Manunzio



Senza farla lunga due video di un fotografo che dice cose in buona misura condivisibili, e non solo per la buona reputazione ancora oggi della Mitica Ammiraglia E 1 Olympus QuattroTerzi (odierne digicamere usano il Micro 4/3 lo standard anche della ultima Panasonic GH 6) direi di sempre se riuscite a discernere dal video il grano dall'oglio...insomma c'è di che essere ragionevolmente d'accordo con le “tesi” del videomaker

Copia link e vai...paisà

Sono tornato a fotografare con una reflex Olympus E1
https://www.youtube-nocookie.com/embed/W-pRNu8T3cI

Olympus E1 - Quali progressi tecnologici in 20 anni?
https://www.youtube-nocookie.com/embed/MF8yLROibFw&t=527s



Ps. Da poco e con la commercializzazione della E-5 il frontale, quello che una volta conteneva il pentaprisma delle fotocamere, non porta più la scritta Olympus ciò per le note vicende del Marchio, bensì l'etichetta OM System. Resta e non a caso OM, sigla che negli Anni Settanta secolo trascorso creò un vero e proprio terremoto con le sue “ridotte” dimensione dei corpi macchina a pellicola e non meno, allora come oggi, delle ottiche Zuiko; dovreste ancora vedere la Solms base di Leica, torcersi “man' e pier' ” (espressione per “attacco epilettico indotto” o torcere per contrazione voluta mani e piedi, che significa fuori metafora stizza e del pacco intestinale) all'arrivo della OM-1. E come l'alfabeto non brevettabile quella “emme” fregio delle telemetro per antonomasia (!) la richiamata tedesca ottenne però manu militari (Germania uber alles) ragione da qui l'anteposta O, ma che nel video del nuovo brand è abilmente ricostruita: O(lympus) M(aitani) SYSTEM. Le parole scrisse un grande della Letteratura Italiana del Novecento trascorso, sono pietre ed OLYMPUS-OM-SYSTEM di quelle miliari che segnano la Storia con maiuscola non a caso, per chi intende

Pss. Non so quanto sia stucchevole per voialtri ricordare ogni piè sospinto di Olympus, ma chi ha attraversato il Novecento analogico e gli odierni giorni digitale, sperimentando di tutto o di più senza "suggerimenti" prezzolati, non può che parlare di Olympus come LA fotocamera tout court e suoi eccezionali Zuiko lens secondi a nessuno: Leica o Zeiss che sia e per noi nati con questo ultimo sul fondo della retina fotografica, quanto dire. E della Olympus odierna reincarnazione OM-SYSTEM dalle pagine dei prezzolati "giornalaisti" la parallela esclusione della Saga Camedia, terreno di ampie e molteplici sperimentazioni; tanto per restare in argomento E1 formato 4/3 questa ricalca poco più poco meno le antecedenti Point&Shot E-10 ed E-20, questa si è personalmente testato, e ancora oggi con qualche acciacco regge sebbene sia "solo" un CCD by Kodak 2/3 di pollici!



Quando le parole stanno a zero (copyright P. Bersani)

Il circondario è semplice e governato da una unica Legge personalmente identificata nell’Equilibrio, altre parole veramente han più alcun senso, se mai avuto, romanticherie di trippe, panze, piene quando tutt’intorno è spot dietro l’altro per arpionare soldi, da chi ha lacrima facile e memoria evanescente, a fin di bene e “sconfiggere” la Fame indotta.
Pandemici tempi a telecomando svelato non già da complottardi impenitenti: ormai anche un semplice sguardo così, e si è passabili di TSO, internamento forzato a fin di “bene”, altrui.
Il solito Sistema giostrante. Breve se è vero che un’immagime (?!) vale trilioni (causa svalutazione eterodiretta) di parole, e compedio alla Cirannini (sunti di ogni materia e tascabili scolastici) altro che laurea in Economia & Commerci (immondi) senza varcare “sogliole” universitarie: Germania & Cina, sotteso Russia lo scenario corrente antagonista. E l’etichetta merceologica sovrastante è sin troppo esaustiva dei tempi. Mala tempora currunt e Peiora parantur. E siamo appena agli inizi con Settembre dietro l’angolo del fine settimana: cosa vi apprestate o satanicucci de borgata compulsivi di numerologia?
E due non è granché, certo torri/colonne Boaz e Jachin, bene e male...ma il 2 Settembre 1939 la Wehrmacht diede inizio, via Polonia, al Secondo Gran Ballo della Morte in Mondovisione e reti, come sempre, omologate.
Ma soprattutto non fateci trepidare perché non siamo a Caronia (già assurta in passato a "misteri siciliani") e non portiamo alcun anello al naso.
Amen Ra!



A gratis è bello

La Teologia incarnata nel "verbo" Mercato è al passo con i tempi come sempre d'altronde. Merce dalla A alla Z come un emporio famoso via Internet. Sia. Tuttavia è nelle pieghe del Iddio Mercato (una volta le si chiamava contraddizioni di certo signore di Trevi) che la guerriglia trova pane (sarebbe meglio dire certe anatomie maschili) per le terga del Mercato, che l'appoggia in quell'altra anatomia che va per la maggiore uso dire, via Stampa & Regime al solito teledipendente a reti omologate. Sia. Evidente quanto l'interfaccia globalista luciferina neofeudale sovrananazionale usi certi loschi figuri tipo il sembiante d'un Soros e controparte nostrana Bonino in chemioterapia permante: non a caso. Chi la l'aspetti. E da queste interfacce che viene l'ideona delle migrazioni: sempre la Bonino aveva tuonato ed ottenuto che i "barcaroli" eterodiretti approdassero solo e soltanto in Italia, il lager ché ce l'ha chiesto l'Europa che sta di là delle Alpi, o meglio aldilà, ecco, del male ma non del loro bene con baffetto e braccio teso copiato dai legionari.
L'ideona in soldoni, via, è presto detto: eradicazione manu militari via barconi del popolo italico in primis, in secundis ibridare con gli uteri nostrani il meticciato senza diritti senza storia nè identità che al Mercato nella sua pazzia fianale via robot e genetica non vuole regole. Dice: cui prodest? Ma contro la Cina a scalzar il "sacro romano impero" in prima battuta e l'Asia tout court: come si permettono costoro? Ma l'iPhone (una su tutte) i bravi Yankee dove li costruiscono se non presso gli occhi a mandorla? E il cosidetto "debito pubblcio" degli americani e figurarsi noi del Vecchio(letterale) Continente chi se l'accolla? Ma i buon cinesi cui vogliamo la pelle a salve: vale a dire abbaiamo sempre noi occidentali che abbiam smarrito il fatto che "cane che abbaia non morde" più o meno, e ne conserviamo memoria di un cane che ci venne addosso mordicchiando il piede tempo fa, e non era cinese!

Migranti, Emma Bonino: “Siamo stati noi tra 2014 e 2016 a chiedere che gli sbarchi avvenissero tutti in Italia


Man fotografo dal 1969


Ps. La consorte è uscita in visita ad un'amica cui figlia ha dato continuità all'italica stirpe (!) ingravidata non di meno da giovane discendente afro algerino tunisino, e il fatto che il neonato ha pelle olivastra è già "buon segno" delle sorti magnifiche e progressive del Kapitale. Sotto la finestra cui si scrive due ragazzi fatti giovanotti di madre nostrana e padre afro algerino tunisino che poi andato via (per la parte?) la mamma italiana li tira su come può; in attesa che il buon Soros li fornisca (gli ibridi) di carte di credito naturalmente anonime e a prelievo illimitato che tanta gola fa ai "barcaroli" eterodiretti dalla Mafia di qua e di là del Mediterraneo

Mutuo ipotecario (per imbecilli?)



Abstract
again a stupid thing from Leica that made a Noctilux M 75mm F1.25 lens, more and much expensive, firstly for oriental people and secondly amercicans with a big cash or money card



Non c’è verso Leica è stratosferica ed impossibile per ricchi babbioni o coglioni neo parvenu da gli occhi a mandorla e assimilati che nulla spartono con la fotografia: alta bassa mediocre o come ve pare! Ma si può? Un obiettivo da più o meno ventiquattro milioni di vecchie lire con stampato Leica!!!
E non a caso la réclame porta sinistra immagine una modella a mandorle per i babbioni ricchi cinesi e parenti prossimi. Oh ma se proprio ve rode ma correte a comprare gli equivalenti Olympus ultra luminosi ad una frazione di prezzo: dice ma quelli sono targati Imbecillon Coglion Sputtanon by Germany! Mbè e questi so targati Zuiko Olympus, di una ditta che quanto a precisione ottico/meccanica non è certo seconda a nessuno, eh! E poi il Brand a mandorle è inventore del 4/3 e Micro Terzi adottati, che caso, della premiata Pana/Leica o Nippo-Germania Uber Alles: che stamo a dì de più?

Man

Nb. Notate che l’imbecille, dietro a fondale l’America che affonda finalmente, fotografa la modella con ottica che è fatta per tutto tranne che ritratti in luce diurna!!!


Shooting portraits with the $12,800 Leica Noctilux-M 75mm F1.25 lens


Ps. Solo due volte abbiam usato Leica targata M6 poi l’amico la vendette per comprarsi una Pentax 645 che di a poco…non aveva soldi ma impazziva per le fotocamera: non ne imbroccava una che fosse una di foto ma gli piaceva ostentare il suo status symbol in una città di provincia! O se è per questo a Milano una volta un tale aveva appeso alla spalla proprio una M6 Leica e si gingillava, e faceva faccia interessata di bovino, nel guardare una mostra cui “delizie” ne scrivemmo su Progresso Fotografico
Shooting portraits with the $12,800 Leica Noctilux-M 75mm F1.25 lens
search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.manunzio.it/diary-d

Share link on
Chiudi / Close
loading