manunzio.it logo



Per grazia ricevuta. Forse

Vi siete svegliati con il piede giusto (!?) uso dire. Fuori è nuvolo ma non piove. E quindi tutte le premesse per cominciare la settimana nel meno peggio dei modi: seee buonanotte!
Sicché ancor prima di arrivare al dunque, rispondo prima ad una mail di tale Cole Thompson black & white fine art, mi raccomando, fotografo ameri + cane. Sì di quei tizzi, che sanno certo il fatto loro e le immagini lo dimostrano non c’è dubbio, ma da buon ameri + cani boriosi si pompano all’impossibile circa il restame umano: sono gli “indispensabili” si pensano sul Terraqueo natural + mente Stars & Stripes. Allora ritorna in mente il pullover, sempre quello estate e inverno come divisa o talare religioso, di Marchionne che ci azzeccava nel dire che i ‘mericani capiscono solo e soltanto il linguaggio della forza, forse per questo fan “pace” con i Russi ché gli Yankee sanno di prenderle di santa ragione. E noi memori di questo si è scritto al Cole Thompson, facendogli capire “confrontation” che non veniamo dal nulla, anzi pur vivendo in Provincia italiota e mica per questo fessi siamo: lato traslato e come vi pare. Senza ricordare ai pischelli scrollatori onanisti compulsivi e pure minchiapixellisti "melius est abundare quam deficere" che l’Itaglia è venuta formandosi con uomini (le donne se la contano secondo prestazione, ecco, per i fatti loro e stavo scrivendo nel giusto c...) della spina dorsale dell’italico suolo: letteratura, pittura, canzone, teatro Eduardo docet non meno che il Principe della risata...schiere di intellettuali in senso ampio. Poi gli altri italioti, oggi come oggi, al più posso fare come i meneghini della Milano da bere d’un provincialismo, altro e pernicioso e diverso dal richiamo di luoghi dello Stivale, bieco manco i cani e Milano è piena zeppa di “colletti bianchi” che ci parlano u siciliano, ahh, per chi capisce.
Il reply del compare americano, siamo pari età anagrafica, tutto d’una correttezza e complimenti per il breve curriculum vitae inviatogli, e grazie al c… che c’è arrivato ma se le prese di santa ragione (Marchionne dixit!) castigat ridendo mores, e ho cliccato unsubscibe nell’augurio di non essere più rotto etc etc etc. Seee mo’ mo’ quasi offeso del fatto in sorta in “lesa majestatis”...Sicché quando il gioco si fa duro come i Blues Brothers. Stop.
Archivio (non c’è santi ché non riesco mai a metterci la i finale, e il correttore provvede, al solito senza sacramentare s’immagina!) Manunzio è immagine che pare notturna da punto punto di vista fisico-bestiale. Una processione e per strada (quindi street Verolino?) per intercedere una grazia o…Oh voi che avete l’intelletti sani, mirate cosa s’asconde sotto il velame delle...foto strane di tale Manunzio: mah!



Ps. Il titolo è un prestito, ecco, dal film scritto diretto e interpretato da Nino Manfredi

Pss. Immagine in cover corre lungo diagonale, con PP nu pover' scemo (siam politically in-correct), dietro donne ridens, il resto della colonna, poi tromboni lato e traslato, chiude la parata l'immagine del Santo, in caso di specie, San Giuseppe lavoratore (secondo gli Apocrifi Vangeli nun era cazz' du soje e per questo, su invito della Maronna Gesù lo seguiva, pecchè diceva semp Maria "è person' anziani e nugn' alluzza troppo" da vecchio non ha più buona vista e po' cumbinà qualche dann', Gesù vanegn'' appress' a ta sir, segui tuo padre putativo,prestanome, si capisce!)


K1000

Una sigla mitica in casa Pentax, un po’ come ricordare la R4 Renault un mulo tutto fare, grande macchina molto azzeccata pur se spartana che non si può.
E quindi un altro mitico brand per chi sa conosce vive la fotografia prima analogica al tempo corrente sin dagli albori digitale tout court, se novero il computer grafico per antonomasia Amiga-Commodor mai creato e volutamente misconosciuto da Stampa & Regime ché ai bambini minchiapixel mica puoi raccontare verità: batterebbero piagnucoloni i piedi per terra da perfetti idioti!
Sia come sia K 1000 è stata una di quelle spartane macchine fotografiche da non dirsi: giusto l’indispensabile né più né meno poi stava al “manico” del fotografo manovrare di conseguenza e soprattutto in camera oscura e lasciamo stare.
Eppure dovrei annoverare fra le “decinaia e decinaia” di fotocamere più sovente imprestate da amici e conoscenti, infatti la prima in assoluto fu per centonovantaerottimigliaia di lire, scritto così è più pesante in ogni senso, Ftb di Canon. Nasco canonista certo poi mica so’ fesso arrivo planando su Olympus, che non esiste più come brand ma rivive più “bella e superba che pria” e dovremmo continuare le battute di Petrolini...grazie, prego! Ecco.
Mitica Asahi Pentax poi solo Asahi (odierno acquisita da Ricoh brand della GR ipertascabile e per carità di patria si tace di Leica!) formato seipersette impossibile altro che Mamya RZ o la piccoletta Hasselblad: un altro mondo made in Takumar lens!
Senonché e con piacere che segnaliamo il prossimo Venerdì 25 Ottobre presso Noc/New Old Camera una chiacchierata su tema, peccato per la lontananza da Milano ché in altri e lontani tempi da questa landa a lì...pazienza e seguiremo, penso, lo streaming

Massimiliano Terzi Asahi Pentax Centocinque anni di Storia
https://www.newoldcamera.com/eventi.aspx?id=1046&type=E




Persona informata dei fatti, molto. Tastenn’ uso dire dove il tast(e) non è l’abominevole equivalente, ecco, inglese. Tocco, sfioro.
Sia come sia parlare il fatto riguarda Sony che per chi scrive è stomachevole di come, cioè, il Nulla di ferraglia chip e vetro la trasposizione esatta esatta del corrente orizzonte. Senz’anima, Android, Robot. Certo, vero, sono attrezzi fatti bene e, come ricordava il fratello, la sua base diciamo ideologica Sony l’ha vampirizzato dalla mitica Minolta, che non è riuscita a tenere il passo analogico/digitale.
E quindi l’altro giorno un pettinato, abbottonato stretto stretto, elegante e barbuto fotografo da cartolina matrimoniale dai pantaloni alla “zumpa fuoss’” alzati e calzati oltre il malleolo piede eccolo con due, dicasi due, Sony...portate ma stavo per scrivere indossate! con chissà quali ganci nascosti in vita, tutt’altro da regolare neck strap: mah.
Tutto sto rosario a presentare un’altra faccia, altro modus senziente che di sti tempi acefali, bestemmia è. Da presso, quindi, il link e qui ci fermiamo per carità di patria e d’altronde siamo tutti fotografi, no? No e c...he sarà mai, vero Munari che da tempo non ricevo sue edulcorate caramelle via email: sta bene ha passato una buona estate?

Micro QuattroTerzi sistema intelligente (sottoscriviamo in toto non già solo e soltanto user del sistema, bensì per l'onesto ragionare)

https://andreabernesco.com/il-micro-4-3-e-un-sistema-intelligente-perche-la-mia-opinione/


Ps. Zumpa fuoss’, saltare, schivare, come le donne che in “talare” lungo a struscià e pulire pavimento nel muover s’alzan quel tanto la gonna, sai che novità, per l’abbisogna; di quando la strada, l’asfalto di liquami vari seguito pioggia o durante, gli uman(oidi) zompettando di qua e di là ’alzano un pochino i pantaloni e muovo adagio adagio...così i becchini, ahhh mammamia non finiamo più di traslare in lingua ‘taliana




Tazio Secchiaroli, si, mi ricordo

Numana riviera del Conero, Marche estate ‘87 del secolo alle spalle. Giugno, inizi, caldo. Erano di quei incontri, patrocinato da FotoCine80 rivista fotografica stampato a Battipaglia, cui potevi, finalmente, dialogare vis-a-vis con i mostri sacri della fotografia italica; quei che si vedevano (loro scatti) su le riviste fotografiche e non. Nomi altisonanti, e donnine succinte in costume da “bagno”...penale per i fotografi che ne proponevano come il duo Rocchi-Marocco fratelli che per distinguersi avevano due cognomi diversi; partivano di buon mattino per angoli di spiaggia non ancora intruppati di “bagnati” seguiti da stuolo di fotografi (ingrifati?) e modelle…
Avevamo pure noi le nostre modelle al corso (workshop because is very nice sound) tenuto da Danilo Cedrone, fotografo mica gallo. E poi il mitico G. B. Gardin fotografo di reportage: reportage tutt’altra Galassia rispetto l’inutile farsi “street photography”. Stritt’ alla napoletana, di nome e di fatto! Innocuo.
L’aria calda dell’ora meridiana ci vedeva con un discreto numero di “adepti” vicino la tavola e vino bianco a seguire cui tracannare avea l’effetto di inchiodarti alla sedia. Senonché nel deliquio con la coda dell’occhio un signore (saprò dopo chiamarsi Tazio Secchiaroli) armeggia alla Leica verso chi scrive, che si accorge et voilà perso l’attimo fuggente. E non ci fu verso di chiedere il reply a Tazio: no, me sembri un’artro da quello che stavo pe' fotografà, me spiace. E così dismessa la Leica con un auricolare monofonico alla radio-televisore portatile con tanto di antenna chilometrica s'avvicinò a Salvo Andò nei pressi…

...Roma, Via Veneto, la sera del 14 Agosto 1958. Tre uomini discendono lentamente la via, lanciando occhiate furtive ai tavolini dei vari locali…

(Copia & Incolla se vi pare)

https://www.nadir.it/pandora/GHISETTI_SECCHIAROLI/la-dolce-vita.htm
https://www.fellinimagazine.com/tazio-secchiaroli/



Fotografie © Archivio Manunzio

Immagine in cover: da sinistra a destra una velata donna cammina, sebbene pare sollevarsi da terra! Fotogramma analogico d'una giornata di piena estate, come adesso, pur se ad altezza del Santuario, vorticava notte e giorno il vento, tutt'altro che accidenti “scenico”: a volte la coincidenza



Non c'è più religione...

Sulfurei nominalismi? Sii, allora stiamo al gioco. Anzitutto, come chiamare le immagini: street photography, muntain photography, sanctuary photography, antropologic photography, landscape archeology...cancel culture photography? Bel dilemma. Noi che vecchi siamo, n'est pas, reportage. Certo quando gli Yankee vorranno, un set della cosa (si dubita) by Hollywood che non si nega a nessuno, vabbene pure un AI (!?) s'accomodassero. Fine del gioco.
Veniamo a noi. Rito, comunità, trasmissione saperi. Triade più che sufficiente e pieno zeppo di biblico richiamo: quante volte lo scriviamo che siam fatti, sì, della stessa natura dei sogni dear Sir Shakespeare, ma soprattutto a ”immagine & somiglianza” della Genesi. Sembra cosa da niente e si provi a togliere, meglio eradicare come voglio i cancellatori by Davos, il pilastro su cui poggia il cosiddetto Occidente, e non c'è Protezione Civile che tenga.!
Vedete a volte (solo?) è difficile se non impossibile “tradurre” (traduzioni sono sempre una sorta di tradimento) il significato profondo dell’immagine attraverso la forma espressiva della scrittura.
Rito, antropologicamente parlando più che ricorrenza di fattarielli ( vero o inventati laici o religiosi, spesso l’un e l’altro, che siano) sono lo specchio d’una comunità, stanziale eppure allargata al circondario in senso lato, che in esso si specchia, vabbene. Ma, ma è il modo diciamo apotropaico in senso esteso, di tenere a bada la Falciatrice classica iconografia per antonomasia: la Morte per chi non ci arriva (fa finta mentre sta al telefonini dei titoli azionari di borsa, e l'ha bandita dal suo orizzonte immortale di macchina para-biologica, inverso dal Memento mori delle precedenti generazioni in accordo con la Natura e idea di "trapasso"!).
Rito cui nulla manca: i cinti, altarini di candele votive (ex-voto) portato da uomini, a tratti anche dal gentil sesso, cu tant d' mustazz' (oui, from french mustache, baffi virili) che salmodiando per tutto il tragitto, dal paese ove risiede la statuaria Madonna, su su in salita sino al Santuario, scandiscono agiografia scena e tempi. E non è qui l'andare oltre, chi vuole digiti: Festa 16 Luglio Madonna del Carmine, Avigliano (ci si permetta un calembour, il marito di Avigliana in Piemonte, senz'altro aggiungere!).
Strada cittadina, sterrato, mulattiera, fermate a riscetà (prender fiato) boschi e Genesi...soggiogate la Terra...Copione del sempiterno Occidente delle “regole” del Kapitale che a breve ci sterminerà per radiazioni nucleare, risposta atomica della Russia, che ne ha piene le p...arole Ukraine al vento!

Ps. Pellicola Film Ektachrome 64 EPR formato 135 su Contax 139 Quartz con ottica stratosferica, se ne già parlato, Yashica Auto-Yashinon 24 mm (Contax & Yashica condividono in partenariato commerciale stessa attacco, bajonetta ottica)

Pss. Il titolo è un calembour: lato traslato e come vi pare




Sermo vulgaris

Di quelle cose che si dissolvono in un “poof” così il suono dell'apparizione o disapparizioni delle strisce dei ballons, strip dei giornaletti d’antan, quando esistevano i chioschi di giornali. Ere fa, mah.
E’ dire che a squola, ecco, ci aveano imparato, di nuovo, che li romani tutti tutti latino parlavano, quindi tutti Cicerone, che con il lanternino non di Diogene Laerzio si capisce o forse no, a trovare il verbo, giù in un ultima riga di traduzione: lo possino! Cicerone, dite? Beh li inglesi direbbero Chichero Chicheronis, questa secondo essi (loro?) la esatta pronuncia altro che il Cicero Ciceronis di Mammasantissima Vaticano Spa. Mah pure qua. Va a finire che gli insulani so’ li antichi romani e noi...da essi (loro?) deriviamo origine! E Cesare, sì, quel rompiglione (rompere + c...) de Bello Gallico l’aveva capito appena sbarcato in Britannia nel vedere dondolare da un ramo all’altro (licenza poetica del solito Manunzio, forse) che con sta ‘ggente intorno al tavolo The five o clock: milk or lemon, sir? C’era poco da fa. E l’ordine perentorio: ah Centuriò trornamose a Roma che sti barbari...poi ci pensò quell’altra capa gloriosa dell’Imperatore Claudio….Londinium/London/Londra se ci fate caso o forse no tanto è lo stesso, è attraversato dal Tamigi-Tevere, sì, tutt’ e due con pari T, certe combinazioni. Astrali senza dubbio. E il sermo vulgaris? Già se non che mica tutti tutti locuutum esse, no chi in Ciociaro dire chi Francese, oops Gallo (noi qui a questa contrada ne siamo gonfi, pieni, ecco, di gallicismi: vai e vien della “storia” va a sapè) e mettici pure il British latin sound, eh avessi voglia...Infatti ognuno per la sua a dire fare indovinare. Beh ancora una: metti caso equs, eh che rima equità, l’importante classe equestre, certo pure equino tutt’altro che bella capa, si capisce. E caballus da cui cavallo: come c...facevano ad intendersi alta & bassa corte, un mistero misterioso! Is-ea-id? Lui/egli qui da noi fa “ iedd’ ” proprio come il neutro poco sopra richiamato: id. E via così.
Divisone di classe ferrea, sino a certo punto, fra istruiti è volgo. Popolo in fin dei conti: compà mo’ hai capit’ l’uso frequente ed irriverente che Manunzio, di tre cotte, fa del sermo vulgaris? Pigliate, no quelle anatomie lì, forse, no metti mente, ecco alla brutta parola “volgare” cazzo. Ah Manunzio...mo’ l’ho finito di dire: niente di che. Sempre qui in questa landa dantesca quando di qualcuno si vuol dare ad intendere che è “nu cazz’ chien’ d’acqua” e mica fatto letterale è. Tutt ‘altro, e traslitterato in dengua (lingua) taliana: stupido tout court per farla breve. Dite? Beh ancora un’altra: mo’ s’ ne van’ cazz’ cazz’...lo stupido di prima ma lemme lemme diciamo per approssimazione di lingua, sempre ‘taliana. Ed immaginate lo scompisciarsi delle risa quando una sera d'estate come ora, qui sotto Manunzio, il campetto di calcio a cinque, un florilegio di cazz’ nell’espressione, ecco, “volgare” del trio la Ricotta, che si è visto pure a Zelig ma più “pulito” dire. Ah uno del richiamato trio è un collega, proprio così Mario Ierardi che un tempo fotografo e stampatore è stato: minchia. None e che cazz’...appunto!

Ps. Vi vedo corrucciati increduli e quant’altro nel leggere (?!) queste strambe cose tipico del Manunzio: bocche buone che siete per tacer d’altro suon e però su richiamato, un fotografo (chi?) che dirsi vuol essere tale non può fare a me di “volgarità” di classe. Stravolti ed istupiditi ancora? Basta leggersi la filastrocca di Ansel Adams...we don’t make a photograph just with a camera...



L’immagine pur nella sua “staticità” raccolta ed ipnotica delle note per l'aere mostra certa dinamica in quella ragazza, a destra, che su le spalle del compagno s’immagina, va in visibilio come spesso si vede in situazioni analoghe. Le alte luci, meglio i fari sparati in camera sono, al corrente, fatto imperdonabile, sebbene qui ed ora in Pshop si riesca ad occultare magnifica + mente bene come pure il flare (sbaffi, sbuffi di luce) in basso e senz’altra “distorsione” come accadrebbe anche ad ottiche dette blasonate. Chapeau Epson!




Chi fermerà la moseka, ecco, cantava i Pooh a nome, certo, della categoria o più ancora sibillina cosa...per chi intende e comunque qui non è cosa.
Viceversa l’ennesima prova provata che il “bello” ci salverà, no? De gustibus. E veniamo a nobis che è meglio. Sera d'estate, campo sportivo, concerto. Flashback.
Avevamo preso la pimpante Epson 850 Z per un milione e rotti di lire, si pagava così ancora. E preso dall’euforia (!?) del digitale molto terrestre provavamo l’ebrezza, ecco, diciamo popolare con la card da 8 mega (!) e pacco batteria da sembrare quei mitraglieri dei film yankee. Beve la digitale che era un piacere (ogni tanto ancora oggi l’accendo per vedere se l’obsolescenza programmata a più di vent’anni di distanza fa la sua altrimenti per la giostra acquisti che ne soffrirebbe, tengono tutti famiglia eh, e poi s’incazza con tanto di dazi, China docet) e però.
Breve.
Un’agenzia spettacolosa, ecco, su la via dello struscio mediano di questa landa, si chiama Viale Dante (nomen omen, mah) porta a cartellone d’una imminente banda rock, famosa: non mi si chieda oltre ché Manunzio è sordo, lato traslato o come vi pare. Senonché strano ma vero il capoccia dell’agenzia non batte ciglio e, preso generalità, le trascrive sul Pass, sì, quella cosa che appesa al collo in bella mostra permette di accedere all’evento sotto gli occhi esterrefatti del “buttafuori” di turno impostato all’ingresso del campo sportivo: Manunzio quanto a vestimenti è sempre compito e non caciarone sbracato già mezzo ‘mbriaco per tacer d’altro, come gli astant; ecco spiegato la meraviglia del “Caronte” all’ingresso.
Sia come sia il campo è già pieno di stravaccati rocchettari. Alcuni letteralmente già “fatti” altri sempre mezz’ ‘mbriac’ tastn’ (palpano) la compagna a latere o chissà cos’altro; più d’uno accovacciato dorme, pure! L’aria è elettrica, richiamo ai Pooh che viene or ora alla memoria. Poi note sparate a tutto volume, metallari puri almeno così sembra a Manunzio, nudo. No che avete capito: nun capisc’ niente di musica (solo?) però sto casino, ecco, gli pare da metallari. E non dispiace.
Giriamo per il campo a vedere ancor prima che fotografare. E ci sono i “pro” con tanto di macchina, forse già digitale e mi pare di logo Nikon muovere allo scatto. Manunzio gli frega niente con la sua topolino Epson style (a me sembra una ritargata Olympus, ma non posso affermare la cosa, però da certe analogie sperimentate…) a 400 Iso che è una bomba con apertura f. 2.0, si avete letto bene, a mano libera intorno ad 1/30 di secondo. Roba da non credere, però l’immagine in cover ne è ben più che prova provata. Sì,j poi in link l’immagine “intonsa” così com’è da farci i seipertre e nessuno, dicasi nessuno, sempre per prova provata, s’accorgerebbe di niente ‘mbriac’ che non siete altro!

Versione intonsa originale la codifica avveniva in Bmp, qui riproposta in Png


NB. ‘mbriac’, ubriaco non così in dengua (lingua) ‘taliana. Infatti la parola viene usata in diversi contesti del tipo: distratto, poco accorto, per niente sveglio di mente, svogliato, fesso pro cazzi propri e altro

Ps. Numeri di Exif: Epson Seiko Corporation modello camera digitale 850 Z, 35 millimetri equivalenti, Iso 400 a f. 2.0 a 1/35 di secondo. Anno Domini 24 Luglio 2003

Pss. Il richiamo "China s'incazza" non riguarda tanto ciò che può ancora permettersi il cosiddetto Occidente, in vetrina triste solitario e finale G7 (club di alcolisti con Alzheimer america + ni, nani de Roma, effeminati francesi, salumiere tedesco, ridens giapponotto, imbelle canadese e inglese al corrente ancora per oggi inquilino al 10 down street of london) a Bari e d'intorno; quanto il fatto che la fabbrica-mondo alias il Dragone incazzandosi di brutto, oltre a scaricarsi di inutili dollari e cartacce varie a esso aggregato, ci mette una sovrattassa ai prodotti già prodotti, calembour a parte, del tipo in immagine: si tratta del "culo" fondello, ecco, della personale Panasonic Fz 300 prodotta, guarda caso in China. Uno dei tanti miliardi di esempi che si posso mettere in "vetrina" per chi intende





Sogno di una notte di mezza estate

Il titolo al solito (abbiamo andato a squola, no?) con certo magniloquenza ci sta che è pure l’esatta collocazione temporale diciamo così. Notte un tavolo all’aperto, vicino al vascone cui deriverebbe parte del rione, detto per l’appunto Tre Fontane: nomen omen almeno la forma.
Sera di quelle che si prestano a giochi di carte ammuina, sfottò e cazzeggiamenti vari. E per noi che stiamo proprio di prospetto la fonte ci vuol poco a sgattaiolare sino a lì con la digicamera, va da sé. Clicchete clichete è l'atmosfera è resa bene in immagini di street: mi raccomando fotocopie di fotocopie di New York in primis in secundis idem...Però poi le macchine da miliardi di pixelloni ma stessa fotocopia altrimenti non vi fan vincere la medaglietta di turno, sì, di quelle che si mettono al collo ai bau bau, che abbaiano ma non mordono, guarda caso.
Sia come sia lo scatto, finalmente prova che ti riprova, trova la sua ratio con quello sfondo mosso-sfocato che somiglia al passo dell’autobus urbano che pur gira vicino la fonte, sebbene sia notte. Ma chi dice il contrario? Anche perché l’illusione serve a togliere un cacazzo che disturba la scena. L’idiota che conosciamo, guardone di carte.
Tuttavia ci ha mosso allo scatto quell’espressione del giocatore con sigaretta, quell’attimo in cui uno pensa ai cazzi propri. Oh sarà pure culo rotto però la “street” ci sta anche se non vincerà mai medaglietta di fotocopia di fotocpie…


Ps. L'immagine viene da una gloriosa Epson 850 Z e suo fenomenale obiettivo che a tele-posizone è un 2.8 niente male su “solo” due milioni pixel. Il resto è noia


Più d’un incontro una festa, meglio fra gringos e fiori che è tutta una fiesta cui etimo è altra cosa, però the show must go on, come prima più di prima d’un sogno di mezza estate, mentre il multipolarismo avanza a passi inarrestabile lo dicono le “stelle”



Al Nemico ponti d'oro (se fa il bravo sottomesso a 90°)

La Massima dice proprio così...Immagine sempre e solo di questo su Manunzio.it. ci si prova. Certo diversamente dalla paccottiglia (liquame è meglio?) eterodiretta e prezzolata di sedicenti youtubers che parlano, pensa te, di fottografia sia ha le scatole piene: laudatores del menga. Fottografia oramai sdoganato raddoppio, dal verbo fottere tout court a 90°, ben altro che quella cosa/o lì, tanto in napoletano che a queste latitudini; senza ricordare che, al riguardo, c’è verbo che ha che fare con chiavi o roba del genere.
Sia come sia qui alcuni frame (video si è perso memoria: vero Cia-Mossad-Google?) dell’Era Bush, uno e due, padre&figlio manca lo “spirito santo” del triangolo maligno di catechismo: sì, l'occhio veggente, che guarda certe volte il caso, somiglia paro paro a l’One Dollar ‘mericano. Combinazioni astrali? Proprio così.
Senonché i correnti isterici giorni dell’Occidente al capolinea, a latere mica tanto e mettersi contro le stelle, certune in particolare, è jattura (vero grembiulini?) immagina di navigare come già “colombo” più di prima e meglio ancora: Columbus-Colomba-Babilonia. In saecula saeculorum, no? No. Brics+ docet.
E poiché l’analfabeta del futuro già presente e corrente, è colui che non conosce l’alfabeto fotografico (grammatica & sintassi dei casi va da sé) non prima di quello fonetico diciamo così, ecco, qui chiudiamo la tenzone come il Cyrano de Bergerac: io tocco. Touche mes amis! Intelligenti pauca verba, si capisce

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.manunzio.it/

Share on
/

Chiudi
Close
loading