date » 24-07-2023 11:38
permalink » url
tags »
cancel culture sara munari, linguaggio segni, linguaggio fotografico, cultura occidentale, occhio come potere, occhio di Horus, antica civiltà egizia, occhio come mestiere, cancel culture prima, giovanni falcone,
Cancel Culture, prima
Certo che teniamo fede alle cose dette ci mancherebbe. Incominciamo con pillole di saggezza, quanto mai azzeccato termine è, avvertendo che l’argomento è vasto sin dai tempi…
A descriver lor forma più non spargo/Rime, lettor, ch’altra spesa mi strigne/Tanto, che ’n questa non posso esser largo./Ma legge Ezechiel, che li dipigne/Come li vidde da la fredda parte/Venir con vento, con nube e con igne.
Questo perché la “storia” a puntate, ecco, la scrive chi vince (manu militari ça va sans dire) sin dai tempi di Babilonia/Babele, e un cucinino prima! Ciò non di meno per i pio pio che van alla rovina dietro il Pifferaio/Munari et simila può tornare utile farsi un’altra idea della cosiddetta realtà: quale?
O tradotta otticamente, ancora una, un grandangolo al posto dell’ordinaria lente “normale” per pari visioni di gente “normale” che normalmente…
Ora a chi non è capitato di scimiottare con pollice-indice a trovare/circoscrivere un’inquadratura (vedi immagine copertina)? Beh banale espediente, pessimo,
è il notorio “segno” dell’occhio di Horus: per chi osservi l’immagine copertina è indotto a pensare si tratti dell’occhio destro, quando invece l’esatto contrario, egizio. E fate sempre attenzione: egizio c’è in lingua ‘taliana che è altra cosa dai correnti egiziani!
E terminiamo qua che è già troppa carne a cuocere
Ps1 Repetita iuvant, no? Proprio così nel chiamare ad ogni piè sospinto la Munari, che non conosciamo né ci frega più di tanto. No, il richiamo alla Vestale, in altri post così la designiamo, la richiamata “fotografa” è nell’Ideologia che sparge a piene mani, giacché propalatrice del Pensiero Unico, che, tuttavia vorrete notare, è in affanno diciamo così e lo si evince dalla “fine” della truffaldina invenzione Fauci-BigPharma-Speranza-Conte, non meno che la rotta, senza se e senza ma, dell’Ucraina guerra. Immagini tutte del collasso America way (and europoide) of life, cui fine non è non altrimenti cosa terrestre, bensì Cosa di Cosa Nostra (alla Giovanni Falcone maniera) “stellare” altrimenti perché mai riferisi ad Horus & Co del caso? E per questo la richiamata Vestale più che via Nasa (Newer Space Agency) ne saprà verosimilmente di più per cumparanza-cumpari al Nas (National Agency Spionage). E vorremmo sbagliarci
Ps2 Quanto importante è l’occhio per fotografi e non si evince dal fatto che, anche le Scritture, cita la lucerna/occhio. E il Cancel Culture l’ha come feroce obiettivo non il Libro (sic), bensì Vaticano Spa, cui pure diremo in proseguo. Altro lemma, occhio, del Libro, cui il Cancel Culture se ne guarda bene da l’abolire, guarda tu il caso!
”Se il tuo occhio ti scandalizza, cavalo: è meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo, che essere gettato con due occhi nella Geenna” Marco 9,47
Ps3 Non ci diverte affatto l’uso reiterato delle “virgolette” ma l’odierno vivere-linguaggio è talmente fuori senso che, almeno, il segno grafico, mentre fa incazzare senza dubbio, ci si augura fermi l’attenzione compulsiva degli smanettoni iPad & Android…si vabbè!
Manunzio fotografo sin dal 1969
date » 21-07-2023 13:12
permalink » url
tags »
street photography senza nome, fotografia moderna, manhattan street photography, raccontare per immagini feltrinelli, open mentana, stampa & regime, fiaba cancel culture, imbrattatori cancel culture, pavlov esperimento umano, storia arte occidente, genesi salgado, genesi bibbia cristiana, composizione fotografica.regola terzi fotografia digitale, pifferaio magico, allah akbar, hic et nunc, diteggiare pallido e assorto,
Diteggiare...pallido ed assorto
Prestito poetico fra “colleghi” eh. Street, certo non è Manhattan ma ci può stare ché abbastanza europea (il quadretto) .
Lo scatto in cover de facto monocromatico è, pari luce diffusa di afa, proprio come adesso che si scrive al riparo di ombrate mura, poco ritraibile se andiamo dietro baggianate a mezzo stampa di certune muse, a pagamento. Eppure, sempre il quadretto, è un frammento di street, non certo paragonabile alla iconica cercatrice (come animali da cortile al becchime) di telline** del mal stampato e inchiostrato e carestuso libraccio.
Ora: come si chiama chi scatta per strada? ZZZ...zzz...zz..a parte passeggiatrice ad ore, pure ha nome sonante o contante vate vobis; metti, ecco, chessò questo e quello ? Una volta il reporter/reportage oggi street-photography senza strettarolo. Pare niente. No, assolutamente se manca il nome della “cosa” (nomina sunt conseguentia rerum?) manca pure il suo possesso secondo millenaria cultura occidentale a partire, guarda tu il caso, dalla Genesi il Libro mica baggianate bianconero del frammassone Salgado, che una volta era contabile! La faccenda, quindi, è decisamente strana, stamane siamo di manica larga in avverbi in + mente. Mentire mente eh avessi voglia a solfeggiare: Dooo, Ree, Miii...
Il quesito o vexata quaestio resta insoluto e gravido di conseguenze. Punto e a capo.
Immagine, il quadretto e tre, qui è “suddiviso” con Pshop sebbene l'occhio l'ha già “inquadrato” così come arco riflesso di pisicologia (pissi pissi bau bau, eh) e non siamo alla salivazione di Pavlov, ma poco ci manca. Canone stilistico, ecco, da quell'Arte che robot-umanoidi odierni via zolfatar-latomistii, direttori occulto, insufflano fateci caso gli imbrattatori di tele o mura in Firenze, che tutti giovani sono. Gli stessi che divelte barriere correvano a suicidarsi con anti-Covid nelle vene! Quei che vengono messi sotto le ruote di senza patente e alcolizzati; che non devono vedere domani pro de-popopulation via Genesi e non solo. Infine quelli che si schiantano su le Torri ma lasciano i loro passaporti in bella vista: ciao mamma vedi come mi diverto! Esseri di zolfo che vorrebbero eradicare tutto e loro compresi alla fin fine (cupio dissolvi) tant'è la sifilide arrivata nei loro cervelli, fraciti. Viene da ridere sganasciando mascelle o rotolandosi per terra: il Cancel Culture, che a sto punto tassativamente si deve svelare in una prossima, dire cos'è, e di certo non bullshit di Stampa & Regime tipo Open Mentina da La7.
Sia come sia, allora, se rivoltate l'immagine in caso di specie: destra-sinistra cos'accade? Beh il “nonno” che era in B ora passa in...serie A, mentre quei due retrocessi sono. Immagine che, vecchietti a parte, sviluppandosi da sinistra a destra, dice l'Occidente vedere, positivo è: vero. Resta non di meno quel marciapiedi rivoltato che bello non è pende come i titoli spazzatura di Wall-Street and City of London. Si, vero con Pshop tutto...s'addrizza?
** fig. 2.30/1/2 pg. 33-34 di “Raccontare per immagini” con almeno i due scatti che sembra una posa (cercatrici) da quotidiano wc, Sara Munari via Apogeo/Feltrinelli
Link precedente
Ps. A proposito di “streetgate” riportiamo il link ancora baggianate (formato Leica à la page) lo spasimo triste solitario e finale del Nulla, di certo fottografare, refuso non è. Suvvia dietro il “pifferaio” Munari e come nella fiaba l'annegamento a fiume vi attende. Hic et nunc
A day in Manhattan
Manunzio fotografo sin dal 1969
date » 18-09-2020 11:07
permalink » url
tags »
fotografia e regime, america e fotografia, marvel super eroi, fotografo di corte americana, momenti fotografici, stampa e regime, album famiglia ridens, potenza immaginifica, saint exupéry piccolo principe, gianni berengo gardin fotografo, storia fotografia, camera oscura, tenebre pandemia,

Stampa e Regime in uno scatto magistrale: camera retrostante che inquadra il fotografo di corte della Casa Bianca, sguardo che contempla sul fondo (sottostante acquario simbolico) la stele, Obelisco trinitario: qui a “simbolo” potenza militare nella City of London e dintorni della finanza, il terzo in Piazza San Pietro, dirimpetto il Cupolone pietrino, il Potere Religioso: romana chiesa che è tutt'altro, infatti, da ecclesia che non abbisogna di svettanti obelischi babilonese-egizio
Stampa & Regime
Quando mai azzeccato è. Fotografo e Regime ancora meglio. Stati Uniti e fotografo di corte, stellare. Certo gli Yankee da sto punto vista non li frega nessuno, capaci come sono di essere spugne ai danni altrui, purtroppo. E d'altronde certi “testimoni” staffetta storia: che dire? Non è questo che interessa e per chi l'Occidente-giudaico-cristiano-greco-romano pur la conosce, cosiddetta storia babilonese, terminiamo qui.
Evidente che per rassicurare il popolo bue, dicono, qualche cosa devi pur dargli oltre il “Panem et circenses” o meglio continuare per altra via, quella dell'immagine “intima” del Regime qualunque esso sia per il terraqueo, e, s'è detto, in questo gli amerikani eccellono. E non foss'altro che a qualche santo pur dovevano appigliarsi come “nazione” costruita pur sempre a tavolino dai Frammassoni (Rai Angela docet) e si parlava di Nuovo Mondo, se poi ci aggiungi pure Ordine e pandemico per chi ha orecchi, intenda! Nazione che aveva bisogno di creare la sua mit(r)ologia con i cartonist ebrei in formato: Spiderman dott. Strange Ironman Superman ovviamente (che abbaiamo letto oh se ne abbiamo fatto abbuffate). Da quest'altro lato del mare Oceano gli Zeus Marte e Venere e tutto l'Olimpo poi traslato, che combinazione come gli Yankee che parlano “inglese” sin troppo latino, in Giove più o meno pluvinio (di sti cambi di stagione, come sarà contento il virus pandemico e più ancora i fabbricatori di fialette antivirali a gogo!) e gli altri due, per l'appunto, già tradotti per noi “latini” anche se di misto sangue Sannita-Lucano e proprio Pantheon. E in questi le arti di Calliope e affine? Non poteva mancare la Nuova Arte, all'epoca, della Fotografia. E anche qui, quando fanno a meno, gli Yankee, di essere emuli legionari sterminatori di popoli celti e non, tanto di cappello. Si vede (fotografia tout court) letterale per luce colore scelta ottica angolazione, un gusto, quando fanno i bravi e non di manzoniana memoria, condivisibile. Così nei documentari cosiddetti, la cura maniacale per la luce è roba loro: chapeau!
Veramente Stampa & Regime come il resto della cultura occidentale nasce già in Europa, tra Francia-Germania-Inghilterra, pure qui si vede il manico certamente diverso da noi italici (italioti?) che pure ci facciamo rispettare, ci mancherebbe: vero “venerabile” Gianni Berengo Gardin? Che cade a fagiolo o cacio sui maccheroni, sebbene oggi Venerdì, pesce. Mah. Berengo che proprio proprio non è di Regime, però l'averlo richiamato ci da destro e sinistra per ritornare a “bomba” dagli Yankee (go home riflesso sessantottino mai sopito, anzi, di sti tempi infami) e finire Stampa & Regime. Fotografo di corte si è detto che, tuttavia, una certa maestria accompagnata da malizia a piene mani è degna di essere riporta in “luce”. Perché virgolette? Come sarebbe a dire “virgolette”! Luce fotografia che sembra ossimoro, ecco, anche se manca delle “tenebre” per chi ha occhio: cicci belli questi nostri, qualunque latitudine, nelle Tenebre stanno mai come ora e mai come in questi pandemici momenti, per chi capisce. Altro che camera “oscura” e album di famiglia, ridens! E non ha ragione il Piccolo Principe nel ricordare che ai “grandi” bisogna sempre raccontare tutto: uffa!
The Way I See it
https://www.youtube.com/watch?time_continue=150&v=7L4ktHbelhc&feature=emb_logo
Ps. Potenza immaginifica che, senza scomodare McLuhan, scatola si fa contenuto in un terraqueo giunto allo spasmo finale, spiace per i babilonesi del debito e non sarà comunque una passeggiata tranquilla, e più come ieri