciati, carte di credito...
date » 28-08-2020 11:15
permalink » url
tags »
leica portogallo lenti economiche, leica brand, olympus c 5050, dazi globalisti, accordi bretton woods spartizione mondo, scontro civiltà occidente, seconda guerra mondiale mafia italoamericana, nazismo versus comunismo.guerre novecento, democrazia stars and strpes, america dream,
Germany Uber Alles
Nuvole minacciose tuoni e lampi da illividire Giove pluvinio. Cazzate. Dazi in un mondo globalizzato, ci ripetono da mane a sera, è Ossimoro bello e buono. Infatti l’egotico a nome America, che provoca per costituzione guerre a fini “umanitari”, veleggiava ancora su gli accordi di Bretton Woods, furbata uscita dalla Seconda Guerra mondiale, indotta foraggiando il tandem Adolfo-Benito ma pure don Peppino Stalin: scontro di civiltà. E con la scusante dell’attacco a “sorpresa” di Pearl Harbor gli Yankee, notori altruisti ed esportatori munifici di democrazia, assistettero primo alle botte Occidente/Oriente o Adolfo/Benito vs don Peppino Stalin, poi maciullato il Vecchio Continente, arrivano i nostri via Agreement Mafia italoamericana e Navy US e squisito sbarco siciliano, ove combinazione i primi soldati Yankee a mettere piede a terra, i picciotti ci parlavano peffettemante siciliano, ahh cumpari. Tempi di storia già stracciata dal Kapitale che vuole regole, sì, del signor Market ma solo se non gli si tocca l’ossicino, altrimenti. Altrimenti, come nel film: ci arrabbiamo e da Ghaddafi a Saddam una Maidan non si nega a nessuno! E sottofondo vocione Sordi/Marchese del Grillo_” Io so io’ e voi nun siete un c…”
Regole a salve in forma di dazi. Tutto qua stamani? E vi par poco, e ci sta pure per noi uomini e donne che ci abbiamo la mania del click: in che senso? Beh nel senso che i Dazzi del biondo e cotonato Presidente Stars & Stripes ci coglie nel c...uore. I vetri di Leica per esempio. Si vabbè ma cosa ci viene a noi che usiamo altri brand(y)? Leica va si rispettata e il Blasone e...vabbene. Infine in ogni accezione: Leica fabbrica lenti in Portogallo e ci sono lì da mo** linee di produzione da tempo della crisi petrolifera Anni Settanta se memoria non falla uso dire. Crisi se vogliamo genitore dell’odierno Covid, che mente vulcanica sti babilonesi ripetitivi ed a debito altrui.
Sia come sia da $ 200 ai $ 500 dollari (ditelo con vocione di Ollio e fateci sapere) discount per i “poveri” Yankee che così posso continuare ad alimentare più che saga, seghe o pugnette di Cefoli memoria. Noblesse oblige, no? No!
**In Portogallo, a Vila Nova di Famelicao, sono state assemblate fotocamere reflex. In Canada, a Midland nell'Ontario, esiste uno stabilimento specializzato in obiettivi. p.2 Guida pratica alla M6 Edizioni Progresso fotografico 1990
Leica Unveils Line of ‘Made in Portugal’ Lenses that are Cheaper for US Buyers
https://petapixel.com/2020/08/27/leica-unveils-line-of-made-in-portugal-lenses-that-are-cheaper-for-us-buyers/
Leitz Midland
http://www.newoldcamera.it/OpenMind/Leitz%20Midland%20NOC.pdf
Leica Apre In Portogallo
https://www.pmstudionews.com/news-fotografia/news-e-colonna-infame/news/leica-apre-in-portogallo
Ps. Conosciamo sin troppo bene ideologia e socioantropodeché, street e consimile, di Leica ciò non di meno ha mai riscaldato il cuore, tanto serie M che Leicaflex Anni Settanta di un allora amico fotografo che l’usava e prestava
date » 14-07-2020 16:18
permalink » url
tags »
mcluhan contenitore, leica brand, premiata ditta canikon, camera senza scheda memoria, leica senza lcd, era digitale alla frutta, fine olympus mirroless, terzo reich germania, pixii pixii bao bao, mina cantante italiana,
Pixii Pixii bao bao
Veramente era Pissi Pissi e la cantava Mina, ma non è questo. Scomparsa non già la gloriosa Olympus dai tanti meriti mirrorless, che sembra inventato (il sistema) da CaNikon per non dire delle telecamere Sony passate per foto camere su le ceneri di Minolta: ci abbiamo memoria lunga quanto a storia tout court. Trasmutata l'argentea arte in fottografia (doppia voluta) eccone un'altra in formato gadget, però con baionetta Leica: noblesse oblige uso dire. Anche se giorni prima i germanici più che provarci ad occupare (invadere) la Russia, visto l'ultima figura non certo esaltante costata milioni di morti passati nei libri di “storia” come Secondo Conflitto Mondiale, han fornito a Zenit il loro know-how: sarà per gentile concessione North Stream 1 & 2? Va mo' tu a sapè. Sia come sia il gadget è un affarino per quel che vale, a peso d'oro va da sé, come tradizione Leica. Certo senza scheda di memoria: che oggetto infernale sarà mai? Però con lo schermo Lcd via smartphone, ferraglia che su alcuni modelli Leica era assente, poi rimesso poi...che uno si aspetta da un momento all'altra la killer application in forma di camera digitale Leica, sì, però senza sensore. Una figata dei soliti tedeschi: Iddio ci scansi e liberi, loro i boschi sacri Sigfrido e 'Onnipotenza da Terzo Reich desueto eppure corrente! Quando il contenitore, ecco, diventa contenuto, senza scomodare ancora un McLuhan, sempre sia lodato, cosa dire di più? Avanti il prossimo: alla cassa!
The Pixii M-Mount Rangefinder Has No Display or Card Slots, Costs $3,300
https://petapixel.com/2020/07/08/the-pixii-m-mount-rangefinder-has-no-display-or-card-slots-costs-3300/
date » 14-01-2020 17:07
permalink » url
tags »
obsolescenza programmata, epson 850 z, olympus c 5060 wz, olympus c 5050, leica brand, fujifilm digitale, ihone 4, 5060, olympus brand, era analogica, era digitale, dark room, agenzia getty images, majoli magnum agency, point and shoot camera, lightroom 5,
5060 (post obsolescenza programmata)
A non farci caso tant'è l'abitudine, male. Anzi come una bolla che viene dagli abissi si presenta, e chiede conto. E allora non si può far finta di niente, e d'altronde sta scritto: “Date a Cesare...” E sia. Anzitutto i numeri non sono segni grafici, casomai per Excell dei ragionieri di Casoria, quanto e forse presagi. Tant'è vero che se fate così: 5 + 6 escludendo nel caso gli inutili zero, il totale è un bell'Undici: Giustizia numerologica? Può anche darsi e mai dire mai. Siché tolto il riferimento kabalistico, resta la sostanza di una camera fotografica targata Olympus seguente i precedenti, tutti ben risusciti. Vero è che tra gli eterodiretti prezzolati (con famiglia) tra le point & shoot, che qui si narra, è conosciuta più la saga Nikon Coolpix (sebbene antecedente ad esse una Fujifilm veniva proposta per “reportage” e spiace non trovare il numero di Progresso Fotografico che ne trattò).
Sia come sia il ramo cadetto delle “punta & scatta” è stata la palestra tecnologica per le linee professionali: laboratorio se vogliamo. E questo vale anche seppure in maniera limitata in Era analogica quando certe feature comparvero prima in serie “cadetta”.
5060, dunque, e precedente modello 5050 di Casa Olympus, ma che sarebbe fuorviante metterla così, poiché due linee diverse e tutt'altro che antagoniste. La prima con una “dolcezza” per farci di tutto e di più, la seconda con un taglio, senza virgolette, pure escludendo del tutto il settaggio di default, è ineguagliato e con la strepitosa apertura f 1.8 su lillipuziano sensore. E non di meno assimilabile (nientemeno) che a Leica per prova ben più che provata verificata e stampata e poi Majoli docet.
E di nuovo 5060 che l'archivio digitale venutasi a strutturare negli anni (gerarchizzato da vetusto Lightroom v. 5.5) è per buon novanta percento Opera, maiuscola per chi intende, di questa incredibile fotocamera digitale. E del suo booster per due pile inside a creare un attrezzo magnificamente brandeggiabile, di una autonomia spaventevole: giornate intere con il monitor aperto (sebbene la camera ha un tunnel passato per mirino ottico e scarsamente praticato).
Insomma una 5060 conosciuta sin nelle remote pieghe, fatto che ha consentito a Manunzio di essere ciò che vedete, in caso di specie nel Portfolio per esempio.
E per gli schiumanti e biechi prezzolati la pagina della Getty Images è quanto di più eloquente al riguardo: senza se e senza ma. Infine parafrasando l'anglo-napoletano (magistrato) Henry John Woodcock...e fotograf' parlan' co' è fotogramm' oj né!
Ps1 Tranne l'immagine, sul sito Getty richiamato, delle finestre su Epson 850 Z quelle di food bianconero riprese su stellare nitidezza di C-8080 sempre di Casa Olympus, il resto è della “morbidezza” C-5060 Wz
Ps2 Siamo per i confronti arditi, apparente, secondo i codici codificati e prezzolati di Stampa&Regime (con famiglia) del settore. Insomma poco incline a baciapile e iscrizione a Logge cui deriva lo status e lauto conto bancario di fotografo di Regime tout court. Così come in Era analogica non c'è stato sistema (brand) provato e soluzioni in camera oscura (bianconero colore e sviluppo invertibile) provate e sperimentate “controcorrente” per poter poi fotografare con scienza e soprattutto fantasia, parimenti in Epoca digitale cominciata su computer Amiga che la solerte eterodiretta “stampa” misconosce preferendovi una “mela” morsicata cui pure si sta digitando. Siché alla 5060 il passo più che breve in considerazione che la si è usata per la cerimonia di nozze del fratello in tandem con una Epson 850 Z e nel Diary se ne parlato. Insomma più che confronti aridi, fine a se stesso, cognizione di causa come al solito
Ps3 L'immagine a corredo è di un “misero” iPhone 4 con post-produzione in PS Elements quando si è creativi, viceversa Lightroom per fare i “fotografi” di grido