Cambi climatici a "telecomando". Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato "cambiamenti climatici" (e che in realtà è una serie di "golpe" istituitasi a sistema di protezione del potere dopo che l’Italia ha presentato una Finanziaria anti Eu).
Io so i nomi dei responsabili delle bombe d’acqua cosiddette.
Io so i nomi del "vertice" che ha manovrato, dunque, sia i vecchi ideatori di "cambiamenti climatici" sia gli autori materiali delle prime “bombe d’acqua”, sia infine, gli "ignoti" autori materiali più recenti.
Io so i nomi che hanno gestito le due differenti, anzi, opposte, fasi della tensione: una prima fase (Ponte Genova) e una seconda fase (Sicilia-Trentino).
Io so i nomi del gruppo di potenti, che, con l'aiuto della Cia (e in second'ordine dei colonnelli e mafia), hanno prima creato (del resto miseramente fallendo) una crociata televisiva sui cambi climatici, e in seguito, sempre con l'aiuto e per ispirazione della Cia, si sono ricostituiti una verginità a tamponare il disastro "ambientale".
Io so i nomi di coloro che, tra una Messa e l'altra, hanno dato le disposizioni e assicurato la protezione politica, a giovani meteorologi, per creare in concreto la tensione sul popolo e infine criminali comuni, fino a questo momento, e forse per sempre, senza nome (per creare la successiva tensione a reti omologate).
Io so i nomi delle persone serie e importanti che stanno dietro a dei personaggi comici mentre i boschi italiani vengono eradicati, o a dei personaggio grigi e puramente organizzativi.
Io so i nomi delle persone serie e importanti che stanno dietro ai tragici ragazzi che hanno scelto le suicide atrocità e ai malfattori comuni, siciliani o no, che si sono messi a disposizione, come killer e sicari.
Io so tutti questi nomi e so tutti i fatti (attentati alle istituzioni e stragi) di cui si sono resi colpevoli.
Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà, la follia e il mistero.
Tutto ciò fa parte del mio mestiere e dell'istinto del mio mestiere. Credo che sia difficile che il mio "progetto di romanzo", sia sbagliato, che non abbia cioè attinenza con la realtà, e che i suoi riferimenti a fatti e persone reali siano inesatti. Credo inoltre che molti altri intellettuali e romanzieri sappiano ciò che so io in quanto intellettuale e romanziere. Perché la ricostruzione della verità a proposito di ciò che è successo in Italia non è poi così difficile.
Tale verità - lo si sente con assoluta precisione - sta dietro una grande quantità di interventi anche giornalistici e politici: cioè non di immaginazione o di finzione come è per sua natura il mio.
Liberamente ispirato allo scritto sul Corriere della Sera del 1974 a firma di P.P. Pasolini ed in memoria dei morti innocenti dei "cambi climatici" italiani, alberi eradicati (organismi viventi) e ville affogate a "pareggio" di bilancio Eu in decomposizione finale
Agatha Christie: "Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova"
4 Novembre 1918-2018 –
L’Italia di oggi è a pezzi come se, negli ultimi vent’anni, avesse perduto una guerra. Stavolta Economica. Cos’è successo con l’Euro e la Ue?
Prof Bagnai "
Il debito pubblico non ha causato la crisi ma quello privato!" o dalla serie "piove sul bagnato" ante e postquam l'odierno "dissesto idrogeologico" di Stampa & Regime a reti omologate
Man
Ps. Di un altro bombardamento se ne ha memoria storica l’indomani dell’otto settembre millenovecentoquarantatrè, quando per “intercessione” della Mafia italo-amerikana vennero i liberatores Star&Stripes, e per essi o meglio Wall Street co-belligearnti, mentre per la City of London nemici punto e basta (Golpe inglese, Fasanella Cerighino, Chiare Lettere).
Veniamo da lontano e andiamo lontani: bomba o non bomba, d’acqua si ca + pisce